La Terra & Il Cielo

Questa sera l’eclisse di luna più lunga del secolo

Questa sera la luna offrirà uno spettacolo molto suggestivo di una eclissi totale e sarà un evento davvero eccezionale perché con i suoi 103 minuti sarà l’eclissi totale di luna più lunga del secolo. A differenza delle eclissi di sole che interessano solamente certe zone della terra, l’eclissi di luna sono invece osservabili in tutti i punti del pianeta che hanno la luna sopra l’orizzonte e dunque il tanto atteso fenomeno sarà visibile in tutta Italia.

La fase della totalità, caratterizzata dalla colorazione rosso cupo della luna, avrà inizio alle 21.30 e terminerà alle 23.12 con il massimo del fenomeno alle 22.22. Tutta l’eclissi, invece, avrà una durata complessiva di 3 ore e 55 minuti e terminerà all’1.30 di sabato.

Completerà lo spettacolo la presenza in cielo dei pianeti Venere, Giove, Saturno e Marte. Quest’ultimo, che si distinguerà facilmente grazie alla sua colorazione rossastra, sarà abbastanza vicino alla luna e in condizioni favorevoli per l’osservazione trovandosi in opposizione al sole.

Poco prima dell’inizio della totalità si potrà assistere anche a un altro fenomeno di grande interesse. Sulla volta celeste, infatti, sarà possibile seguire a occhio nudo un puntino luminoso, si tratta della Stazione spaziale internazionale (Iss) che sta viaggiando a circa 400 Km sopra le nostre teste a una velocità di quasi 20 mila Km/h.
L’ultima eclissi totale di luna visibile dall’Italia si è verificata il 28 settembre del 2015. Le prossime avverranno il 21 gennaio del 2019 e il 16 maggio 2022.

E queste previsioni dimostrano ancora una volta che i fenomeni celesti non sono legati a fatti oscuri e misteriosi ma sono il risultato di previsioni che si basano su leggi matematiche estremamente esatte. Ricordiamo, infine, che una eclissi di luna si verifica quando sole, terra e luna si presentano perfettamente allineati.

La luna, stasera, si troverà alla massima distanza dalla terra (poco più di 400 mila Km) e pertanto si presenterà alla vista leggermente più piccola. Essendo più lontana la luna sarà anche più lenta e ciò giustifica il tempo record della totalità.

I luoghi migliori per ammirare l’evento saranno quelli con meno “inquinamento luminoso” e quindi lontano da città e paesi.

Le previsioni prevedono cieli poco nuvolosi con rischio di temporali sparsi nelle ore pomeridiane.

Gabriele Ruffoli

Arianna Falchi

Share
Published by
Arianna Falchi

Recent Posts

Borse da donna: come i dettagli possono fare la differenza

Nella moda, gli accessori sono essenziali per definire lo stile individuale e dire qualcosa di…

1 ora ago

Poggibonsi, ecco l’area sgambamento cani a Bellavista

E’ stata realizzata a Bellavista una nuova area sgambamento cani. L’area, individuata in via Irlanda,…

1 ora ago

Consorzio dei bonifica, Vanni vede Starnini: focus sugli interventi a Rapolano Terme

Proficuo incontro nella sala consiliare di Rapolano Terme con il sindaco Alessandro Starnini che, assieme…

2 ore ago

Basket, la Vismederi Costone Siena ospita Casale. Terrosi: “Siamo sereni”

Dopo aver accarezzato e sfiorato la vittoria esterna contro Borgomanero, la Vismederi Costone Siena vuole…

4 ore ago

Tosca e il Dottor Lupo – puntata 23

[gallery type="thumbnails" link="file" columns="1" size="full" ids="380152,380153"]

5 ore ago

Non si risveglia dall’anestesia, muore cinquantenne di Abbadia San Salvatore

Abbadia San Salvatore è sotto choc dopo la morte di Roberta Mazzuoli. Secondo una prima…

5 ore ago