Scienza & Tech

Ecco come tutto si è spostato sul mondo del web

Ad iniziare furono i giornali online visto che, già nell’ormai lontano periodo sul finire degli anni ’90, in molti avevano previsto lo spostamento in rete dei lettori con conseguente delocalizzazione sul web da parte degli organi di informazione. Ed in effetti così è stato, seppur in modo parziale e non definitivo.

A partire da questo si sono susseguite manovre similari sempre con il medesimo percorso: dal mondo reale vero il web anche grazie ad una rete di consumatori sempre più multimedializzata e tecnologizzata.

Oggi è aumentato in modo esponenziale il numero di ore che ciascuno di noi trascorre online; con esso anche il totale di attività svolte sul web. Internet non è più visto soltanto come un passatempo, una fonte di svago. Ma nel corso degli anni qui sono state spostate attività di assoluta importanza che vanno dalla consultazione di siti di informazione alla fruizione di video e web tv passando per ricerca di prodotti e servizi da acquistare.

Sul web si fa la spesa, dato che ormai molti supermercati si sono evoluti consentendo di acquistare prodotti tramite appo e riceverli a casa con un solo click. Sempre su internet è possibile gestire il proprio conto bancario tramite il cosiddetto home banking; e pagare le varie utenze, in termini di bollette energetiche.

Per non parlare di chi poi da internet cerca di trarre una fonte di guadagno: l’indotto che gira intorno al web marketing sta toccando cifre consistenti e sono tante le figure professionali nate attorno a questo universo. Così come, sempre in tema di ricerca di guadagno in rete, lo stesso settore degli investimenti si è reinventato negli anni andando ad orientarsi sempre più proprio verso gli utenti multimediali.

Oggi investire è un qualcosa che chiunque può provare a fare in modo autonomo, semplicemente collegandosi presso una delle tante piattaforme di trading online presenti in rete. Si parla di broker virtuali che operano tramite il web e che l’utente può utilizzare proprio per accedere alla vasta offerte di strumenti finanziari. Quello che un tempo si faceva alzando il telefono e parlando di persona con un broker; oppure recandosi fisicamente in una banca; oggi lo si può fare direttamente tramite la rete.
Soltanto l’ultima rivoluzione sorta in seno a questo macrocosmo; una dinamiche che nel tempo si è andata a rafforzare e che vede internet ormai come sostituto al 100% del mondo reale. O meglio, di quello che un tempo era considerato tale e che ora è stato soppiantato dal multimediale.

Francesco Laezza

Share
Published by
Francesco Laezza

Recent Posts

Mercato nel Campo, confermato l’affidamento ai centri d’assistenza di Confcommercio e Confesercenti

La Giunta comunale, nella riunione che si è tenuta questa mattina, martedì 22 luglio, ha…

53 minuti ago

Boulez x 4: l’Mdi ensemble interpreta il “Livre pour quatuor” al Chigiana International Festival

Nell’ambito dell’ampia retrospettiva che il Chigiana International Festival dedica a Pierre Boulez in occasione del…

2 ore ago

Incidente di moto a Siena, ferito un ventiquattrenne

Intervento del 118 dell’Asl Tse, attivato alle 2.13, per un incidente di moto a Siena…

2 ore ago

Incendio a Sinalunga: fiamme vicino ai binari, treni bloccati

Brucia la vegetazione a Sinalunga, lungo la traversa Siena-Perugia, vicino alle case. Per domare le…

14 ore ago

Adf, lavori di bonifica in via Piccolomini. Giovedì possibili disagi e mancanza di acqua

Acquedotto del Fiora sarà a lavoro giovedì prossimo, 24 luglio, a Siena "per intervento nell’ambito…

17 ore ago

Gaza, Lojudice: “Le immagini sembrano uscite da un videogioco. Serve una reazione netta”

Sulla situazione a Gaza "credo di non aver detto nulla di strano o straordinario, se…

18 ore ago