“Si tratta di un’ordinanza apposita – commeciaonta il sindaco Lucia Coccheri – con cui intendiamo rafforzare il nostro impegno per sensibilizzare i cittadini verso il decoro degli spazi pubblici. È un fatto di igiene, di civiltà e di rispetto per la città e per i nostri concittadini”. Chi quindi accompagnerà i propri cani negli spazi aperti al pubblico, comprese strade, marciapiedi, zone verdi, ciclabili o altro, dovrà avere con sé involucri o sacchetti chiusi dove raccogliere le deiezioni per poi gettarle nei contenitori appositi (cestini o cassonetti per la raccolta dei rifiuti solidi urbani). Per i trasgressori sono previste sanzioni amministrative che vanno dai 40 ai 240 euro.
Gli obblighi previsti dall’ordinanza e le sanzioni amministrative previste non si applicano ai non vedenti conduttori di cani guida o alle unità cinofile delle forze i polizia e protezione civile nel corso dello svolgimento delle loro mansioni.
Nell’ultimo anno sono stati 115 i controlli fatti dalla Polizia Municipale per le deiezioni canine.
Attivato alle 10.49 il 118 della ASL TSE per un incidente nel comune di Chiusi…
Gli interventi tecnici negli edifici partiranno a breve. C'è anche l'impegno di segnalare al Ministero…
Dopo il bel successo in trasferta sul campo di 7 Laghi, la Vismederi Costone Siena…
“Un grande ringraziamento alla Compagnia dei Carabinieri per la brillante operazione antidroga che si è…
"A Siena, sarà chiusa al transito strada di Scacciapensieri nel tratto compreso tra le intersezioni…
Era il 13 aprile 1935 quando, su invito del Conte Guido Ghigi Saracini, si unirono…