Al giorno d’oggi le possibilità di configurazione che le nuove lampadine a Led ci possono regalare sono infinite.
In questo breve articolo ti illustreremo le differenze che vi sono tra una lampadina Led per illuminazione e un’alogena e il motivo per cui, con le nuove tecnologie a disposizione, la tecnologia al Led è ormai sempre più utilizzata, in modo che tu riesca a fare la scelta migliore a seconda delle tue esigenze.
Le lampade alogene erano decisamente le più scelte dai consumatori fino all’arrivo della tecnologia a Led, che ha ampiamente rivoluzionato il mercato del settore.
Sono formate da un bulbo con all’interno uno specifico filamento di tungsteno che, una volta attraversato dalla corrente elettrica, si scalda ed emette una luce bianca piuttosto calda e luminosa (intorno ai 3000K).
All’interno della lampadina, inoltre, erano immessi dei gas a base di bromo che impedivano che i residui del filamento bruciato annerissero le pareti di vetro del bulbo.
La tecnologia all’interno di una lampadina a Led (light emitting diode) sfrutta la trasmissione attraverso materiali semiconduttori in grado di produrre luce nel momento in cui vengono attraversati da corrente elettrica.
Le lampadine al Led sono le prime in grado a produrre una luce bianca.
Ci sono quattro punti fondamentali per confrontare queste due tecnologie di illuminazione e sono il consumo energetico, la durata della lampadina, il tipo di luce prodotta e l’emissione di radiazioni:
Bisogna rendere noto, infine, che in commercio ormai si possono trovare fari di illuminazione a Led di qualunque forma tu abbia necessità, siano essi bulbi, faretti, strisce Led o tubi. Insomma, con gli avanzare della tecnologia, i Led hanno trovato sempre più soluzioni per abbracciare ogni tipo di necessita, che sia essa dovuta alla forma o all’attacco.
Eccoti, in conclusione, spiegate le caratteristiche più importanti da tenere in considerazione nel momento in cui tu abbia bisogna di fare una scelta per arredare la tua casa o il tuo ufficio.
Un’istituzione per molti senesi e punto di riferimento per tante generazioni di studenti: questo è…
Siena ha un ruolo importante nella storia dei conclavi. Il primo episodio significativo riguarda Papa…
Torna a piena capienza, 366 posti letto, la residenza De Nicola di Siena, di proprietà…
E’ cominciato il conto alla rovescia per l’arrivo a Siena della nona tappa del 108esimo…
Anche il consorzio Coob si unisce a Sei Toscana e al comune di Poggibonsi nel…
"Nei giorni lunedì 5 e 19 maggio, il personale sanitario del consultorio di Siena, con…