Categories: Moda & Modi

London fashion Week: cosa abbiamo imparato

Christoper Kane
Cio che insegna in modo brillante la sfilata di Kane e’ come la moda possa essere un veicolo straordinario per trasmettere ed elaborare emozioni. O disagi. Rotture e riparazioni sono alla base della concezione degli abiti, frutto del dolore dello stilista dopo la recente morte della madre in un incidente stradale, ed è proprio l’incidente che diventa una metafora come dichiara Kane stesso. La sfilata è un tripudio di colori acidi, in abiti collage che mostrano un’inventiva nuda e cruda.

Burberry Prorsum
Per la prima volta, per assistere ad uno show di tale portata, non si è avuto bisogno dell’ invito. Ebbene bastava Snapchat, uno dei social più popolari in UK, per essere in diretta streaming, in tempo reale, a guardare lo show. Uno show firmato Christopher Bailey inspirato dalla città, dalle strade. Non ci sono barriere stagionali in un mondo connesso 24h su 24, in cui se da una parte del mondo è estate dall’altra è inverno. In uno degli show piu’ seguiti della London fashion week riscopriamo lo sportwear con tocchi di grunge e abitini in pizzo che si combinano in silhouette fluide, mescolati in una palette che varia dal nero al pastello.

Paul Smith
E’ risaputo che il celebrato stilista di Nottingham, Paul Smith, non trasforma la passerella in show dai vestiti scioccanti, preferendo un approccio più ‘quotidiano’ alla moda, da creare abiti comodi e portabili per donna è uomo. Nonostante questa introduzione, è di altissimo l’impatto visivo di questa collezione in cui l’arancione e il blu la fanno da padroni, con spazi a giallo rosso e pennellate di nero. Forme morbide e meno strutturate del solito e lunghezze sotto al ginocchio danno movimento e freschezza ad una collezione vincente.

Anya Hindmarch
Dopo il sold out delle borse ‘Kellogs’ della stagione precedente, la stiista continua a stupire e a giocare con la highstreet inglese, reinventando grandi loghi britannici come Jonh Lewis, Carrefour e Boots in modo divertente, cercando di rendere ‘ciò con cui interagiamo quotidianamente, un’ esperienza lussuriosa’. Cosi swimwear e maglie oversized diventano la tela per loghi geometrici e rimandi nostalgici e gli accessori diventano i veri protagonisti della passerella.


PhotoCredit: Vogue.co.uk

Miriam Bakkali

Miriam Bakkali

Share
Published by
Miriam Bakkali

Recent Posts

Evento Forza Italia a Firenze, Pugliese: “Occasione fondamentale per la competitività delle imprese”

"L'evento 'Una bussola per la competitività europea', organizzato da Forza Italia al Teatro Puccini di…

2 ore ago

La Siena Nuoto Asd brilla ai criteria nazionali giovanili di Riccione. Argento per Barontini nei 200 dorso

Prestigioso risultato per la Siena Nuoto Asd ai criteria nazionali giovanili categoria ragazze, che si…

3 ore ago

Centria, al via la metanizzazione di Bibbiano

Al via l'intervento di metanizzazione a Bibbiano, a Buonconvento. Lo annuncia il Comune che parla…

4 ore ago

Paolo Goretti presenta il suo nuovo scritto: “Un racconto della Siena francese di inizio Ottocento, all’alba del Risorgimento”

Liberté, Égalité, Fraternité è il celebre motto della Repubblica Francese, risalente alla Rivoluzione del 1789.…

4 ore ago

Autolinee toscane, modifiche al transito dei bus in zona stazione. Novità anche per San Gimignano

A partire da domani, martedì 1° aprile 2025, e fino al termine dei lavori di…

4 ore ago

Colle Val d’Elsa: al via la pulizia di caditoie e tombini per una città più sicura e pulita

Prende il via il servizio di pulizia di caditoie e tombini nel Comune di Colle…

4 ore ago