Moda & Modi

Materassi ibridi, perché sono la scelta migliore per il comfort

Nella vasta scelta di materassi disponibili oggi sul mercato ce ne sono alcuni che offrono una serie di vantaggi e che riescono a racchiudere al proprio interno diverse peculiarità, i punti di forza di altri modelli altrettanto noti. Quando si deve acquistare un prodotto di questo genere, solitamente, la scelta si riduce sui prodotti noti come i materassi a molle, quelli in lattice o quelli in memory foam.
Tutti prodotti che sono noti per le loro caratteristiche, ciascuno con pro e contro, ma con peculiarità ben delineate. Al fianco di questi, come detto, esistono poi i materassi ibridi, che possono offrire un mix di caratteristiche pescate dai vari modelli di cui sopra. Il tutto all’insegna del noto adagio che recita come il giusto equilibrio si trovi, quasi sempre, nelle situazioni di mezzo.

I vantaggi dei materassi ibridi

Quando si parla di materassi ibridi il riferimento è in particolare a prodotti che abbinano uno strato in memory foam alle molle tradizionali, partendo quindi da due dei modelli di materassi più diffusi da sempre sul mercato cui si faceva riferimento sopra. Tecnicamente si parla di materassi ibridi con molle e memory che sono dispositivi molto utili in grado di garantire massima ergonomia, quindi adattamento del materasso alle caratteristiche della persona che lo utilizza.
Il ricorso a questi prodotti dovrebbe servire a limitare i fattori di contro che si trovano su ciascuno materasso: ad esempio i memory foam hanno il vantaggio di adattarsi al corpo, ma di contro possono favorire la formazione di muffe, la mancanza di areazione, oltre che un ciclo di vita inferiore rispetto ai materassi a molle tradizionali.
Di contro questi ultimi, materassi a molle, hanno l’inconveniente di non consentire una corretta distribuzione del peso e un’eccessiva durezza. Ecco perché nascono i materassi ibridi, per consentire di sfruttare i punti di forza di ciascuno dei materassi presenti oggi sul mercato. 

Come sceglierli?

Un materasso ibrido è, quindi, un dispositivo di base a molle che presenta anche uno o più strati di memory foam, ovvero una sorta di schiuma che consente al materasso di essere molto malleabile e di adattarsi perfettamente al corpo di chi vi riposa. In un materasso ibrido la componente memory è all’incirca del 50%.
Il resto è solitamente composto da molle, come si diceva, anche se si recente non è poi così raro trovare sul mercato materassi ibridi composti da memory e lattice; o da molle e lattice. In generale i prezzi dei materassi ibridi possono essere maggiori rispetto ad altri prodotti, il vantaggio è quello di avere a disposizione un materasso che è un ottimo compromesso, quindi adatto per tutte le necessità e per ogni abitudine di sonno. 

Francesco Laezza

Share
Published by
Francesco Laezza

Recent Posts

Ali d’angelo contro il Parkinson: il dispositivo unico al mondo arriva alla Pubblica Assistenza di Siena

“Ali d’angelo” per contrastare il morbo di Parkinson: il dispositivo unico al mondo, brevettato dai…

2 ore ago

Belli dentro e fuori, le pillole degli specialisti – Quali sono i dispositivi da utilizzare autonomamente?

Quali tra i tanti dispositivi pubblicizzati da utilizzare autonomamente consigliate? A rispondere direttamente alla domanda…

4 ore ago

Le tracce di Leone XIII nel Duomo di Siena: una vetrata che è simbolo del dialogo in tempi di crisi. Proprio come oggi

Era il 30 aprile 1881 quando il cavalier Ferdinando Rubini, rettore dell’Opera Metropolitana di Siena,…

5 ore ago

“Sos bollette”, la Lega: “A Siena risparmio di 350 euro all’anno per 9mila famiglie. A breve il punto informativo”

A Siena "novemila cittadini vulnerabili possono risparmiare circa oltre 3 milioni di euro l’anno. In…

19 ore ago

Meteo, fine settimana nel segno dell’instabilità

Il tempo che ci ha accompagnato durante la settimana non subirà cambiamenti significativi: anche nel…

20 ore ago