“Caro Babbo Natale,
quest’anno sono stata tanto buona, per questo vorrei…”
Quanti anni erano che non scrivevo questa frase? Dalle scuole elementari. Anche per questo riscriverla oggi mi ha strappato un sorriso. Ha significato ricordare tanti Natali e i desideri di una bambina: “vorrei la casa di Barbie, il tutù nuovo per danza e tanti regali per me e le mie amichette. Fammi diventare una ballerina brava, una scrittrice famosa…” Le mie lettere a Babbo Natale erano sempre lunghissime, la scoperta dei P.S., poi, le rese davvero infinite.
Con il passare degli anni però non solo scopri che quel signore panciuto e anzianotto non esiste e maestre e famiglia sono complici di quest’inganno, ma inizi a sentirti anche in colpa nell’avere i sogni. Forse si diventa adulti proprio quando pronunciamo il primo: “mi piacerebbe ma non posso, mi sarebbe piaciuto, ma ormai è tardi”. Ma siamo sicuri che diventare grandi debba per forza significare smettere di dire: “io vorrei” ? In fondo l’etimologia della parola desiderio indica “mancanza di stelle”. Sono i nostri sogni che colmano questa mancanza. Come osservare un cielo scuro e dipingerci le stelle con la nostra immaginazione e il nostro coraggio, senza se e senza ma.
Caro Babbo Natale, il mio desiderio è proprio questo: conserva in me, nelle persone che amo, la capacità di esprimere desideri. Non ti chiedo di esaudirli (poi se riesci anche in questo meglio ancora!), ma ti chiedo di mantenere intatta, anche in noi bambini ormai adulti, la capacità di sognare.

Selene Bisi

SELENE-E-LORENZO-860x450SELENE-E-LORENZO-860x450Babbo Natale non esiste. Questa è la frase che un genitore pronuncia quando reputa che, ormai, suo/a figlio/a sia troppo grande per le favole. Eppure credo che non ci sia un’età per smettere di sognare. Non si può certo vivere con la testa fra le nuvole, ma non è salutare pensare che la volta del cielo sia un soffitto impenetrabile e le nostre ali siano sciolte prima di staccare i piedi dal suolo. Converrebbe buttarsi da un ponte.
Tuttavia, se mi chiedessero di scrivere una letterina all’uomo in rosso, non lo farei. Innanzi tutto perché credo che sia inutile esplicitare i miei desideri reconditi: chiunque se li può immaginare facilmente. E poi, per questo Natale, sono a posto con i regali: il dono che più desideravo l’ho già ricevuto questo week-end. Perché, dopo un anno di attesa, ho visto realizzarsi il mio pensiero stupendo chiamato Bhavacakra.
Immaginate di vedere una copia migliorata di voi stessi, che agisce come voi e dà voce agli spettri della vostra vita, sia positivi che negativi; che cerca di superare le difficoltà che state affrontando, prendendo il poco di buono che c’è. Immaginate che egli incontri un individuo misterioso ed affascinante, che ha una vicenda umana simile alla vostra ed ha risolto i crucci che vi affliggono. E voi siete lì, a godere dello spettacolo come invisibili spettatori, ma capaci d’influire direttamente sulla storia che avete sott’occhio. Altro che 3D!
Essere un regista è questo: osservare un grandissimo carillon, con persone viventi al posto delle statuine e la strada o le case vere al posto del coperchio della scatola, che si muove, e cercare di guidare, di volta in volta, tutti gli elementi che lo compongono nell’ottica di un’armoniosa rappresentazione, tirando fuori il meglio da chi ha intorno. Perché fare un film (seppur un corto) è un lavoro di concerto: se un’interprete stecca, la sinfonia crolla su se stessa. Ma se hai due professionisti come Paolo Sassanelli e Beniamino Marcone nella tua orchestra, ed un maestro che ti affianca come Francesco Falaschi, fallire è un arduo compito.
Credo che San Nicola di Myra, l’uomo realmente esistito dietro la leggenda di Babbo Natale, anche se non ha la slitta con le renne e non scende dalle canne fumarie, abbia segretamente seguito il mio percorso verso questo agognato debutto, allontanando i perigli e le trappole sparse, e permesso di narrare, per mezzo delle immagini, un breve racconto di speranza, liberamente ispirato al mio Io (che, spesso, mea culpa, rasenta la megalomania). Auguro che possa sostenere anche voi nelle imprese che vi fanno continuare a sognare.

Lorenzo Santoni

Buon Natale a tutti i sognatori da Selene e Lorenzo

Katiuscia Vaselli

Nata nel cuore di Siena, giornalista e contradaiola fervente. Ora Capo-redattorice di Siena News e Presidentessa di Dinamo Digitale.

Share
Published by
Katiuscia Vaselli

Recent Posts

‘Vicina: La farmacia dei servizi alla comunità’, appuntamento il 4 aprile con gli Stati generali della salute

La farmacia dei servizi non è mai stata così vicina alla comunità. Il secondo appuntamento…

7 ore ago

Scontro tra auto e moto, due feriti

Intervento del 118 dell'Asl Tse, attivato alle 17.51, per un incidente tra un'auto e una…

7 ore ago

AdF, domani proseguono i lavori in Piazza del Campo

Nell’ambito dei lavori di AdF in corso a Siena, in Piazza del Campo, è previsto…

7 ore ago

Siena si riscopre sulle vie dell’acqua: parte il nuovo corso per ‘bottinieri’

Siena riscopre e rivalorizza sé stessa e la sua storia. E lo fa con l'associazione…

8 ore ago

Donna di Abbadia San Salvatore morta dopo l’anestesia, tre indagati

Tre avvisi di garanzia per la morte di Roberta Mazzuoli, la donna di Abbadia San…

8 ore ago

Controversie telefoniche, nel 2024 oltre 4500 istanze in Toscana e un milioni di euro di indennizzi

“Ci sono state in Toscana 4mila 547 istanze" di controversie telefoniche e "soltanto 752 hanno…

8 ore ago