Miglioramento personale: i primi passi per vivere una vita più in pace con sé stessi 

In una società caotica, frenetica e sempre orientata al risultato, perfezionare sé stessi può non essere un obiettivo facile da perseguire. Per avviare un reale miglioramento personale è necessario sforzarsi di trovare un equilibrio interiore, coltivare l’autostima e promuovere il benessere fisico e mentale: tutti aspetti fondamentali per vivere una vita più serena e gratificante.

Chiaramente tra il dire e il fare c’è un grande divario e, quindi, la messa in pratica di tutte queste buone abitudini non è così lineare come sembra. Il segreto per ottenere un reale miglioramento personale, quindi, non è eccellere per forza ma non fermarsi dinanzi alla difficoltà e, soprattutto, porsi obiettivi razionali. Come ci ricorda il blog di EfficaceMente, quindi, per sentirsi più in pace con sé stessi occorre partire per un viaggio fatto di piccoli passi e di obiettivi quotidiani da collezionare giorno dopo giorno.

Iniziamo dall’autostima: come coltivarla e migliorarla?

Liberarsi da giudizi negativi e auto-critiche e imparare ad accettare i propri difetti come parte di un percorso di crescita è un passo importante verso una maggiore autostima. Spesso e volentieri si tende a concentrare la propria attenzione su ciò che non va nella vito o su tutti gli aspetti che non piacciono del proprio corpo e del proprio carattere.

Questo punto di vista, tuttavia, mette in ombra ciò che di positivo si ha da offrire e, soprattutto, rende meno grati verso la vita. Ecco perché per iniziare a migliorare la propria autostima è necessario prendere consapevolezza che sulla terra esistono oltre otto miliardi di persone: talmente tante che non ha senso creare delle classifiche su chi conduca una vita migliore della propria.

Un obiettivo al giorno: effetto compounding

Migliorare la propria vita non richiede cambiamenti radicali da un giorno all’altro. Un modo efficace per avviare questo processo è impostare un obiettivo raggiungibile ogni giorno; potrebbe trattarsi di leggere un capitolo di un libro, dedicare del tempo all’apprendimento di qualcosa di nuovo o persino fare una breve passeggiata. L’importante è creare un’abitudine che, nel tempo, possa portare a risultati significativi grazie all’effetto compounding, cioè il risultato di tante piccole azioni che, dopo un certo periodo, mostrano finalmente i risultati. Un esempio? Fare gli addominali oggi non modificherà di certo il proprio addome il giorno successivo. Al contrario, allenarsi ogni giorno per tre mesi mostrerà un addome completamente rinnovato.

Non numeri, ma persone

Il benessere mentale è strettamente legato alla salute fisica. Prendersi cura del proprio corpo è fondamentale per trovare energie ed entusiasmo necessari ad affrontare la giornata. Tuttavia troppo spesso ci si sente giudicati dal mondo esterno in base al proprio aspetto fisico, al proprio stipendio o ai successi che si sono raggiunti e questo a volte scoraggia durante il percorso di cambiamento.

Il punto è che le vere capacità personali vanno ben oltre queste metriche. Ognuno ha il potenziale per crescere, imparare e cambiare in modi sorprendenti. Concentrandosi sulle proprie passioni e interessi, ad esempio, si può lasciare che il cammino di crescita personale guidi verso la realizzazione di ciò che rende veramente felici.