La Terra & Il Cielo

Astrofili senesi in Usa per l’eclissi totale di sole

La magia dell’eclisse di Sole: astrofili senesi in Usa per il “Sole nero”, l’evento che ha tenuto il mondo con gli occhi al cielo, lo scorso 21 agosto.

Ne hanno parlato i media di tutto il mondo: erano in milioni, non solo americani, ma da ogni parte del globo negli Stati Uniti per ammirare l’eclisse totale di Sole dello scorso 21 agosto. Tra questi anche una delegazione dell’Unione Astrofili Senesi, non nuovi a questo tipo esperienza.

Un viaggio programmato da tempo nei dettagli, compresa l’eventualità di doversi spostare sul posto per cercare eventualmente migliori condizioni meteo. Le eclissi di Sole non sono eventi frequenti, soprattutto interessano ogni volta una ristretta porzione del nostro pianeta, per cui conviene andare là dove la natura ha deciso che sia…

Tra gli astrofili senesi c’era qualcuno alla prima esperienza e chi invece, vero e proprio cacciatore di eclissi, ne ha collezionate 5 o 6! Ma tutti con la stessa voglia di provare (o riprovare) questa esperienza, unica nel suo genere, che dà emozioni sempre nuove. Dal Wyoming al Kentucky, così gli appassionati senesi si sono sparsi lungo la fascia della totalità, raccogliendo immagini e video e, soprattutto, vivendo sensazioni speciali. Uno spettacolo unico che solo la natura sa offrire.

Durante la totalità è stata ammirata la corona solare, la parte più esterna della nostra stella, normalmente invisibile e che si mostra proprio durante le eclissi totali per pochi attimi. E ancora, durante la fase centrale, sono stati visibili pianeti come Venere e Mercurio, di solito molto vicini al Sole, e le stelle più luminose del cielo.

Altri fenomeni di rilievo sono il netto calo di temperatura, le ombre volanti (fenomeno raro e rapido) e il vento dell’eclisse. Per non parlare del comportamento degli animali e delle piante, che rispondono all’arrivo inaspettato dell’oscurità e al ritorno della luce come se fosse un’improvvisa, breve notte.

Come si dice spesso, la realtà supera la fantasia…

-centralità: il disco del Sole coperto dalla Luna con la corona solare ben visibile;

-“anello di diamante”: primo raggio di Sole che riappare da dietro la Luna;


-protuberanze solari (rosse) lungo il bordo lunare;

Unione Astrofili Senesi

Foto di Francesco Benvenuti e Giacomo Guerrini.

Arianna Falchi

Share
Published by
Arianna Falchi

Recent Posts

Auto&Motori News – CUPRA Born e CUPRA Tavascan: vivi l’emozione dell’elettrico con Tosoni Auto

L’elettrico è il futuro, ma con CUPRA è anche adrenalina, stile e libertà. CUPRA Born…

2 ore ago

Responsabile per la prevenzione della corruzione, rinnovo triennale della convenzione fra i comuni di Siena e Asciano

La convenzione per l'esercizio in forma associata tra i comuni di Siena e Asciano per…

2 ore ago

Vetro, cresce la raccolta differenziata nell’Ato Toscana sud

Il vetro è un materiale prezioso e deve essere raccolto con cura con il contributo…

2 ore ago

Debiti fuori bilancio, ok dal consiglio comunale. Oltre 12mila euro per l’ex comandante dei vigili urbani

Via libera del consiglio comunale al riconoscimento della legittimità di alcuni debiti fuori bilancio. L'atto…

2 ore ago

Salute della Donna, gli eventi dell’Asl per una settimana di cura al femminile

Anche l’ospedale di Campostaggia e l’ospedale di Nottola aderiscono all’Open Week sulla Salute della Donna,…

3 ore ago

Manca l’acqua in tutto il centro storico a causa di un guasto, operai di Adf al lavoro

A causa di una manutenzione urgente sulla rete idrica effettuata e già conclusa stanotte da…

4 ore ago