La Gassa

La gassa: E se la soluzione di tutto fosse un ponte?

La gassa al vetriolo, questa settimana: analisi sarcastica sull’eventualità della costruzione del ponte sullo stretto di Messina. Che sarebbe la soluzione. A cosa?

luigigassaluigigassa

E SE TUTTO SI RISOLVESSE CON LA COSTRUZIONE DI UN PONTE ?
E che ci vuole?
La crisi? Robuccia… L’industria a pezzi? Si riprende… Le banche in default? Sciocchezze. Le tasse che aumentano? Panzanate… La scuola a pezzi? Bugie… E’ tutto sotto controllo, perché abbiamo in serbo l’arma segreta.
Ma quale arma? Quale è la “grande Berta” dell’economia italiana, il rimedio che ci farà uscire dalle guazze?

“Facciamo un bel ponte, bello grosso, si fa lavorare un po’ di gente e passa tutto”.

In barba ad economisti, studiosi e professori che non hanno trovato rimedi, la soluzione è semplice: per uscire dai casini si fa il ponte sullo Stretto di Messina.
Del ponte si è discusso fin dai tempi di Plinio il Vecchio e di Lucio Cecilio Metello, poi di Roberto il Guiscardo, di Ferdinando II di Borbone ed infine di tutta l’epoca novecentesca, discussioni che furono chiuse definitivamente dal governo Monti con l’emanazione dell’articolo 34-decies del Dl 18 ottobre 2012, n. 179 (convertito con la legge 221/2012) dove si sentenziò la caducazione ex lege degli impegni assunti con la società Eurolink (Salini Impregilo, spagnola Sacyr, Condotte fra i soci) che si era aggiudicata l’appalto del ponte.

strettostretto

Al di là dei ricorsi e delle attività giudiziarie che ne seguirono si decise, in pratica che “il ponte non s’aveva da fare” e tutti i sogni di gloria furono riposti nel cassetto.
Adesso si torna indietro e si individua nella costruzione di questa opera mastodontica (costo complessivo di 5.795 milioni, valorizzato a suo tempo) la panacea contro tutti i mali italici.
Lungi dal fare disfattismo vorrei capire fin dove l’immaginazione ed il folclore economico della politica può arrivare nel tentativo di abuso dell’intelligenza delle imprese, dei lavoratori e del popolo. Oltretutto è stata la stessa politica (vista in maniera trasversale) che nel 2015, a seguito della riapertura della questione da parte di Alfano, arrivò a dichiarare che “il Ponte non era tra le priorità” e che doveva essere considerato “non più urgente” dal ministro Delrio.
Viene quindi spontaneo chiedersi perché. Perché questi inutili proclami? Perché questi dibattiti sul nulla più assoluto, quando il nostro sistema, dall’industria al welfare, è al collasso?
Sarebbe più opportuno, invece che parlare di Olimpiadi o di Ponte sullo Stretto, lavorare per ridurre le spese pubbliche (esagerate) e indirizzare i risparmi ottenuti verso sgravi fiscali per le famiglie ed aiuti agli investimenti per le imprese.
Da parte mia il primo risparmio, di 5.795milioni di euro, l’ho già trovato: non facendo il Ponte sullo Stretto.
Auguri, Italia.

Luigi Borri

Katiuscia Vaselli

Nata nel cuore di Siena, giornalista e contradaiola fervente. Ora Capo-redattorice di Siena News e Presidentessa di Dinamo Digitale.

Share
Published by
Katiuscia Vaselli

Recent Posts

Pinacoteca, boom di visitatori nel 2025. E al museo torna la Madonna dei Francescani

Dopo il grande successo riscosso nella mostra internazionale Revoir Cimabue. Aux origines de la peinture…

3 ore ago

Alla Biblioteca degli Intronati il nuovo romanzo di Massimo Biliorsi, 1964: Peppinello e l’amore impossibile

Nuovo appuntamento di “Incontri in biblioteca”, conferenze nella Sala Storica degli Intronati in via della…

3 ore ago

Scuola Peruzzi: inaugurato l’anfiteatro creativo in memoria di Mia Cenni

Grande emozione questa mattina alla scuola Peruzzi, durante l'inaugurazione dell'anfiteatro creativo dedicato agli alunni, in…

4 ore ago

Corse a Monticiano, si chiude anche l’appuntamento prima dell’estrazione

Si chiude anche il terzo appuntamento con le corse a Monticiano, che anticipa l'importante domenica…

4 ore ago

Alle Scotte un neuro-angiografo di ultima generazione. Investimento da oltre 2,7 milioni

Alle Scotte taglio del nastro per il nuovo un neuro-angiografo biplanare di ultima generazione, già…

4 ore ago

Alla Pubblica Assistenza il primo sportello antiviolenza del volontariato senese: ecco Vanessa, servizio attivo tutto il giorno

"La violenza sulle donne esiste anche a Siena, e noi, soprattutto quando ci troviamo ad…

6 ore ago