Moda & Modi

Fare il pane in casa, quanti italiani si lanciano nell’impresa

La bontà di un prodotto fatto in casa al quale si va a conferire un valore aggiunto in quanto è risultato diretto del proprio lavoro, quindi della propria fatica. Quella che stiamo vivendo è. anche, l’epoca del food in tutte le sue declinazioni: il cibo è non soltanto visto come la benzina necessaria per sopravvivere, ma è anche un passatempo, un modo per apparire (sui social), finanche un mezzo di intrattenimento (si pensi ai tanti reality sul cibo).
Proprio in quest’ottica ha preso piede la tendenza di preparare in casa cibi di ogni genere partendo proprio da quello che è da sempre considerato l’alimento base: il pane. Se si analizzano i dati relativi alle abitudini degli italiani durante i vari lock down si scoprirà che è stato soprattutto alla cucina che si è guardato per passare il tempo.
Ecco allora che torna il tema cui si faceva riferimento sopra, cibo visto anche come modo per intrattenersi andando magari a postare sui social i risultati di questa dedizione, alla ricerca del consenso altrui che volenti o nolenti fa sempre piacere.
Durante il lock down il pane è tornato ad essere il protagonista n.1 delle tavole degli italiani; ma dietro a questa tendenza ci sono anche altri aspetti interessanti da analizzare, come ad esempio la ricerca di genuinità e naturalezza, che parte dalla tanto diffusa filosofia a Km zero. 

Ricerca di genuinità e cibi a Km zero

Concetti che sono ormai entrati di diritto nel nostro vocabolario e che hanno portato i consumatori a fare un salto in avanti: non si cerca più solo il gusto finale, ma anche il modo per arrivarci. Una strada che deve passare necessariamente da un percorso virtuoso dato che si fa sempre più attenzione ad elementi di qualità lungo tutta la filiera, all’uso di prodotti interamente naturali e, possibilmente, in un contesto il più possibile prossimo a chi produce direttamente (la filosofia km 0, per l’appunto).
Tornando al pane, che è stato protagonista assoluto delle tavole degli italiani durante il lock down ed anche dei social, nell’ultimo anno sono cresciuti anche i dati riferiti all’acquisto di strumenti per la preparazione a casa. Ad esempio l’ impastatrice per pane che è risultato essere uno dei dispositivi per cucina più richiesti degli ultimi mesi.
Un alimento molto particolare che ha un valore anche iconografico, visto che per gli italiani rappresenta la casa, la tradizione culinaria, il concetto di famiglia. E non è un caso che proprio in un momento complesso come la pandemia questo alimento sia stato riscoperto da molti italiani.

Francesco Laezza

Share
Published by
Francesco Laezza
Tags: pane

Recent Posts

Fonti rinnovabili, alla Valdichiana senese 2 milioni di euro per interventi destinati alla produzione energetica

In arrivo 2 milioni di euro destinati all’ area interna Valdichiana Senese per la produzione…

35 minuti ago

Poggibonsi, al via i lavori di rifacimento della segnaletica stradale

Con la conclusione della stagione invernale sono iniziati i lavori di rifacimento della segnaletica stradale.…

1 ora ago

A Itaca incontro sul rapporto tra informazione, diritti dei cittadini e democrazia

Il rapporto tra informazione, diritti dei cittadini e democrazia è al centro dell’incontro dal titolo…

1 ora ago

Psicologo di base, sessantadue pazienti seguiti a Siena nei primi mesi di sperimentazione

Dal 18 settembre al 31 marzo sono stati presi in carico 62 utenti, di cui…

1 ora ago

L’importanza di scegliere snack completi per una dieta equilibrata

Che si tratti di perdere peso o semplicemente mantenere intatta la propria forma fisica, una…

5 ore ago

‘Vicina: La farmacia dei servizi alla comunità’, appuntamento il 4 aprile con gli Stati generali della salute

La farmacia dei servizi non è mai stata così vicina alla comunità. Il secondo appuntamento…

12 ore ago