La Terra & Il Cielo

Questa sera l’eclisse di luna più lunga del secolo

Questa sera la luna offrirà uno spettacolo molto suggestivo di una eclissi totale e sarà un evento davvero eccezionale perché con i suoi 103 minuti sarà l’eclissi totale di luna più lunga del secolo. A differenza delle eclissi di sole che interessano solamente certe zone della terra, l’eclissi di luna sono invece osservabili in tutti i punti del pianeta che hanno la luna sopra l’orizzonte e dunque il tanto atteso fenomeno sarà visibile in tutta Italia.

La fase della totalità, caratterizzata dalla colorazione rosso cupo della luna, avrà inizio alle 21.30 e terminerà alle 23.12 con il massimo del fenomeno alle 22.22. Tutta l’eclissi, invece, avrà una durata complessiva di 3 ore e 55 minuti e terminerà all’1.30 di sabato.

Completerà lo spettacolo la presenza in cielo dei pianeti Venere, Giove, Saturno e Marte. Quest’ultimo, che si distinguerà facilmente grazie alla sua colorazione rossastra, sarà abbastanza vicino alla luna e in condizioni favorevoli per l’osservazione trovandosi in opposizione al sole.

Poco prima dell’inizio della totalità si potrà assistere anche a un altro fenomeno di grande interesse. Sulla volta celeste, infatti, sarà possibile seguire a occhio nudo un puntino luminoso, si tratta della Stazione spaziale internazionale (Iss) che sta viaggiando a circa 400 Km sopra le nostre teste a una velocità di quasi 20 mila Km/h.
L’ultima eclissi totale di luna visibile dall’Italia si è verificata il 28 settembre del 2015. Le prossime avverranno il 21 gennaio del 2019 e il 16 maggio 2022.

E queste previsioni dimostrano ancora una volta che i fenomeni celesti non sono legati a fatti oscuri e misteriosi ma sono il risultato di previsioni che si basano su leggi matematiche estremamente esatte. Ricordiamo, infine, che una eclissi di luna si verifica quando sole, terra e luna si presentano perfettamente allineati.

La luna, stasera, si troverà alla massima distanza dalla terra (poco più di 400 mila Km) e pertanto si presenterà alla vista leggermente più piccola. Essendo più lontana la luna sarà anche più lenta e ciò giustifica il tempo record della totalità.

I luoghi migliori per ammirare l’evento saranno quelli con meno “inquinamento luminoso” e quindi lontano da città e paesi.

Le previsioni prevedono cieli poco nuvolosi con rischio di temporali sparsi nelle ore pomeridiane.

Gabriele Ruffoli

Arianna Falchi

Share
Published by
Arianna Falchi

Recent Posts

Alluvioni, nuove risorse dalla Regione per sostenere imprese e famiglie colpite

La Regione Toscana è al fianco delle imprese e delle famiglie che hanno subito danni…

10 ore ago

Enoteca Italiana entra in Campansi: emozioni, storie e brindisi per gli ospiti della residenza

Enoteca Italiana, una storia da raccontare a più voci, insieme a chi ha trascorso tanti…

10 ore ago

Uniti sotto un unico labaro: con il nuovo progetto l’Asd Costone Siena riunifica i settori maschili e femminili

Un Costone unito sotto un unico labaro: questo il messaggio che ha voluto passare oggi…

10 ore ago

Domani si svela il Chigiana International Festival: oltre cento i concerti, in Piazza del Campo l’orchestra della Rai

Oltre cento appuntamenti musicali tra i luoghi più suggestivi di Siena e delle sue terre:…

10 ore ago

Sienambiente promossa a pieni voti: confermate le certificazioni Iso ed Emas

"Sono terminate nei giorni scorsi con esito positivo le verifiche da parte dell’ente di certificazione,…

11 ore ago

Galleria “Le Chiavi”, via ai lavori per la riqualificazione sulla strada statale 2 Cassia

"Sulla strada statale 2 “Cassia” sono in corso i lavori avviati da Anas per la…

12 ore ago