Il Bello & Il Buono

Finalmente un’Immacolata con la neve. Come un volta…

La notizia è che questo fine settimana dell’Immacolata c’è neve in montagna. Dopo tanto caldo e tanta siccità, ritorna finalmente la stagione “com’era una volta”, quando Amiata e Abetone attiravano sciatori ed appassionati già in questo primo appuntamento, che segna l’inizio della stagione natalizia ed anche di quella invernale, anche se per il solstizio ufficiale ci sarà ancora da attendere un paio di settimane.
Piste aperte sull’Amiata, dove in vetta ci sono oltre 20 centimetri di neve, e 5-10 centimetri ai livelli più bassi, ma con i cannoni già pronti ad intervenire per garantire uno strato sufficiente per sciare e divertirsi. Addirittura tre giorni di festa sull’Abetone, dove lo strato di neve è di 60 centimetri in vetta e di 20 centimetri a valle e dove è in programma una 3 giorni di ciaspolate ed escursioni, che hanno come titolo “Una montagna di Toscana”.

SienaNews2017_Gabriele_Ruffoli_Amiata

Il programma prevede infatti ben 6 appuntamenti – li trovate sul sito www.andareazonzo.com, con tutte le informazioni del caso e la possibilità di prenotare – con altrettante visite guidate in compagnia di guide ambientali, per garantire, in tutta sicurezza, il piacere di immergersi nella montagna pistoiese, dove ancora la natura è selvaggia e non mancano i segreti. I trekking troveranno poi una fase conclusiva in una cosiddetta “area olistica” con massaggi, maestri yoga e naturalmente possibilità di recuperare energie e calorie con i prodotti tipici della zona, mentre a Cutigliano ci saranno veri e propri mercatini di Natale.
Prezzo accessibile (4 euro), difficoltà modesta, ecco che si potrà scegliere fra la Ciaspolata della Doganaccia, che è aperta anche ai principianti che non le hanno mai messe ai piedi o l’anello di Pian degli Ontani, autentica terrazza sull’intera montagna pistoiese. Oppure il sentiero fra Abetone e Cutigliano per celebrare la recente fusione, non proprio serena, fra i due comuni in un’unica municipalità. Ma non sarà certo questa l’occasione per pensare alle beghe amministrative.


Nemmeno 30 chilometri più in là, sul versante modenese dell’Appennino, inizia proprio in questo fine settimana a Montecreto un Villaggio di Babbo Natale davvero unico ed affascinante: il Parco dei Castagni si trasformerà in un fanta-bosco dedicato alle castagne, per insegnare ai bambini tutto quello che c’è da sapere sulla più antica risorsa della montagna e la sua preziosa, e gustosa, farina.
Roberto Guiggiani

(foto: Gabriele Ruffoli)

Katiuscia Vaselli

Nata nel cuore di Siena, giornalista e contradaiola fervente. Ora Capo-redattorice di Siena News e Presidentessa di Dinamo Digitale.

Share
Published by
Katiuscia Vaselli

Recent Posts

Ripristinato il flusso idrico in via della Diana

Ripristinato il flusso idrico in via della Diana intorno alle ore 19 di oggi venerdì…

11 ore ago

Volterra, l’arte introspettiva di Stefano Tonelli in mostra con “La luce e l’ombra”

Con "La luce e l’ombra", personale dell’artista Stefano Tonelli, si apre il calendario espositivo 2025…

11 ore ago

Meteo, sabato da cartolina ma domenica con nuvole. E torna la pioggia

La scorsa settimana abbiamo vissuto una breve parentesi invernale, con temperature scese al di sotto…

12 ore ago

Sboccia l’estate 2025, partito il countdown per la stagione teatrale. Bocciarelli: “Grandi spettacoli con la città protagonista”

A conclusione della stagione teatrale invernale torna la rassegna estiva dei Teatri di Siena “Sboccia…

12 ore ago

Beko, Fabio: “L’ok dei lavoratori all’accordo premia il lavoro del Comune. Ora diamo nuova vita allo stabilimento”

"Credo che questo sia un risultato importante, che premia anche il lavoro svolto da questa…

12 ore ago

“Le tecniche della pittura medievale”: nuovo appuntamento con “Topi di Pinacoteca”

Continua "Topi di Pinacoteca" la rassegna di presentazione di libri dedicata all'arte presente nel principale…

12 ore ago