Il Bello & Il Buono

La strada più fascinosa per l’Adriatico

Attraversare l’Italia da costa a costa, ovvero dal Mar Tirreno al Mar Adriatico, è sempre stata un’avventura.

 

Anche oggi il superamento degli Appennini non è stato risolto, e tre sono le vie di comunicazione più frequentate: l’autostrada verso Bologna, che superato Sasso Marconi, diventa un lungo nastro diritto verso Rimini; la travagliata E45 che dopo Perugia sale a Cesena e si ricongiunge con l’autostrada; la lunga superstrada verso Foligno, per poi affrontare Col Fiorito e planare su Civitanova Marche.

Monte_VettoreMonte_Vettore
Ma se avete deciso di recarvi al mare in Adriatico, datemi retta e fate un’altra strada. Per me, è la più fascinosa e non finisce mai di emozionarmi ogni volta che la faccio: l’antica Via Flaminia che attraversa la Gola del Furlo. Strada antichissima, come testimonia la piccola galleria, ancora aperta al traffico, fatta scavare dall’Imperatore Vespasiano fra il 76 e il 77 dopo Cristo, a fianco di un ancor più stretto varco di epoca etrusca.

La Gola del Furlo, con la sua bellezza naturale, aspra e dolce a tempo stesso, si trova lungo un tratto che ha come ideale punto di partenza Gubbio, attraversa Cagli ed Acqualagna (sì, proprio quella del tartufo bianco), arriva, con una piccola deviazione, ad Urbino e poi inizia ad affacciarsi sul mare, che incrocia a Fano.

Città e terre di grande bellezza e che riportano immediatamente ai tempi di quel Federico di Montefeltro – Duca di Urbino e Signore di Gubbio – che è sicuramente il condottiero dal profilo più famoso del mondo: quello dipinto da Piero della Francesca, in fronte alla moglie Battista Sforza, capolavoro oggi visibile alla Galleria degli Uffizi.

Ma se volete proprio completare il piacere del viaggio, aggiungete una ventina di chilometri ed arrivate a Senigallia. Lasciate perdere la tenera retorica della “spiaggia di velluto” o le ormai inflazionate bandiere blu e concentratevi invece sulla possente, quattrocentesca Rocca Roveresca e soprattutto sulla Rotonda a Mare. Oggi sede espositiva e luogo di convegni, la Rotonda a Mare (che, strano a dirsi, non è quella che ispirò la famosa canzone di Fred Bongusto), ha una storia che risale a metà dell’Ottocento, per trovare poi l’attuale conformazione nel 1933, per decisione del Comitato Amministrativo dell’ Azienda Autonoma Stazione di Cura e Soggiorno (un nome che è tutto un programma) che scelse il progetto di Enrico Cardelli, con la forma ‘a conchiglia’, che la rese poi famoso luogo di musica e mondanità.

Un’Italia che sembra non meno lontana di quella dei Duchi di Gubbio e di Urbino.

Roberto Guiggiani

Katiuscia Vaselli

Nata nel cuore di Siena, giornalista e contradaiola fervente. Ora Capo-redattorice di Siena News e Presidentessa di Dinamo Digitale.

Share
Published by
Katiuscia Vaselli

Recent Posts

“Saranno Famosi nel Vino”, produttori soddisfatti: “Tanta curiosità verso le nostre etichette”

“Ci tenevamo molto a esserci di nuovo, perché è stata un’ottima occasione per incontrare nuovi…

13 ore ago

Università per Stranieri: Montanari lascia X dopo gli attacchi xenofobi alla ricercatrice palestinese

"Non riesco davvero a capire questa campagna diffamatoria contro di me solo perché indosso il…

16 ore ago

Chigiana: ritorna il “Concerto per l’Italia” in Piazza del Campo. E per la prima volta arriva l’Orchestra della Rai

Ritorna l’atteso appuntamento con il Concerto per l'Italia, il grande evento estivo del Chigiana International…

16 ore ago

Legge sulla partecipazione, seminario della Cisl. Pucci: “Con il provvedimento lavoratori protagonisti nelle aziende”

"La legge Sbarra rappresenta un cambio di paradigma: i lavoratori non saranno più semplici esecutori,…

18 ore ago

“Aumentiamo la pressione”: presidio dei farmacisti senesi davanti alla sede di Federfarma

Farmacisti della provincia di Siena in presidio il prossimo martedì 15 luglio a Firenze sotto…

18 ore ago

“Saranno Famosi nel Vino”, centinaia di ingressi nella prima serata

Centinaia di ingressi (oltre cinquecento per essere precisi): è quanto hanno registrato gli organizzatori di…

18 ore ago