Categories: Focus

Volontariato: al via progetto Corecom con emittenza locale

Sandro Vannini

Al via il progetto ‘Quaranta spot per la Toscana’ che intende coinvolgere sia le realtà associative del volontariato che le emittenti radiotelevisive locali per incentivare la produzione e la messa in onda, da parte di radio e tivù, di messaggi finalizzati alla promozione delle attività delle associazioni che operano nel settore sociale e dell’assistenza sanitaria.

Il bando è stato pubblicato sul sito del Corecom Toscana. Il progetto prende spunto dai “programmi della partecipazione”, promossi e realizzati dal Corecom dal 2007 al 2009, con due edizioni rivolte all’associazionismo toscano e all’emittenza radiofonica e televisiva locale. Tali programmi nascevano dalla consapevolezza di dover dare più spazio alla società civile al fine di perseguire un’informazione sempre più attinente la ricchezza e la complessità sociale della Toscana.

“Estendendo l’idea dei programmi dell’accesso, che vanno in onda sulla Rai regionale, si possono moltiplicare le opportunità di autopromozione delle associazioni e dei gruppi portatori di interessi di rilevanza sociale a partire da quelli con minori possibilità finanziarie”, spiega il presidente del Corecom, Sandro Vannini, che mette l’accento sul fatto che saranno premiate “autoproduzione e qualità”.

Tutte le trasmissioni, della durata massima di un minuto per i messaggi televisivi e trenta secondi per quelli radiofonici, dovranno essere autoprodotte. Per autoproduzione, se un’associazione è priva degli adeguati mezzi tecnologici, si intende che i messaggi potranno tuttavia essere realizzati anche con la collaborazione di soggetti esterni.

La prima fase del progetto prevede la definizione di una convenzione con le emittenti che aderiranno, dopodiché dovrà essere definito un bando rivolto alle associazioni per stabilire i criteri di accesso ai programmi della partecipazione, il tutto al fine di redigere una graduatoria.

Il bando sarà “tematizzato” e dunque rivolto a un particolare settore dell’associazionismo in modo da restringere il campo dei partecipanti e valorizzare, di anno in anno, il tema che si ritiene più rilevante. Per il 2013 è stato scelto il settore sociale e dell’assistenza sanitaria. (mc)

Katiuscia Vaselli

Nata nel cuore di Siena, giornalista e contradaiola fervente. Ora Capo-redattorice di Siena News e Presidentessa di Dinamo Digitale.

Share
Published by
Katiuscia Vaselli

Recent Posts

Tra Siena, Firenze e Bangkok: Carlo Pizzichini ambasciatore dell’arte italiana in Oriente.

La forza dell’arte italiana, capace di parlare a tutte le latitudini, ha trovato una nuova…

5 minuti ago

Caso di Dengue a Gracciano: scatta il piano di disinfestazione, ecco dove. Slitta la Festa dell’Unità

Scatta il piano di disinfestazione nel comune di Colle Val d’Elsa, dopo che ieri è…

30 minuti ago

Camion si ribalta nella notte sulla Siena – Grosseto, ancora a lavoro per la rimozione del mezzo

Un camion è uscito fuori di strada e si è ribaltato lungo la Siena-Grosseto, in…

41 minuti ago

Dengue, un caso rilevato nel comune di Colle Val d’Elsa

Un caso di Dengue è stato rilevato in “un’area ben identificata e limitata” dell’abitato di…

14 ore ago

Sant’Agostino riapre ai fedeli: messa con il cardinale Lojudice e iniziative su Vanvitelli

Restituire ai cittadini la possibilità di ammirare i tesori artistici custoditi: è con questo obiettivo…

15 ore ago

Nuova centrale del 118, Ordine dei medici: “Segnale di attenzione ai professionisti e ai cittadini”

“Il percorso che porterà alla nuova centrale operativa del 118 di Siena è un segnale…

15 ore ago