Categories: AnimaliFocusRubriche

Vita a Sei zampe – Colle, cacciatore spara a due aironi: rischia una condanna a otto mesi

Lo scorso giovedì mattina un cacciatore ha sparato a due aironi guardabuoi (uccelli della specie Bubulcus ibis) uccidendo il primo e ferendo gravemente il secondo. Il bracconiere è stato colto in flagrante da una guardia volontaria del WWF in perlustrazione nella zona di Scarna, nel Comune di Colle Val d’Elsa (SI). La guardia è intervenuta non appena ha assistito alle manovre del cacciatore, il quale dopo aver abbattuto i due uccelli si affrettava a recuperarli ed imbustarli, nonostante uno dei due animali fosse ancora vivo. La Polizia Provinciale, immediatamente allertata, ha proceduto al sequestro degli animali e del fucile, denunciando il cacciatore per abbattimento di animali protetti, illecito penale per cui è prevista condanna fino a 8 mesi di carcere e una ammenda di 2000 euro.

Gli aironi guardabuoi (foto in allegato) sono uccelli dal becco giallo e dal caratteristico piumaggio bianco, inconfondibili con altre specie cacciabili. Sono uccelli tutelati dalla convenzione europea di Berna sugli uccelli, recepita dallo Stato Italiano nel 1981 e attuata con la Legge nazionale per la protezione della fauna selvatica omeoterma (Legge 157 dell’11 febbraio 1992), meglio conosciuta come “legge sulla caccia”, che dovrebbe essere non solo ben conosciuta ma anche alla base dell’operato di tutto il mondo venatorio.

In provincia di Siena non è raro avvistare aironi guardabuoi: la specie è in espansione in tutta l’Europa meridionale e da qualche tempo anche nel territorio senese se ne trovano gruppi di individui in cerca di cibo nei campi con bestiame al pascolo o dietro ai trattori in aratura, intenti a ricercare insetti e altri invertebrati del suolo, parassiti del bestiame al pascolo e piccoli rettili e mammiferi. E’ un airone coloniale, che nidifica su alberi di media grandezza o in boschetti in aree di pianura.

Il WWF condanna questo episodio inaccettabile, che testimonia quanto sia ancora oggi diffuso un sentimento di disprezzo totale verso la natura e le sue forme di vita, anche quando queste si manifestano nelle loro espressioni più belle e meno comuni.

Katiuscia Vaselli

Nata nel cuore di Siena, giornalista e contradaiola fervente. Ora Capo-redattorice di Siena News e Presidentessa di Dinamo Digitale.

Share
Published by
Katiuscia Vaselli

Recent Posts

Qualivita e Casa Artusi insieme per valorizzare la cultura gastronomica italiana e sostenere la candidatura Unesco

"In occasione delle Feste Artusiane 2025, la Fondazione Qualivita e la Fondazione Casa Artusi hanno…

29 minuti ago

Università di Siena, inaugurato l’infopoint per l’orientamento: presentati tre nuovi corsi per l’anno 2025-2026

Il nuovo infopoint per l’orientamento ai corsi universitari dell’ateneo senese è ora in funzione: questa…

50 minuti ago

Inaugurato il campo di Torre Fiorentina, il Meroni è pronto a giocarci la Prima categoria

È stato inaugurato questa mattina, lunedì 7 luglio, il nuovo campo sportivo di Torre Fiorentina,…

1 ora ago

Centro salute mentale di Siena, da mercoledì sarà accessibile la nuova sede

A partire da mercoledì 9 luglio, saranno accessibili all’utenza i nuovo locali del Centro di…

1 ora ago

San Galgano, il 19 luglio il concerto di Nicola Costanti a favore della Caritas e delle famiglie con figli ospedalizzati

Sabato 19 luglio 2025, alle 21,15, nell’abbazia di San Galgano (Chiusdino), si terrà il concerto…

2 ore ago

Palio d’agosto, il sindaco firma le prime ordinanze

Il Comune di Siena, tramite alcune ordinanze sindacali, ha pubblicato le disposizioni per il prossimo…

2 ore ago