Magazine

I libri su Siena che raccontano la storia della nostra città

Raccontare il fascino di una città e la sua morfologia all’interno di un libro. Un esperimento che, da sempre, accomuna tantissimi scrittori che provano a farlo mettendo al centro della propria opera un luogo in particolare. Un modo di aprire al lettore presentandogli i segreti e le storie di un territorio: d’altronde ogni vicolo ha un qualcosa da raccontare, ogni strada una storia da custodire.
Succede anche a Siena, città meravigliosa con un fascino particolare dove ogni angolo è una testimonianza della storia passata. Sono diversi i libri che nascono per raccontare la storia di Siena, i suoi vicoli, finanche i suoi segreti; libri che è possibile acquistare direttamente sul territorio o anche all’interno di portali come Librerie.Coop, una tra le migliori librerie online. Vediamo alcuni dei libri scritti su Siena con l’intento di raccontare la nostra città.

Strade di Siena – Il titolo completo dell’opera è Strade di Siena. Strade, vie, vicoli e piazze raccontano la città, la sua vita, la sua storia. Un libro di Alberto Fiorini che ha firmato anche altre guide di interesse come quella relativa alla via Francigena in bicicletta.
Ebbene il libro Strade di Siena è una guida particolare tra i vicoli della città alla scoperta di storie e segreti per erudire il lettore su etimologia e caratteristiche ambientali di ogni luogo. Il tutto in modo molto metodico (alla base del lavoro vi è una grande opera di ricerca) ma senza che ciò possa far scemare l’interesse. 

Il Tesoro di Siena – Un libro di Michele Masotti, autore senese, Il Tesoro di Siena è la terza puntata di una trilogia partita nel 2013 (Le Follie del Palio e Sotto le Mura di Siena sono gli altri due). un intreccio di storia di una Siena immersa nel Palio, evento noto in tutta Italia. La trama è ambientata in una Siena futura ma con evidenti richiami a storia, episodi e perfino personaggi della Siena del passato. Il tutto senza personaggi mitizzati, ma che anzi vivono, su questo meraviglioso sfondo, le proprie vite fatte anche di fallimenti e di amarezze. 

Le campane di Siena nella storia della città – Come in ogni borgo, anche a Siena la campane hanno un ruolo fondamentale e scandiscono i ritmi della vita dei cittadini, oltre che degli eventi più importanti per la città. Partendo da questo, nel libro dell’autore Sauro Cantini è possibile venire a conoscenza di aneddoti e storie legate a Siena; un viaggio tra eventi particolari e testimonianze anche affascinanti riferite al passato, che senza dubbio risulterà di estremo interesse per tutti coloro i quali vogliano apprendere a fondo le storie nascoste di questa meravigliosa città.  

Francesco Laezza

Share
Published by
Francesco Laezza
Tags: librerie

Recent Posts

Evento Forza Italia a Firenze, Pugliese: “Occasione fondamentale per la competitività delle imprese”

"L'evento 'Una bussola per la competitività europea', organizzato da Forza Italia al Teatro Puccini di…

31 minuti ago

La Siena Nuoto Asd brilla ai criteria nazionali giovanili di Riccione. Argento per Barontini nei 200 dorso

Prestigioso risultato per la Siena Nuoto Asd ai criteria nazionali giovanili categoria ragazze, che si…

2 ore ago

Centria, al via la metanizzazione di Bibbiano

Al via l'intervento di metanizzazione a Bibbiano, a Buonconvento. Lo annuncia il Comune che parla…

2 ore ago

Paolo Goretti presenta il suo nuovo scritto: “Un racconto della Siena francese di inizio Ottocento, all’alba del Risorgimento”

Liberté, Égalité, Fraternité è il celebre motto della Repubblica Francese, risalente alla Rivoluzione del 1789.…

2 ore ago

Autolinee toscane, modifiche al transito dei bus in zona stazione. Novità anche per San Gimignano

A partire da domani, martedì 1° aprile 2025, e fino al termine dei lavori di…

2 ore ago

Colle Val d’Elsa: al via la pulizia di caditoie e tombini per una città più sicura e pulita

Prende il via il servizio di pulizia di caditoie e tombini nel Comune di Colle…

2 ore ago