Categories: FocusSiena

Visite guidate a Colle tra Gore e Castello

Colle val d'Elsa

Due visite “insolite” per riscoprire Colle di Val d’Elsa, seguendo il percorso delle Gore, canali artificiali del fiume Elsa che hanno alimentato lo sviluppo produttivo della città, e visitando le principali dimore della città, dalla casa-torre di Arnolfo di Cambio ai palazzi più moderni che fanno parte del patrimonio artistico della parte alta. E’ questo il doppio appuntamento in programma nella città del cristallo sabato 29 e domenica 30 settembre, in occasione delle “Giornate europee del Patrimonio 2012 – l’Italia tesoro d’Europa”, iniziativa promossa dal Ministero per i beni e le attività culturali che a Colle di Val d’Elsa conta anche sul patrocinio del Comune e sulla collaborazione della Fondazione Musei Senesi, del Gruppo Archeologico Colligiano e della locale associazione Pro Loco.

 

Sabato 29 settembre il primo appuntamento, dal titolo “Vedere con occhi diversi la nostra città. Edifici, produzioni e forme”, prevede il ritrovo alle ore 15 presso la sede della Banca Monte dei Paschi di Siena, in Via di Spugna, da dove partirà la visita guidata alla scoperta dell’archeologia industriale colligiana lungo il percorso delle Gore. I partecipanti riscopriranno le antiche cartiere e gli antichi mulini che hanno segnato l’evoluzione economica della città, prima di arrivare al Museo del Cristallo, nell’ex area Boschi, luogo simbolo della storia produttiva di Colle di Val d’Elsa.

 

Domenica 30 settembre, invece, sarà protagonista il Castello, con le sue architetture e le sue pitture. Il titolo dell’appuntamento è, infatti, “Decorazioni e affreschi in palazzi pubblici e privati” e accompagnerà i partecipanti a scoprire la storia del terziere colligiano dal Medioevo ai giorni nostri, arrivando fino all’epoca contemporanea con le opere del Maestro Terreni conservate all’interno della casa-torre dove nacque Arnolfo di Cambio nel 1240. Il ritrovo è in programma alle ore 15 presso il Baluardo.

 

Per informazioni, è possibile contattare l’Ufficio Cultura del Comune di Colle di Val d’Elsa, al numero 0577-912260 oppure i tre musei cittadini: il Museo archeologico “Ranuccio Bianchi Bandinelli”, al numero 0577-922954; il Museo civico e diocesano d’arte sacra, al numero 0577-923888 e il Museo del Cristallo, al numero 0577-924135.

 

AddThis Website Tools
Katiuscia Vaselli

Nata nel cuore di Siena, giornalista e contradaiola fervente. Ora Capo-redattorice di Siena News e Presidentessa di Dinamo Digitale.

Share
Published by
Katiuscia Vaselli

Recent Posts

Bonus under 35, approvato il contributo per gli affitti a canone concordato nel centro storicoBonus under 35, approvato il contributo per gli affitti a canone concordato nel centro storico

Bonus under 35, approvato il contributo per gli affitti a canone concordato nel centro storico

"La giunta comunale, nella riunione che si è svolta nei giorni scorsi ha approvato la…

6 minuti ago
Lilo & Stitch approda alla Galleria dell’Accademia di Firenze e nel nuovo film Disney e sarà con il David di MichelangeloLilo & Stitch approda alla Galleria dell’Accademia di Firenze e nel nuovo film Disney e sarà con il David di Michelangelo

Lilo & Stitch approda alla Galleria dell’Accademia di Firenze e nel nuovo film Disney e sarà con il David di Michelangelo

  La Galleria dell’Accademia di Firenze ha accolto con entusiasmo la richiesta da parte di…

9 minuti ago
San Gimignano a “Città in Scena”: il progetto per San Domenico esempio di rigenerazione urbanaSan Gimignano a “Città in Scena”: il progetto per San Domenico esempio di rigenerazione urbana

San Gimignano a “Città in Scena”: il progetto per San Domenico esempio di rigenerazione urbana

San Gimignano e il complesso San Domenico protagonisti della rigenerazione urbana: il comune della città…

36 minuti ago

Tra calli e canali, cicchetti e Select va in scena a Palazzo delle Papesse l’aperitivo veneziano con Hugo Pratt

Tra calli e canali, cicchetti e Select va in scena a Palazzo delle Papesse l'aperitivo…

40 minuti ago

Venerdì torna l’Eroica Montalcino, nel cuore della Toscana un tuffo nel ciclismo d’altri tempi

Non si è ancora posata la polvere dei corridori di Eroica Juniores e della Corsa…

1 ora ago

Giro d’Italia, Nicoletta Fabio: “Siena si conferma capitale internazionale del ciclismo”

“Una grande giornata per la città e per il territorio. Siena si conferma capitale internazionale…

2 ore ago