La Toscana è una regione dove l’allevamento del maiale e la lavorazione delle sue carni sono sempre stati di primaria importanza. L’arte della norcineria affonda le sue radici nella notte dei tempi e ogni territorio porta con se tradizioni e preparazioni. Salami e prosciutti sono quei prodotti che l’uomo ha imparato a conservare quando non esistevano celle frigorifere. Le spezie sono state quindi il grande alleato della conservazione delle carni.
Spezie, territorio e lavorazioni stanno alla base della differenziazione dei sapori che contraddistinguono non solo la Toscana ma tutta l’Italia. Alcune aree più montuose o più vicine alle brezze marine hanno dato vita a prodotti di gusto diverso.
Alcuni più fortunati per conformazione ed esposizione territoriale hanno dato vita ad autentiche eccellenze ricercate in tutto il mondo. È il caso del Salumificio toscano Triglia di Gombitelli che da generazioni lavora carni di suino. Il paese di Gombitelli si trova nell’interno della Versilia e gode della montagna data dalle Alpi Apuane e della brezza del mare. Ogni salumificio in Toscana ha le sue lavorazioni “segrete”. Secoli di lavorazioni hanno fornito una solida base per la tradizione. Sono nate nel tempo tante “ricette” che oggi sono il fiore all’occhiello di questo storico salumificio della Toscana.
Chi ama i salumi, chi si ritiene un intenditore ma anche un semplice goloso comprende subito la qualità dei suoi prodotti. La lavorazione artigianale di Gombitelli fa la differenza anche nelle preparazioni classiche. Fiore all’occhiello l’affumicatura naturale. Infatti Triglia è il salumificio della Toscana che usa un metodo tradizionale. Ciò che ottiene è un sentore unico, dove la dolcezza del legno e quella delle castagne si ritrovano nelle carni saporite. Un tempo questa pratica era fatta nei cosiddetti “metati” costruzioni in mezzo al bosco dove venivano messe a seccare le castagne. Il calore prodotto per seccare la castagna affumicava i salumi messi a stagionare. Lo stesso sapore si ritrova nei salumi di Gombitelli.
In occasione della Pasqua, Davide Papaccioli ha fatto ritorno a casa dopo un lungo periodo…
Visto il grande successo del primo appuntamento di “Impianti aperti, scopri cosa c’è dopo la…
Quando Siena sta per scaldarsi, non vuol dire solamente che è in arrivo l’estate e…
Questa mattina il rito di traslazione della salma del Papa da Santa Marta alla Basilica…
Diventa realtà a Poggibonsi la prima Comunità Energetica Rinnovabile (CER) a cui è già possibile…
Patto contro l'abbandono dei rifiuti tra Sei Toscana e Consorzio Terrecablate: le parti hanno firmato…