Magazine

Perché preferire il confezionamento in atmosfera controllata

Forse non tutti hanno sentito parlare delle tecnologie per confezionare e imballare gli alimenti freschi. Il sistema che utilizza un’atmosfera controllata e protettiva consente diversi vantaggi che possono non essere così evidenti a una prima occhiata. In altre parole, l’imballaggio in atmosfera controllata MAP permette di aumentare il periodo di conservazione dei prodotti freschi, incrementare la varietà, ottimizzare la distribuzione, preoccuparsi della sostenibilità ambientale e anche fare innovazione. Insomma, benefici non da poco che come effetto finale consentono di espandersi sul mercato, acquisire nuovi clienti e ridurre i resi sui prodotti alimentari rispetto a quanto accadeva un tempo.

Aumentare la durata di conservazione degli alimenti

Il confezionamento in atmosfera protettiva MAP aumenta notevolmente il tempo di conservazione dei prodotti freschi. Il processo di degradazione dei prodotti alimentari si riduce notevolmente grazie al confezionamento e imballaggio in atmosfera protettiva. Significa che i prodotti alimentari sono in grado di mantenere più a lungo le loro caratteristiche organolettiche. Non si sviluppano muffe sui prodotti alimentari che diventano anche più sicuri per il consumatore finale. Le implicazioni di questa tecnologia innovativa sono molteplici, a partire dalla limitazione dei resi sui prodotti.

Incrementare la varietà dei prodotti alimentari

Tutti i prodotti alimentari che vengono confezionati in MAP possono per rimanere più a lungo nella catena di distribuzione senza deperire. Infatti, i processi di ossidazione e gli attacchi da parte dei microrganismi responsabili della formazione di muffe sono rallentati. Avere più tempo per la consegna significa poter raggiungere aree geografiche più lontane. È un vantaggio non da poco perché ciò rende più flessibile il sistema di consegna. La logistica dei prodotti alimentari imballati in atmosfera protettiva è sicuramente più efficace rispetto a prima. Chi utilizza questa tecnologia nell’impianto di confezionamento riesce quindi a conquistare nuovi mercati ed espandersi. Si possono infatti raggiungere mercati più distanti rispetto a un tempo per offrire merce e prodotti prima non disponibili. 

Questo significa rendere disponibile al consumatore finale una maggiore varietà di alimenti freschi di alta qualità per migliorare la dieta. Per questo oggi in tutti i supermercati, per esempio, è facile trovare frutta fresca esotica che arriva da molto lontano senza deperire. Il sistema aiuta anche ad abbassare il prezzo dei prodotti poiché lo scarto e il reso sulla merce arrivata è minore. 

Innovare e aumentare la sostenibilità 

Oltre ad aumentare la durata di conservazione dei prodotti freschi, il sistema consente anche di aumentare la sostenibilità in vari modi. Per esempio, le continue innovazioni puntano alla ricerca e allo sviluppo di packaging per il confezionamento e imballaggio sostenibili. Si fa ricorso a film ecologici e rispettosi dell’ambiente. Bisogna anche considerare il fatto che questo sistema aiuta a ridurre il ricorso ad agenti chimici artificiali per bloccare il deperimento di giorni, settimane o addirittura mesi. Combattere la deperibilità costituisce un passo importante per rendere più sostenibile l’intero sistema di confezionamento. Oggi esistono dei prodotti plastici per l’imballaggio e il confezionamento riciclabili o prodotti con materia prima riciclata perciò proveniente da fonti sostenibili che non intaccano l’ambiente naturale ma, anzi, diminuiscono la quantità di rifiuti.

Francesco Laezza

Share
Published by
Francesco Laezza
Tags: alimenti

Recent Posts

Italia Viva dà il via alla campagna di tesseramento. Scaramelli: “Superare steccati e divisioni”

Inizia la campagna di tesseramento di Italia Viva con l’obiettivo di raggiungere 500 iscritti a…

13 ore ago

Da 15 medici a 300 soci e 4 milioni di fatturato: la Cooperativa Medici 2000 compie 25 anni

"25 anni dopo, l’idea di 15 medici di famiglia di Siena e provincia ha creato…

14 ore ago

Gaza, esposto in Regione il sudario bianco. “Stop alla barbarie”

"Oggi, in segno di lutto e profonda solidarietà con le vittime innocenti del conflitto a…

15 ore ago

Api, fiori e bambini: festa con Argini Fioriti e il Consorzio di Bonifica a Buonconvento

Stavolta i protagonisti non sono stati i fiori, nati dopo che i semi erano stati…

15 ore ago

Palio, domani il primo gioco della sorte con l’estrazione: Tartuca, Chiocciola, Drago, Selva ed Istrice attendono altre cinque

Un giorno soltanto e finalmente usciremo da uno degli inverni più freddi e fermi degli…

18 ore ago

Tagli alla manutenzione stradale, la Provincia vuole incontrare il Prefetto: “Scure da 7 milioni. Gli interventi saranno riprogrammati”

Chiederanno un incontro urgente al Prefetto Matilde Pirrera la presidente della provincia Agnese Carletti ed…

19 ore ago