Categories: Scienza & Tech

Creathon, la maratona creativa di 24 ore no stop

L’otto e il nove ottobre Lucca ospiterà la seconda edizione di Creathon, la maratona creativa che si svolgerà al Real Collegio nel contesto di LuBeC (Lucca Beni Culturali), l’incontro internazionale nato undici anni fa sotto l’alto patronato del Presidente della Repubblica e dedicato allo sviluppo e alla conoscenza della filiera beni culturali – tecnologie – turismo. Organizzata da Promo PA Fondazione in collaborazione con MiBACT (Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo), Camera di Commercio di Lucca,  Polo tecnologico Lucchese e con Fondazione Italiana Accenture come partner, Creathon è una vera e propria sfida a colpi di idee che coinvolgerà squadre composte da due o tre maggiorenni, di cui almeno uno laureato.creathonlogocreathonlogo

Le iscrizioni, gratuite, sono aperte fino al 14 settembre e possono essere effettuate sul sito internet dell’evento. L’iniziativa è rivolta a creativi, sviluppatori, “fabbricatori digitali” e chiunque abbia voglia di giocare con tematiche inerenti turismo cultura, musei, enogastronomia, territorio e hi tech. La partecipazione è riservata a un numero massimo di 15 squadre, che verranno selezionate sulla base dei cv presentati.

Vincerà l’invenzione progettuale più creativa, innovativa e auto-sostenibile dal punto di vista finanziario, in grado di valorizzare prodotti DOP, percorsi turistici ed enogastronomici, capace di stimolare  un  più  ampio  accesso  diretto  alle  risorse  dei  territori  attraverso  l’uso  delle tecnologie, di promuovere   la   fruizione   e   la   divulgazione   di   contenuti   identitari   favorendo   la contaminazione dei settori cultura ed agroalimentare anche a fini turistici, in grado di promuovere  e  sviluppare  l’audience  development coinvolgendo con un linguaggio contemporaneo nuovi bacini di utenza e corrispondente ai principi dell’accessibilità “4all”.

L’ elenco dei selezionati sarà pubblicato sul portale di Creathon.

Oltre a premi in denaro, i progetto vincitori potranno essere sviluppati dai team vincenti in spazi gratuiti condivisi del Polo Tecnologico Lucchese per la definizione del progetto imprenditoriale e la redazione del business plan approfondito; saranno inoltre divulgati all’interno dei circuiti di LuBeC e MiBACT.

Francesco Laezza

Share
Published by
Francesco Laezza

Recent Posts

Lojudice: “La Chiesa non può tornare indietro, il nuovo Papa nel segno della continuità”

"La Chiesa non può tornare indietro, penso a un successore in continuità". Lo ha detto…

3 ore ago

Papa Francesco, il videomessaggio di Lojudice: “Grazie per questi dodici anni di pontificato”

"Papa Francesco ci ha lasciato. Ha concluso la sua esistenza terrena per iniziare la sua…

8 ore ago

Papa Francesco, nel pomeriggio suonano le campane di tutte le chiese delle diocesi di Siena e Montepulciano

Saranno suonate alle 15 e alle 18 di oggi le campane di tutte le chiese…

9 ore ago

Scontro tra due mezzi, bloccata via Girolamo Gigli

Viabilità interrotta in via Girolamo Gigli all'altezza del semaforo con via Piccolomini per un incidente…

9 ore ago

“Donne regine madri”, a palazzo Sansedoni l’arte di Marco Borgianni

Il percorso museale di Palazzo Sansedoni, sede della Fondazione Mps, ospiterà dal 22 aprile al…

9 ore ago

Papa Francesco, il cardinale Lojudice: “Grazie, hai portato la Chiesa tra la gente”

"Grazie Papa Francesco! E' il primo pensiero che desidero esprimere in questo giorno di grande…

10 ore ago