Moda & Modi

Arredamento, torna in auge il lato green

Negli ultimi anni, il concetto di green si è fatto sempre più importante anche nell’arredamento, con una crescente attenzione all’utilizzo di materiali sostenibili e alla riduzione dell’impatto ambientale dell’industria dell’arredamento.
L’importanza del concetto di green nell’arredo deriva dalla consapevolezza dell’impatto ambientale che i prodotti dell’industria dell’arredamento possono avere, sia in termini di utilizzo di risorse naturali, sia in termini di emissioni di CO2 e altri inquinanti durante la produzione e la distribuzione dei prodotti. Sono diverse le soluzioni cui ricorrere nel contesto arredo, vediamo le più diffuse.

Le soluzioni green per l’arredo

Tra le soluzioni green per l’arredo si possono citare l’utilizzo di materiali sostenibili come il legno proveniente da foreste gestite in modo sostenibile o da fonti certificate, la lana, il cotone biologico, la canapa, il lino, il bambù, la paglia, il sughero, il feltro e il vetro riciclato. Un trend che si riflette soprattutto nella scelta di finestre in legno, grazie alla loro capacità di isolamento unita alla naturalezza e bellezza estetica.
Gli infissi in legno tradizionale possono rappresentare una soluzione green per l’arredamento, a patto che il legno provenga da fonti certificate e che la produzione degli infissi avvenga in modo sostenibile. Inoltre, gli infissi in legno possono essere più efficienti dal punto di vista energetico rispetto ad altri materiali, come il PVC o l’alluminio, e possono contribuire a creare un’atmosfera accogliente e naturale negli ambienti domestici.

Il ricorso al riciclo

Da segnalare poi la riscoperta della produzione artigianale di una volta, quella dei falegnami per intenderci, che sta tornando fortemente in auge dopo decenni di corsa all’arredamento di elementi realizzati in stock con metodi di produzione a catena di montaggio. La produzione artigianale garantisce ovviamente maggiore qualità oltre che la possibilità di avere in casa ‘pezzi’ unici e del tutto originali appositamente realizzati. 
Parlando di soluzioni green per l’arredo il discorso vira inevitabilmente sul riciclo, che riguarda da vicino tale comparto. Il riciclo e il riutilizzo di materiali esistenti, come il legno di recupero o il metallo riciclato, per la produzione di mobili e complementi d’arredo, sono una soluzione molto diffusa oggi per rispettare l’ambiente, così come la scelta di produttori che abbiano ottenuto certificazioni ambientali quali ad esempio la certificazione FSC per il legno o la certificazione OEKO-TEX per i tessuti.
L’adozione di pratiche di produzione sostenibili, come l’uso di energia rinnovabile, la riduzione delle emissioni di CO2, la riduzione degli sprechi e l’adozione di processi produttivi a ciclo chiuso sono altri elementi da tenere in considerazione in fase di scelta di arredamenti green. Soluzioni che tengono conto anche della sostenibilità e, quindi, della salute del pianeta.

Francesco Laezza

Share
Published by
Francesco Laezza
Tags: arredamento

Recent Posts

Eventi: perché i volantini sono ancora uno strumento valido

Il volantino è uno strumento di marketing datato? Non esattamente. Nell'era digitale dei "funnel" e…

5 ore ago

I grandi della cultura commentano Berengo Gardin: a Volterra mostra con le foto dell’occhio del Novecento

L’arte di uno tra i più grandi maestri della fotografia italiana va in scena a…

13 ore ago

Il suono delle radici: l’artista internazionale Giulio Aldinucci torna a casa con un progetto nella Pinacoteca

Le acustiche di una grande chiesa medievale e le musiche solenni creano paesaggi sonori che…

13 ore ago

Violenze a Siena, Montanari: “La società si sta disgregando. Servono integrazione, giustizia e inclusione”

"Abbiamo bisogno di integrazione, di giustizia, di inclusione. La loro assenza è il sintomo di…

14 ore ago

Sicurezza a Siena, Confesercenti: “Serve un deciso cambio di passo. Diciamo no alla rassegnazione”

“Non lasciamo che le luci della cronaca si abbassino invano. Non si può aspettare il…

14 ore ago

In Camera di Commercio l’incontro sulle comunità energetiche. Guasconi: “Primi in Toscana per numero di Cer”

Il presente ed il futuro delle Comunità energetiche della Toscana sono stati al centro dell'incontro…

15 ore ago