Moda & Modi

Formati delle buste per lettere: quanti ce ne sono e come sceglierli

Sebbene oggi la maggior parte dei documenti venga scambiato tramite la posta elettronica, la posta tradizionale ha ancora un certo peso. Sono soprattutto gli uffici che tutti i giorni ricevono e inviano lettere tramite il servizio di posta perché la busta sigillata garantisce la privacy e la riservatezza della comunicazione. Per tale motivo, è fondamentale che ogni impiegato conosca bene quali sono i formati delle busta per le lettere da inviare per svolgere il lavoro al meglio. Che si tratti di documenti importanti da firmare, di avvisi, di inviti, di convocazioni, di comunicazioni generiche etc. ci sono diversi formati che si possono utilizzare. 

Molti fanno l’errore di credere che esista solo un unico formato per le lettere, allora abbiamo pensato di preparare questo breve approfondimento sul tema per maggiore chiarezza seguendo lo standard internazionale ISO 269 che definisce i formati delle buste in base alla dimensione del foglio. 

La busta americana classica

Prende il nome di busta americana la più utilizzata di tutte, cioè quella con dimensioni 11 x 23 che spesso si trova nella cassetta delle lettere. Le classiche buste bianche si chiamano anche formato DL e in ufficio, come a casa, dovrebbe sempre essercene una bella scorta per sopperire a ogni evenienza. Si utilizza per spedire un foglio A4 piegato in tre parti. È adatta per inviare fino a 3 fogli perciò comunicazioni brevi. 

Il formato C4

Le buste sono create in diversi formati per adattarsi ai formati dei fogli di carta da inviare. Essendo la maggior parte delle comunicazioni stampate su un foglio A4, la busta più comune negli uffici è la C4. Le sue dimensioni sono di 22,9 x 32,4 cm. Prende il nome anche di busta a sacco e consente di inserire i fogli senza doverli piegare. Può contenere da 15 fino a 50 fogli perciò perfetto per contratti, progetti, tesi etc. 

La busta C3

Se la necessità è quella di spedire fogli di A3 o anche libri, si utilizza la busta C3. Le sue dimensioni sono maggiori perciò adatte a progetti e stampe di dimensioni maggiori, usatissime negli uffici tecnici, geometri, ingegneri e di architetti. 

Il formato C5

Il formato busta da lettere C5 corrisponde ai fogli A5. È praticamente grande come un normale foglio A4 piegato in due. Le sue dimensioni sono 16,2 x 22,9 cm e si addice all’invio di documenti diversi ma anche cartoncini, foto, biglietti di auguri. 

Il formato C6

Le buste più piccole che ci siano sono le C6 che misurano 11,4 x 16,2 cm. Sono perfette per un foglio A6 oppure per un A4 piegato 4 volte. Essendo di dimensioni ridotte, si usa spesso anche per inviare oggetti di piccoli dimensioni come pen drive oppure memory card.  

Le buste quadrate

Infine, esistono le buste quadrate che misurano 100 x 100 cm. Sono molto utilizzare per le partecipazioni del matrimonio ma anche per i CD, biglietti di auguri e qualsiasi altra cosa si desideri. 

Francesco Laezza

Share
Published by
Francesco Laezza

Recent Posts

Palio, le foto dell’Assegnazione e delle batterie

Valdimontone, Civetta e Leocorno vengono baciati dalla sorte nel primo atto del Palio dell'Assunta: ecco…

1 ora ago

6 maggio 1788: il Regolamento per la costruzione dei nuovi palchi

Il 6 maggio 1788 venne notificato il “Regolamento per la costruzione dei nuovi palchi”. Fino…

2 ore ago

Assegnazione, la sorte bacia Valdimontone, Leocorno e Civetta

La sorte bacia il Valdimontone e disegna una Carriera in cui due rivali, Leocorno e…

3 ore ago

Palio, la diretta dell’Assegnazione

In diretta da Piazza del Campo, l'Assegnazione per il Palio del 16 agosto LA DIRETTA

5 ore ago

Palio, ecco la lista dei dieci cavalli

Concluse questa mattina, mercoledì 13 agosto, le operazioni di scelta dei dieci cavalli che parteciperanno…

5 ore ago

AdF, domani lavori a Siena

Giovedì 14 agosto AdF sarà al lavoro a Siena per un intervento non differibile finalizzato…

5 ore ago