Quando si parla di cybersecurity si fa riferimento a tutte quelle azioni che devono essere messe in atto per andare potenzialmente a diminuire il rischio di attacchi informatici. Una problematica sempre più presente oggi in rete che è cresciuta con l’incremento dei numeri relativi, ad esempio, al numero delle transazioni online e più in generale all’uso di internet.
Ecco allora che si parla di sicurezza informativa: ovvero l’insieme delle azioni e delle tecnologie, i processi e le pratiche finalizzate a proteggere la proprietà intellettuale di un’organizzazione, i dati dei clienti e altre informazioni sensibili dall’accesso non autorizzato da parte di criminali informatici.
Secondo un report realizzato dalla Polizia Postale, sono in aumento le truffe e le minacce sul web: la pandemia di Covid ha dato ulteriore vigore a questa tendenza e nel solo 2020 si è assistito a quasi 100mila tentativi di truffa tramite il web, tra i quali spiccano la distribuzione e la vendita di materiale sanitario tra cui mascherine e disinfettanti.
Quali sono i settori più a rischio in rete, quindi quelli maggiormente esposti a tentativi di truffa? Quelli per i quali è previsto un processo di registrazione che comprenda anche il rilascio di dati riferiti ad un metodo di pagamento. In sostanza per capirci, i siti sui quali si vanno ad effettuare transazioni con carte di credito o altri sistemi di pagamento.
Non a caso il maggior numero di truffe si registra su siti e portali di trading online (investimento in rete), giochi e scommesse; in particolare questi ultimi settori sono i più colpiti dalla problematica. Se si pensa al mondo dei casinò online ed in generale del gioco d’azzardo, dove proliferano realtà borderline che spesso di rivelano vere e proprie truffe. Il solo modo per mettersi al sicuro è quello di affidarsi a realtà che operino con autorizzazione dei Monopoli di Stato: nel caso dei casinò in rete si potrebbero citare Novibet, Snai, William Hill, 888 e via scorrendo.
Interessante poi notare quelli che sono i nuovi reati che si consumano in rete; nuovi o versioni innovative di reati da sempre esistiti. Un esempio è dato dal revenge porn, termine ormai salito alla ribalta delle cronache; o dall’affine sextortion, i cui numeri in rete sono aumentati rispetto al 2019.
Resta poi sempre viva la piaga della pedofilia, con l’Italia che, purtroppo, ha numeri non di poco conto: lo rivela il Centro nazionale per il contrasto alla pedopornografia online (Cncpo), che sempre nel 2020 ha ricevuto il 110% di denunce in più rispetto all’anno precedente.
"Papa Francesco ci ha lasciato. Ha concluso la sua esistenza terrena per iniziare la sua…
Saranno suonate alle 15 e alle 18 di oggi le campane di tutte le chiese…
Viabilità interrotta in via Girolamo Gigli all'altezza del semaforo con via Piccolomini per un incidente…
Il percorso museale di Palazzo Sansedoni, sede della Fondazione Mps, ospiterà dal 22 aprile al…
"Grazie Papa Francesco! E' il primo pensiero che desidero esprimere in questo giorno di grande…
"Con profonda commozione mi unisco al dolore della Chiesa, della cristianità e del mondo intero…