Moda & Modi

Trend di vendita delle bici elettriche 

L’attenzione nei confronti della mobilità alternativa è cresciuta in modo esponenziale negli ultimi anni, e il trend di crescita pare si riconfermerà anche nel 2020. La situazione di emergenza legata al Coronavirus scalfirà questo percorso quasi inarrestabile? Bonus e incentivi che Stato e Regioni metteranno a punto per incentivare i veicoli di mobilità alternativa potrebbero aiutare in questo senso.

Tra questi mezzi, senza dubbio un settore d’oro è legato alla bicicletta elettrica, veicolo che ha di fatto rivoluzionato gli spostamenti. Perché le vendite continuano ad aumentare? I fattori sono da ricercarsi nella coscienza ambientale dei cittadini, prezzi competitivi e livelli tecnologici all’avanguardia.

Un trend in crescita

I dati ANCMA (Associazione Italiana Ciclo e Motociclo Accessori) parlano chiaro: +7% della produzione italiana nel 2019, rispetto all’anno precedente.

Nel 2019 infatti sono state vendute oltre 1,7 milioni di biciclette, di cui 195000 sono e-bike. I dati positivi devono ringraziare il comparto delle biciclette elettriche, ormai un vero e proprio traino per l’intero settore.

Rispetto al 2018, si registra un incremento del 13%: da 173000 esemplari venduti a oltre 195000. Un incremento che, se comparato ai dati del 2015, segna un aumento del 209%.

Su questa incredibile crescita pesa l’incertezza dell’emergenza CoronaVirus che ha congelato la vita quotidiana e che ora, lentamente, dovrebbe viaggiare verso la normalità.

Le iniziative di incentivazione della mobilità alternativa fanno però ben sperare: nei prossimi mesi l’utilizzo della bicicletta potrebbe risolvere molti dei problemi legati al trasporto. Il governo sta inoltre pensando di erogare bonus per l’acquisto delle migliori bici elettriche  e altri mezzi di mobilità alternativa.

Perché il successo delle biciclette elettriche?

Il deciso incremento della vendita delle biciclette elettriche è da ricercare principalmente in tre fattori. Il primo è senza dubbio la presa di coscienza sempre più forte, da parte dei cittadini, della situazione ambientale in cui versa la Terra. Da qui l’impegno a ridurre il più possibile i consumi di sostanze nocive e scegliere stili di vita più sostenibili, tra cui appunto ridurre l’utilizzo di automobili e mezzi inquinanti. 

Un secondo aspetto riguarda l’innovazione tecnologia legata alle biciclette elettriche, in grado di offrire soluzioni al passo con i tempi in termini di prestazioni e sicurezza.

Ultimo ma non meno importante è il prezzo sempre più competitivo, a seconda dei modelli e delle funzionalità. I modelli base si possono acquistare anche con poche centinaia di Euro, e gli incentivi sono molto diffusi a livello statale e regionale.

Francesco Laezza

Share
Published by
Francesco Laezza

Recent Posts

Magistrato delle Contrade, Benedetta Mocenni è il nuovo rettore

Il priore della contrada della Selva Benedetta Mocenni è il nuovo rettore del Magistrato delle…

1 ora ago

Borse da donna: come i dettagli possono fare la differenza

Nella moda, gli accessori sono essenziali per definire lo stile individuale e dire qualcosa di…

3 ore ago

Poggibonsi, ecco l’area sgambamento cani a Bellavista

E’ stata realizzata a Bellavista una nuova area sgambamento cani. L’area, individuata in via Irlanda,…

3 ore ago

Consorzio dei bonifica, Vanni vede Starnini: focus sugli interventi a Rapolano Terme

Proficuo incontro nella sala consiliare di Rapolano Terme con il sindaco Alessandro Starnini che, assieme…

4 ore ago

Basket, la Vismederi Costone Siena ospita Casale. Terrosi: “Siamo sereni”

Dopo aver accarezzato e sfiorato la vittoria esterna contro Borgomanero, la Vismederi Costone Siena vuole…

6 ore ago

Tosca e il Dottor Lupo – puntata 23

[gallery type="thumbnails" link="file" columns="1" size="full" ids="380152,380153"]

7 ore ago