L’11 ottobre 2016 il monte Amiata si è coperto di neve

img_6889img_6889

L’11 ottobre 2016 il monte Amiata si è coperto di vestiti invernali, infatti fin dalla tarda mattinata i fiocchi di neve hanno fatto la loro comparsa sino ai 1300 metri sul livello del mare con attecchimento a partire dai 1500 m di quota. Sulla vetta l’accumulo alle ore 15:30 era di 2/3 cm ed è rimasto tale fino ad oggi grazie al freddo che ha fatto registrare una temperatura minima di -2.9º.
Quella di ieri è stata una delle giornate più fredde di sempre considerando la prima quindicina di ottobre e una delle nevicate più precoci degli ultimi 30 anni.
C’è anche da aggiungere che il paesaggio autunnale con tutte le foglie giallo/arancio dei faggi insieme alla neve bianca e farinosa creava un vero e proprio mix di emozioni.
Gabriele Ruffoli e Simone Cicalini dell’Associazione meteorologica Senese hanno immortalato l’evento che potrete trovare nella pagina Facebook di Meteo Siena 24. Inoltre le foto e i video di Simone Cicalini hanno riscosso decine di migliaia di visualizzazioni sui social. Un successo talmente grande da finire in diretta su Geo&Geo nel pomeriggio di Raitre e su alcuni siti di meteo più visitati come quello del colonello Mario Giuliacci.

Le previsioni

img_6888img_6888

Detto questo passiamo ad un analisi per i giorni a venire: l’antipasto di inverno assaporato nella prima parte di settimana lascerà lo spazio a “portate” dal sapore ben più autunnale nei prossimi giorni. Un netto cambio di circolazione è atteso a partire da giovedì 13 ottobre, quando alle masse d’aria di origine artica si sostituiranno quelle ben più miti meridionali di estrazione nordafricana-basso mediterranea, richiamate da una vasta depressione atlantica in avvicinamento da ovest.
Le temperature subiranno un rialzo notevole già entro venerdì, di ben 10°/12 circa rispetto a quelle toccate martedì 11 ottobre. Con buone probabilità tuttavia non si tratterà di giornate di bel tempo. Oltre ad essere miti le correnti in arrivo risulteranno decisamente umide. Un nuovo peggioramento del tempo è atteso su tutta l’ Italia centro-settentrionale con piogge forti al nordovest e sull’ alta Toscana, mentre nel Senese le piogge dovrebbero arrivare venerdì e risultare di debole o moderata intensità. La neve che aveva fatto capolino fin verso i 1300 metri della montagna amiatina, finirà relegata ben oltre i 2000m di quota sulle cime alpine.
Sabato e domenica il tempo tenderà a migliorare gradualmente e parzialmente ma rimarrà variabile con possibilità di altri rovesci di pioggia sparsi sul nostro territorio.

MARCO BIAGIOLI
GABRIELE RUFFOLI
Associazione Meteorologica Senese

Foto di Simone Cicalini 

Katiuscia Vaselli

Nata nel cuore di Siena, giornalista e contradaiola fervente. Ora Capo-redattorice di Siena News e Presidentessa di Dinamo Digitale.

Share
Published by
Katiuscia Vaselli

Recent Posts

Festa della Liberazione, a Siena corteo senza la musica della banda Città del Palio

Non ci sarà il suono della banda Città del Palio ad accompagnare il corteo del…

11 ore ago

Il vintage è protagonista a Siena, espositori da tutta Italia in piazza del Mercato

Dopo i grandi successi delle fiere storiche vintage di Pisa, Empoli e Genova Vintage fest…

11 ore ago

Tappa del Giro d’Italia a Siena, città blindata. Presto le disposizioni definitive per parcheggi e viabilità

Entro il prossimo 5 maggio saranno definitive le modifiche per viabilità e sosta nei parcheggi…

11 ore ago

Papa Francesco, l’ultimo saluto: c’è anche Siena con i suoi angeli del soccorso. “Siamo in servizio sulle ambulanze”

Ci sono anche tre volontari senesi tra i 250 toscani in servizio in questi giorni…

11 ore ago

Festa della Liberazione, gli appuntamenti a Siena e provincia per il 25 aprile

SIENA - Il programma ufficiale delle celebrazioni a Siena prevede alle 15.45 all'Asilo Monumento la…

12 ore ago

La Robur in attesa dell’Ostia Mare presenta le prossime iniziative: Emma Villas nuovo sponsor e campi estivi al Franchi

Siamo quasi ai titoli di coda della stagione, ma niente è ancora deciso. Se nel…

12 ore ago