Scienza & Tech

Com’è cambiata la nostra vita con la tecnologia?

L’affermarsi della tecnologia negli ultimi cinquant’anni ha rivoluzionato la nostra esistenza. Dagli oggetti connessi che facilitano le nostre attività quotidiane ai social network che ci permettono di ampliare la nostra rete di amicizie (e in alcuni casi trovare l’amore), ecco alcuni esempi che ci aiuteranno a ricordare il valore delle innovazioni tecnologiche.

 

La smart home: più tempo libero e un aiuto per le faccende domestiche

 

La chiamano smart home, ed è una casa in cui sofisticati strumenti collegati a internet semplificano le nostre attività quotidiane, lasciandoci più tempo a disposizione per dedicarci ai nostri hobby e ad altre piacevoli attività. Gli oggetti tecnologici che l’arredano, migliorando la qualità della nostra vita, sono svariati: si va dai sensori per controllare il nostro sonno ai forni che cucinano da soli, passando per i termostati intelligenti e le lampadine che cambiano intensità e colore a seconda delle nostre abitudini. I prezzi di alcuni oggetti non sono ancora alla portata di tutti, ma l’Internet delle cose, come viene chiamato questo settore, è verosimilmente il futuro per tutti noi.

 

L’amore e l’amicizia 2.0 ai tempi dei social network e dei siti d’incontri

Le attività lavorative sempre più stressanti ci lasciano poco tempo per coltivare le amicizie e andare alla ricerca dell’anima gemella. La globalizzazione, d’altra parte, cambia il nostro stile di vita e le nostre ambizioni, invitandoci a non “accontentarci” di una relazione con una persona che abita poco distante da noi, come avveniva un tempo, ma ad aprirci a nuove culture e a nuovi orizzonti. Com’è possibile? Grazie a piattaforme all’avanguardia con cui la ricerca dell’amore o semplicemente di nuove amicizie diventa molto più semplice, ed è anche più “mirata”. Con l’app Badoo prima di avviare un dialogo, possiamo selezionare la fascia d’età delle persone che desideriamo incontrare, la città in cui vivono, gli hobby, le lingue parlate e molti altri dettagli.

Fonte: Pixabay

Le protesi bioniche, per ritornare a correre, a vedere e a sentire

Inutile negarlo: nascere o ritrovarsi dopo un incidente con problemi fisici seri in passato era considerato una tragedia. Emarginazione e solitudine erano spesso le tristi parole chiave per chi si versava in queste condizioni. La tecnologia ha ridato la speranza e la voglia di vivere a molti di noi, rendendo possibili cose fino a poco tempo fa impensabili. Non solo tornare a camminare o a sentire, ma addirittura fare sport a livello agonistico con il supporto di protesi all’avanguardia è possibile, come ci hanno dimostrato gli ultimi Giochi Paralimpici in Corea del Sud.

 

Le automobili volanti e i mezzi che si guidano da soli

Tra le comodità del terzo millennio ci sono i mezzi di trasporto. La ricerca tecnologica fa passi da gigante e lo dimostrano gli esperimenti in corso. Da un lato le automobili e gli scooter ibridi, che utilizzano cioé un motore elettrico ed uno a benzina riducendo l’inquinamento e le spese sono diventati una realtà grazie a marchi come Toyota, che puntano sulla “rivoluzione verde”. Dall’altro le frontiere della tecnologia applicata ai mezzi di trasporto si spostano ben oltre, con l’ideazione di automobili capaci di volare evitando il traffico urbano, fonte di stress e di malessere per molti di noi, o di veicoli che addirittura si guidano da soli.

 

Se guardiamo alle innovazioni che ci hanno trasformato la vita nell’ultimo decennio viene sicuramente da pensare a come vivremo nel 2030, forse tra macchine volanti e teletrasporto, proprio come immaginavano le serie TV di fantascienza degli anni 70.

Francesco Laezza

Share
Published by
Francesco Laezza

Recent Posts

Siena, dall’incontro ecumenico l’appello per la pace tra i popoli

Un impegno ad essere tutti operatori di pace: è quanto emerso dall'appuntamento to “InsiemeXl’Europa” alla…

6 minuti ago

A cena dopo 50 anni tra aneddoti e beneficenza: l’iniziativa degli ex-studenti del liceo Volta

Si sono ritrovati a cinquant’anni dal diploma. È stato un raduno gioioso e pieno di…

30 minuti ago

La storia dell’aperitivo

L’aperitivo è uno di quei momenti popolari della nostra cultura gastronomica, e ormai ha valicato…

51 minuti ago

Giornata internazionale dei bimbi scomparsi, i consigli della polizia a chi vuole chiedere aiuto

Oggi 25 maggio si celebra la Giornata internazionale dedicata a i bambini scomparsi, istituita dall’assemblea…

3 ore ago

Basket femminile, l’under 17 del Poggibonsi è campione di Toscana

Il cielo del basket toscano giovanile è giallorosso: l'under 17 Poggibonsi basket femminile si è…

3 ore ago

Ospedali, l’accusa di Abbadia San Salvatore: “A Nottola sono indifferenti verso la nostra struttura”

"Nell'organizzazione dell'Asl sud est gli ospedali di Abbadia e Nottola dovrebbero essere collegati e integrati.…

3 ore ago