Prendersi cura di Siena: cittadini, contrade e associazioni chiamati a fare proposte

Progetti e procedure partecipative per la valorizzazione di beni materiali e immateriali. Per prendersi cura dei beni comuni, perché ci appartengono. Sta per essere pubblicato l’avviso, con validità triennale, per la formulazione di proposte di collaborazione per la cura, la rigenerazione e la gestione condivisa dei beni comuni urbani.

L’avviso si rivolge a cittadini singoli, associati o comunque riuniti in formazioni sociali con personalità o soggettività giuridica, anche di natura imprenditoriale o a vocazione sociale, comprese le 17 Contrade, che intendano proporre progetti e procedure partecipative per la valorizzazione di beni materiali e immateriali.
Rientrano tra i primi, per esempio, le aree verdi, scolastiche e pubbliche, gli spazi adiacenti alle mura, le fontanine e i fontanelli non utilizzati a scopo idropotabile, le piazze e i seguenti edifici: “l’Oratorio del Beato Gallerani” in via delle Terme, quello sovrastante le Fonti di Fontebranda, “La Meridiana” in via P. Nenni e i cosiddetti “Emiciclo” e “Auditorium” a San Miniato.
Rientrano nella seconda tipologia, invece, lo sviluppo di applicazioni per la rete civica per l’uso di dati e infrastrutture open source in un’ottica di beni comuni digitali e la produzione di servizi collaborativi in grado di attivare processi generativi dei beni comuni, la formazione, la cultura, la sensibilizzazione civica, la sostenibilità ambientale, l’inclusione e la coesione sociale.

Le proposte dovranno pervenire tramite consegna manuale all’ufficio Protocollo di Palazzo Pubblico (Il Campo, 1), dal lunedì al venerdì in fascia 9/12, o con raccomandata postale con avviso di ricevimento all’indirizzo Comune di Siena – Servizio Patrimonio e Politiche abitative – Piazza il Campo, 1 – 53100 Siena; o ancora, inviate per e-mail all’indirizzo patrimonio@comune.siena.it o per posta elettronica certificata a comune.siena@postacert.toscana.it.
Le stesse dovranno indicare il bene oggetto della proposta con una descrizione dell’idea progettuale e degli obiettivi perseguiti; la durata dell’intervento; i soggetti coinvolti e i beneficiari ai quali è rivolta l’azione; le forme di sostegno richieste all’Amministrazione comunale.
Nel corso della fase istruttoria, i soggetti proponenti verranno coinvolti in una fase di co-progettazione per l’eventuale stesura del patto di collaborazione. Le forme di sostegno accordate si presentano sotto forma di esenzioni e agevolazioni in materia di canoni e tributi locali, di utilizzo di spazi comunali, di affiancamento dei dipendenti comunali, nel reperimento di fondi e nella pubblicizzazione dell’attività.

La versione integrale del bando è reperibile online sul sito www.comune.siena.it, seguendo il percorso La Città>Comunità>Beni comuni, oppure al Servizio Patrimonio (Casato di Sotto, 23) o all’URP di Palazzo Berlinghieri (Il Campo, 7-8). Per informazioni contattare i numeri 0577 292112-292475 oppure scrivere a patrimonio@comune.siena.it.

(foto: Francesco Laezza)

Katiuscia Vaselli

Nata nel cuore di Siena, giornalista e contradaiola fervente. Ora Capo-redattorice di Siena News e Presidentessa di Dinamo Digitale.

Share
Published by
Katiuscia Vaselli

Recent Posts

Polizia, cambia il vertice della squadra mobile: Riccardo Signorelli va a Livorno, subentra Fausto Camisa

Il Vice Questore Aggiunto Signorelli va a dirigere la Mobile di Livorno. Arrivato a Siena…

9 minuti ago

L’avvicinamento al Palio è iniziato con il primo appuntamento a Mociano e temperature invernali – le foto

Il primo appuntamento con i lavori di addestramento a Mociano si apre con temperature invernali…

1 ora ago

Due fratelli scappano dalla città e costruiscono la loro vita a Monticiano, tra mucche e natura

"Scappo dalla città: la vita, l'amore e le vacche" era il titolo di un famoso…

2 ore ago

Deputazione generale Fondazione Mps, ecco i quattro componenti designati dal Comune

Tommaso Marrocchesi Marzi, Luisa Massari, Alessandro Piccini e Bernarda Maria Antonietta Valente: sono i quattro…

2 ore ago

“Sta per finire l’umano”, a Siena il saggio di Francesco Ricci dedicato alla scrittrice Anna Maria Ortese

Anna Maria Ortese (1914 – 1998) è stata una scrittrice sempre un passo avanti, sempre…

2 ore ago

“Dazi sul vino, il Comune intervenga”: a Montepulciano ok alla mozione per bloccare la super tariffa

Il consiglio comunale di Montepulciano impegna il sindaco e la giunta "a sollecitare e sostenere…

3 ore ago