Categories: Il Bello & Il Buono

Cinelli Colombini a capo delle Donne del Vino

La senese Donatella Cinelli Colombini è stata eletta presidente delle Donne del Vino italiane per il prossimo triennio 2016-2019. Eletta nel corso del consiglio tenutosi il 14 gennaio nella sede milanese dell’associazione, la proprietaria della cantina Casato Prime Donne di Montalcino ha ringraziato le consigliere per la fiducia accordatale e ha assicurato il massimo impegno nel suo nuovo ruolo. Subentra a Elena Martusciello che ha guidato l’associazione dal 2010 ad oggi.

Donatella Cinelli Colombini, proveniente da una delle famiglie storiche del vino, ha guidato fino al 2001 il Movimento Turismo del Vino che ha contribuito a fondare. Nel tempo ha creato molte iniziative per coinvolgere il pubblico di appassionati come Cantine Aperte, che si tiene ogni anno nell’ultima domenica di maggio, e Calici di Stelle, che si svolge nel mese di agosto.

L’attenzione dell’ex assessore del Comune  verso il mondo “rosa” è evidente nell’esperienza di Casato Prime Donne, dove ha creato un progetto e un premio legati alla valorizzazione del ruolo femminile nel settore enologico.

“Sono molto soddisfatta di essere stata nominata presidente di questa importante associazione – dichiara Donatella Cinelli Colombini – e dedicherò tutto il mio impegno nella rivalorizzazione delle delegazioni regionali e della figura femminile nel settore vitivinicolo. Il vino appartiene alla storia della mia famiglia e mia personale , motivo in più per affrontare con entusiasmo ed ottimismo le sfide e le opportunità che questo nuovo incarico mi offriranno”.

Alla vice presidenza è stata riconfermata Maria Cristini Ascheri dell’omonima cantina piemontese e sono state elette Nadia Zenato della veronese Cantina Zenato e Daniela Mastroberardino dell’azienda campana Terredora.

Il nuovo Consiglio direttivo dell’associazione risulta così formato: Marilisa Allegrini (Veneto), Valentina Argiolas (Sardegna), Maria Cristina Ascheri (Piemonte), Pia Berlucchi (Lombardia), Antonella Cantarutti (Friuli Venezia-Giulia), Donatella Cinelli Colombini (Toscana), Paola Longo (Lombardia), Michela Marenco (Piemonte), Daniela Mastroberardino (Campania), Marina Ramasso (Piemonte), Sabrina Solopetro (Puglia), Nadia Zenato (Veneto).

L’associazione Le Donne del Vino è nata nel 1988 grazie alla produttrice toscana Elisabetta Tognana, e conta oggi quasi settecento iscritte che rappresentano tutte le categorie della filiera vitivinicola: dal vigneto alla cantina, dalla ristorazione alla comunicazione.

Emilio Mariotti

Share
Published by
Emilio Mariotti

Recent Posts

Cultura e salute: patto di collaborazione tra Scotte e Santa Maria della Scala

L’Azienda ospedaliero-universitaria Senese prosegue e rafforza il rapporto tra cultura e salute, con il protocollo…

8 ore ago

“All’ombra della storia”, Stefania Craxi racconta il padre Bettino: “Per lui la politica era come una signora”

Oltre al racconto dell'uomo di Stato c'è la narrazione di una famiglia politica, quello del…

8 ore ago

Beko Siena, la solidarietà del parroco agli operai: “A Natale stiamo con loro per la dignità del lavoro”

"È doveroso far sentire a tutti gli operai la nostra vicinanza e vogliamo essere accanto…

8 ore ago

Tagli agli atenei, l’allarme: “In 3 anni 700 milioni in meno. Il Governo è negazionista”

Centinaia di milioni di euro di tagli che potrebbero portare ad un drastico ridimensionamento, se…

9 ore ago

Giubileo, volano le prenotazioni nei territori delle diocesi. Lojudice: “Organizzeremo una giornata per i giovani”

Il grande afflusso è atteso alla fine di luglio: quando Roma ospiterà il Giubileo dei…

9 ore ago

Qualità della vita, Fabio: “I dati positivi sono un punto di partenza”

“I dati appaiono soddisfacenti, Siena recupera ben quindici posizioni ed è di gran lunga il…

11 ore ago