La Terra & Il Cielo

Autunno: il tempo del’equinozio

Autunno: forse non tutti sanno che l’equinozio 2016 non è entrato ieri 21 settembre. Accadrà oggi, giovedì 22 a partire dalle 16:21 ora italiana

14364783_10210535845542116_6306921203782704032_n14364783_10210535845542116_6306921203782704032_n

 

Forse non tutti sanno che l’equinozio d’autunno 2016 non è entrato ieri 21 settembre, bensì oggi, giovedì 22 a partire dalle 16:21 ora italiana.
In realtà l’equinozio non è propriamente un giorno bensì il momento esatto in cui il sole si trova esattamente sopra all’equatore terrestre, e quindi i raggi di luce sono perfettamente perpendicolari all’asse di rotazione del pianeta. Gli equinozi (dal latino ‘notte uguale’) sono due, quello d’autunno e quello di primavera, e in questi giorni la durata del giorno e della notte e’ quasi perfettamente identica. Per convenzione si associano questi momenti con il cambio di stagione, nel nostro emisfero il passaggio dall’estate all’autunno, in quello australe il passaggio da inverno a primavera.
Entrambe le date hanno un importante significato simbolico in molte culture soprattutto del passato. L’equinozio d’autunno cade il 22 o il 23 settembre, sempre a ore diverse.

Nel 1931, però, la stagione delle foglie è iniziata il 24 settembre. Il calendario gregoriano non è sempre sincronizzato alla perfezione, appunto perché il pianeta ci mette 365.25 giorni a girare attorno al sole. Per tale ragione l’autunno può anche ritardare di un giorno. La prossima volta in cui si verificherà il 24 settembre sarà… il 2303.
Le piccole discrepanze tra la durata dell’anno scandita dai calendari e l’effettiva durata dell’anno astronomico hanno fatto sì che la data degli equinozi non sia sempre stata la stessa. Prima dell’introduzione del calendario gregoriano, nel 1582, si era verificato un graduale slittamento e l’equinozio d’autunno cadeva circa 10 giorni dopo la data formale. Per recuperare la discrepanza accumulata nel tempo vennero eliminati i giorni in eccesso e si stabilì di eliminare 10 giorni dal calendario, ossia che il giorno successivo al 4 ottobre 1582 fosse il 15 ottobre.

Gabriele Ruffoli

Katiuscia Vaselli

Nata nel cuore di Siena, giornalista e contradaiola fervente. Ora Capo-redattorice di Siena News e Presidentessa di Dinamo Digitale.

Share
Published by
Katiuscia Vaselli

Recent Posts

Giro d’Italia, le modifiche alla circolazione dei bus turistici

Prosegue il conto alla rovescia a Siena per il Giro d’Italia, che farà tappa in…

5 minuti ago

Nuovo software per il monitoraggio delle attività economiche nel Comune di Siena

È operativo un nuovo modulo software dedicato al monitoraggio delle attività economiche nel territorio comunale.…

56 minuti ago

Arredamento gelaterie: a cosa prestare attenzione?

Le gelaterie sono tra i luoghi più frequentati durante la stagione estiva, poiché offrono un…

6 ore ago

Bollo auto: tutto quello che è importante sapere

Il bollo auto è una tassa a cadenza annuale, che deve essere versata necessariamente da…

6 ore ago

Intelligenza artificiale al servizio dell’ambiente: Siena fa nascere i “gemelli digitali” a tutela della biodiversità

Aree verdi digitali, monitoraggio degli alberi e nuovo regolamento sul verde: sono questi i punti…

15 ore ago

Al via le Feriae Matricularum 2025, la madrina Ofelia Passaponti apre la carciofata: “Da senese è stato molto emozionante”

Sono partiti, sono carichi ed hanno già iniziato a colorare la città: sono i Goliardi…

16 ore ago