Categories: Scienza & Tech

Creathon, la maratona creativa di 24 ore no stop

L’otto e il nove ottobre Lucca ospiterà la seconda edizione di Creathon, la maratona creativa che si svolgerà al Real Collegio nel contesto di LuBeC (Lucca Beni Culturali), l’incontro internazionale nato undici anni fa sotto l’alto patronato del Presidente della Repubblica e dedicato allo sviluppo e alla conoscenza della filiera beni culturali – tecnologie – turismo. Organizzata da Promo PA Fondazione in collaborazione con MiBACT (Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo), Camera di Commercio di Lucca,  Polo tecnologico Lucchese e con Fondazione Italiana Accenture come partner, Creathon è una vera e propria sfida a colpi di idee che coinvolgerà squadre composte da due o tre maggiorenni, di cui almeno uno laureato.creathonlogocreathonlogo

Le iscrizioni, gratuite, sono aperte fino al 14 settembre e possono essere effettuate sul sito internet dell’evento. L’iniziativa è rivolta a creativi, sviluppatori, “fabbricatori digitali” e chiunque abbia voglia di giocare con tematiche inerenti turismo cultura, musei, enogastronomia, territorio e hi tech. La partecipazione è riservata a un numero massimo di 15 squadre, che verranno selezionate sulla base dei cv presentati.

Vincerà l’invenzione progettuale più creativa, innovativa e auto-sostenibile dal punto di vista finanziario, in grado di valorizzare prodotti DOP, percorsi turistici ed enogastronomici, capace di stimolare  un  più  ampio  accesso  diretto  alle  risorse  dei  territori  attraverso  l’uso  delle tecnologie, di promuovere   la   fruizione   e   la   divulgazione   di   contenuti   identitari   favorendo   la contaminazione dei settori cultura ed agroalimentare anche a fini turistici, in grado di promuovere  e  sviluppare  l’audience  development coinvolgendo con un linguaggio contemporaneo nuovi bacini di utenza e corrispondente ai principi dell’accessibilità “4all”.

L’ elenco dei selezionati sarà pubblicato sul portale di Creathon.

Oltre a premi in denaro, i progetto vincitori potranno essere sviluppati dai team vincenti in spazi gratuiti condivisi del Polo Tecnologico Lucchese per la definizione del progetto imprenditoriale e la redazione del business plan approfondito; saranno inoltre divulgati all’interno dei circuiti di LuBeC e MiBACT.

Francesco Laezza

Share
Published by
Francesco Laezza

Recent Posts

Beko, il Comune dà il via libera all’accordo con Invitalia. Capitani: “Segnale concreto allo sviluppo locale”

La giunta comunale di Siena ha approvato questa mattina, martedì 29 luglio, l’atto di indirizzo…

8 minuti ago

Aree interne, dalla Regione quasi 25 milioni per Valdichiana senese e Amiata

Sono state approvate dalla giunta regionale le strategie territoriali integrate delle sei aree interne della…

31 minuti ago

Lavori in via Simone Martini, previste modifiche alla viabilità

"Tramite un’ordinanza a firma del Comandante Alessandro Rossi, la polizia locale di Siena ha disposto…

1 ora ago

“Pienza in Musica”: giovani talenti da tutto il mondo in concerto dal 31 luglio al 2 agosto

Negli ultimi giorni, al consueto movimento nel centro storico di Pienza si è aggiunta la…

2 ore ago

La regine madre Beatrice d’Olanda in vista al museo archeologico di Monteriggioni

Oggi, la regina madre Beatrice d’Olanda (Beatrix Wilhelmina Armgard van Oranje-Nassau) esponente della famiglia reale…

2 ore ago

Ristorazione Polizia in Toscana, la Uiltucs lancia l’allarme: “Lavoratori senza paga”

"I poliziotti e le poliziotte della Toscana rischiano di non trovare nulla da mangiare in…

2 ore ago