Terremoto: altre piccole faglie potrebbero muoversi

Nessuno aveva predetto il terremoto del 24 agosto ma solo che la faglia poteva riattivarsi. Nell’area ci sono poi, altre faglie più piccole che potrebbero muoversi nei prossimi giorni.

IMG_0336IMG_0336

Il terremoto del 24 agosto 2016 si è verificato ai piedi dei Monti della Laga che si si sviluppano per oltre 24 km tra gli altopiani di Amatrice (RI) e di Campotosto (AQ).
A differenza degli altri gruppi di montagne che si trovano nell’Appennino Centrale, i quali sono costituiti da rocce carbonatiche, ossia da calcari e dolomie, qui ci troviamo di fronte a rocce che i geologi chiamano di origine “torbiditica”, la cui età è di circa 6-7 milioni di anni. Una successione torbiditica è composta generalmente da arenarie, ossia materiale tipo sabbie e materiale più fine, come argille.
Queste rocce sono il risultato di materiale che scivolava lungo dei conoidi sottomarini in seguito al sollevamento e al corrugamento del Gran Sasso. Si trattava cioè di vere e proprie frane sottomarine. Il materiale andava a riempire un bacino di mare molto profondo che si sprofondava sempre più. Oggi gli strati di quei materiali sono inclinati verso est.


Così si sono formati gli strati dei Monti della Laga. Enormi frane sottomarine portavano materiale da dimensioni di sabbie ad argille sul fondo del mare. Quel materiale trasformatosi in rocce è poi stato sollevato da fenomeni geologici successivi.
Successivamente alla loro formazione, in tempi più recenti, forse tra 2 e 3 milioni di anni fa, in seguito ai movimenti cui sono stati sottoposti gli Appennini nel loro insieme e in particolare in seguito all’innalzamento del gruppo del Gran Sasso più a sud, si è venuta a formare una lunga frattura, ossia una faglia, che si sviluppa per alcune decine di chilometri e che nel tempo si è mossa per circa 2000 metri.
Per molto tempo questa faglia è stata “silente”, ma i geologi, studiando la storia della faglia, avevano denunciato la possibile riattivazione.


I principali terremoti storici sono avvenuti nel 1639 (Magnitudo 6.2), 1646 (Magnitudo 5.9) e nel 1703 (Magnitudo 6.9).
In particolare essa era stata studiata in prossimità di Campotosto (non molto lontano dall’epicentro del sisma) e le analisi avevano permesso di accertare che, pur non avendo mai dato origine a terremoti molto forti in tempi storici, si era attivata negli ultimi 8.000 anni.
Va sottolineato che nessuno aveva predetto il sisma del 24 agosto, sia chiaro, ma solo che la faglia poteva riattivarsi in tempi storici e dunque creare un terremoto. Nel corso del tempo il movimento della faglia ha provocato un ribassamento dell’area ad ovest, dove si trova, tra l’altro, Amatrice.
Nell’area ci sono poi, altre faglie più piccole che potrebbero muoversi nei prossimi giorni per assestamento.

Gabriele Ruffoli

Katiuscia Vaselli

Nata nel cuore di Siena, giornalista e contradaiola fervente. Ora Capo-redattorice di Siena News e Presidentessa di Dinamo Digitale.

Share
Published by
Katiuscia Vaselli

Recent Posts

Accademia dei Fisiocritici, nuovo consiglio direttivo: terzo mandato per il presidente Giuseppe Manganelli

Tra conferme e ingressi si è rinnovato il consiglio direttivo dell’Accademia dei Fisiocritici per il…

28 minuti ago

Gli alberi di Siena hanno il loro gemello digitale: intelligenza artificiale e scansioni laser aiutano a tutelare il verde

Gli alberi urbani avranno da oggi il proprio gemello digitale: è infatti partito stamattina il…

1 ora ago

Dieta e farmacoterapia. Esperti a confronto a Siena il 9 maggio

“Dieta e Farmacoterapia. Un binomio inscindibile nella cura del sovrappeso e dell’obesità”. Questo il titolo…

1 ora ago

Ciclismo, a Siena Anm ed Eroica organizzano la Pedalata per la legalità

Una ciclo-pedalata di dieci chilometri ed una ciclo-escursione di trenta chilometri aperte a tutti: sono…

2 ore ago

Tra Rinascimento ed Età Moderna: convegno dell’Accademia degli Intronati per i 500 anni

L'Accademia Senese degli Intronati prosegue nelle celebrazioni del proprio cinquecentenario (1525 - 2025) con l'Alto…

14 ore ago

Maltempo, resta ancora chiusa la strada di Montalbuccio

La strada di Montalbuccio, chiusa nella tarda serata di ieri, lunedì 5 maggio, a causa…

15 ore ago