Magazine

Quali sono gli accessori da avere assolutamente in cucina

Predisporre una cucina il più possibile comoda ed efficiente, una necessità sempre più comune vista la diffusione ormai della passione per i fornelli. Un trend cresciuto in modo esponenziale negli ultimi anni, sospinto dalla rete, dai social dove proliferano i novelli chef, dalla televisione che propone sempre più formati e reality basati proprio sul cibo e, non ultimo, dal covid, durante il quale gli italiani si sono prodigati ai fornelli per trascorrere il tempo durante i lock down.
Oggi la cucina è diventata un qualcosa di diverso rispetto al passato, un luogo dove trascorrere buona parte delle proprie giornate e dove dare libero sfogo alla propria fantasia; per questo motivo è bene attrezzarla al meglio per renderla il più possibile efficace. Quali sono gli accessori che non possono mancare? Ce ne sono diversi, alcuni tradizionali altri più innovativi: vediamone alcuni seguendo i consigli del portale di riferimento Cucina Comoda. 

Partiamo delle impastatrici, un accessorio immancabile per tutto quelli che amano preparare impasti in casa, fai da te, da utilizzare poi per diversi scopi. Un’impastatrice consente di frullare, sbattere, mixare, montare ingredienti di vario genere; il tutto per dare vita a piatti decisamente gustosi.
La tecnologia fa passi da gigante in continuazione, anche in cucina, motivo per il quale oggi è possibile avere a disposizione diverse tipologie di robot da cucina. Dispositivi che vanno ad automatizzare determinate azioni e che mettono a disposizione del novello chef accessori utili come touch screen, display video, meccanismi di programmazione per attivare il robot in modo autonomo.
Tra i trend più diffusi degli ultimi anni c’è quello di farsi il pane da soli, in casa: ecco allora che una macchina per il pane non può certamente mancare in una cucina. Ce ne sono oggi di ogni genere, ciascuna con caratteristiche differenti dall’altra: ci sono macchine del pane per lievito madre, per dolci, per soluzioni che guardino maggiormente alla sfera della salute. Il tutto per ogni budget.
E a propositi di salute, da qualche tempo è in crescita il ricorso a centrifughe, bevande salutari a base di frutta e verdura: per poterle realizzare è indispensabile avere in casa un accessorio adatto. La centrifuga è un elettrodomestico che consente la preparazione di queste bevande grazie al ricorso a lame rotanti che non vanno a frullare il contenuto, come accade per i tradizionali frullatori, ma ne preservano la presenza di sostanze nutritive al loro interno. Frutta e verdura vengono sminuzzate andando a sperare il succo dalla polpa. Un dispositivo sempre più presente nelle cucine degli italiani. 

Francesco Laezza

Share
Published by
Francesco Laezza
Tags: cucina

Recent Posts

Piano spostamenti casa-lavoro, il Comune cerca sponsor per il progetto su strumenti digitali

"La giunta comunale, nella riunione che si è tenuta questa mattina, martedì 22 aprile, ha…

35 minuti ago

Rapporti tra Stato e Chiesa, Bianchi: “Ora serve un Papa che incarni l’unità della Chiesa”

Nel Consiglio dei ministri straordinario di oggi sono state scritte le linee guida del decreto…

57 minuti ago

Leggere libri con i polpastrelli, l’Università per stranieri propone tre incontri per avvicinarsi al Braille

A partire da venerdì 9 maggio, all’Università per Stranieri di Siena, nella sede di piazza…

1 ora ago

“Vicino agli ultimi, un Pontificato dell’ascolto e della gente”: Di Bello (Opera Laboratori) ricorda il Santo Padre

Un Chiesa pensata per essere vicina tra la gente, vissuta senza ansia e con una…

1 ora ago

Primo soccorso, una giornata di formazione per i giovani al Santa Maria della Scala

Il prossimo 23 maggio, nella sala Italo Calvino del Santa Maria della Scala, si svolgerà…

1 ora ago