
Una VPN (Virtual Private Network) è una tecnologia di rete per la connessione sicura e crittografata tra un dispositivo come computer, smartphone o tablet, e un server remoto, consentendoti di navigare su Internet in modo anonimo e sicuro.
Generalmente, quando ci si connette a Internet il traffico dati passa attraverso l’ISP (Internet Service Provider) e i siti web visitati possono vedere l’indirizzo IP e la posizione fisica del dispositivo. Utilizzando una VPN, il traffico Internet viene convogliato attraverso un server remoto, che svolge il ruolo di intermediario tra il dispositivo e Internet. In questo modo, l’indirizzo IP visibile ai siti web sarà quello del server VPN e non l’indirizzo IP reale.
Questo processo garantisce un certo grado di anonimato e una maggiore sicurezza dei dati, poiché il traffico è crittografato e di conseguenza è più difficile per terze parti intercettare i dati sensibili e le informazioni. Se si desidera comprendere meglio il funzionamento di questa tecnologia e valutarne l’efficacia è possibile usufruire di una VPN prova gratuita.
Come usare una VPN
Una volta scelto il servizio VPN migliore in base alle proprie esigenze, che sia gratuito o a pagamento, è necessario scaricare e installare il software. Il funzionamento di una VPN può essere suddiviso in diverse fasi, a partire dalla fase del tunneling che avviene quando ci si connette a un servizio VPN attraverso una connessione crittografata.
I VPN utilizzano diversi protocolli per stabilire una connessione sicura e ogni protocollo ha diverse caratteristiche o livelli di sicurezza, tra i più comuni troviamo:
- OpenVPN;
- IKEv2/IPsec;
- L2TP/IPsec;
- PPTP.
Quando la connessione con il server scelto è avvenuta con successo è possibile navigare online in modo sicuro e in anonimato.
I vantaggi offerti dalla VPN
Le persone utilizzano le VPN per diversi scopi, ovvero:
- Proteggere la privacy online, poiché nascondendo l’indirizzo IP si può preservare la privacy e impedire a siti web, inserzionisti o altre entità di tracciare le proprie attività online;
- Connettersi a reti pubbliche in totale sicurezza, proteggendo le proprie informazioni quando ci si connette a reti Wi-Fi pubbliche in luoghi come caffè, hotel o aeroporti;
- Lavorare da remoto e accedere in sicurezza alle risorse aziendali da reti esterne.
Quanto costa?
Il costo di un servizio VPN può variare notevolmente a seconda del provider, del piano di abbonamento e delle funzionalità offerte. Alcuni sono gratuiti, altri richiedono un abbonamento a pagamento, altri sono gratuiti per uso personale con funzioni limitate e a pagamento per uso professionale con funzionalità aggiuntive premium.
Le VPN gratuite potrebbero avere limitazioni in termini di velocità, larghezza di banda, numero di server e sicurezza. In questo caso, è bene assicurarsi di fare ricerche approfondite sulla reputazione del provider e delle politiche di privacy.
Le VPN a pagamento offrono una vasta rete di server dislocati in diverse località, sono caratterizzate da una velocità più elevata e hanno politiche di privacy rigorose. Il costo varia in base alla durata dell’abbonamento (mensile, annuale, triennale) e le funzionalità incluse.
Il discorso cambia per una VPN aziendale, il cui costo cambia in base alle dimensioni dell’azienda, il numero di utenti e dalle esigenze in termini di sicurezza aziendale. Generalmente le VPN per aziende hanno un costo più elevato e la loro integrazione è più complessa.