Scienza & Tech

Firma elettronica: che cos’è e quali vantaggi ha 

Diverse persone possono già aveva sentito parlare della firma elettronica che è un nuovo sistema già in uso per avere accesso a tanti vantaggi in più. Questo breve articolo spiega nel dettaglio di che cosa si tratta e soprattutto quali sono i benefici quando si firma digitalmente.

Che cos’è la firma elettronica

La firma elettronica è un nuovo sistema per apporre la firma in maniera digitale direttamente sui documenti informatici, senza dover stampare. A prescindere dal tipo di documento utilizzato (Word, Pdf, Excel, Google Docs), si può firmare il documento senza perdite di tempo. È un sistema diventato sempre più indispensabile per grandi aziende, piccole medie imprese, liberi professionisti, rappresentanti, etc. Che hanno bisogno di risparmiare tempo e aumentare la digitalizzazione. Infatti, sono questi i principali vantaggi assicurati dall’introduzione della firma elettronica, come spiegato nei prossimi paragrafi.

Risparmio di tempo e snellire i flussi 

I vantaggi principali del passaggio alla firma elettronica hanno a che fare soprattutto con il risparmio di tempo. Infatti, con questa nuova modalità per firmare i documenti, ogni dipendente riesce a svolgere i suoi compiti amministrativi in tempi minori rispetto a quanto accadeva prima. Con questo nuovo sistema che ormai viene adottato da tutte le imprese, si snelliscono notevolmente i flussi di lavoro, potendo quindi dedicarsi al core business. 

Per ottenere tutte le firme necessaria, non bisognerà più stampare e portare da un ufficio all’altro i documenti che invece viaggiano tramite posta elettronica. Il lavoro di tutti i giorni si fa più semplice e veloce, evitando anche di avere pile di documenti da firmare sulla scrivania che causano disordine e anche confusione mentale.

Aumentare la digitalizzazione dei documenti 

Grazie all’introduzione della firma elettronica, ogni ufficio riesce ad aumentare la digitalizzazione dei documenti. Invece di avere degli ingombranti archivi pieni zeppi di documenti cartacei, tutto si è informatizzato e si trasferisce nei server e nel cloud. Si tratta di un aspetto che non va sottovalutato perché proprio di tutte le imprese e aziende moderne al passo con i tempi.

Avere più documenti in formato digitale aiuta a reperire in maniera più veloce tutto quello che serve per svolgere il lavoro, rendendolo quindi ancora una volta più snello e veloce senza dover perdere tempo a reperire chissà dove in quale schedario contratti, progetti e simili. Aumentare la digitalizzazione di tutti i documenti aziendali è un passo importante anche per quanto riguarda il rispetto ambientale. Questo succede perché si riesce a ridurre il numero delle stampe, evitando lo spreco di carta.

Stringere accordi a distanza

In un mercato sempre più globale e internazionale, la firma elettronica consente di stringere accordi finanziari E concludere contratti anche a distanza senza perdere tempo. Infatti, non bisogna più inviare i documenti da firmare mezzo posta con relative lunghe attese, riuscendo ad aumentare il proprio raggio di azione anche fuori dai confini abituali. Per questo motivo, la firma elettronica aiuta ad aumentare il giro d’affari e i profitti.

Francesco Laezza

Share
Published by
Francesco Laezza

Recent Posts

Al via la stagione delle corse: appuntamento al galoppatoio di Pian delle Fornaci

Sabato 1 marzo il Galoppatoio di Pian delle Fornaci ospiterà la prima corsa dell’anno, un…

2 ore ago

Micat in Vertice, trent’anni di Quartetto Klimt con un concerto dedicato ai compositori statunitensi

Il Quartetto Klimt, festeggia trent’anni di attività con un concerto interamente dedicato a compositori statunitensi.…

2 ore ago

San Quirico d’Orcia, nata la Comunità energetica rinnovabile

Il comune di San Quirico d’Orcia ha pubblicato un avviso pubblico per la costituzione di…

3 ore ago

Vino, Coldiretti Siena si unisce a Coldiretti e Filiera Italia: “Inaccettabili le etichette allarmistiche”

“Ribadiamo la nostra preoccupazione per quanto riguarda la follia tutta ideologica delle etichette allarmistiche sul…

3 ore ago

Università, venerdì l’inaugurazione dei nuovi laboratori del Santa Chiara Lab

Il ministro dell’università e della ricerca, Anna Maria Bernini, sarà all’università di Siena venerdì prossimo,…

4 ore ago

Geotermia: rinnovate le concessioni, nuova centrale a Piancastagnaio. Miliardi di investimenti in arrivo

Tre miliardi di investimenti tecnologici e minerari in 20 anni, con nuove centrali geotermoelettriche, tra…

4 ore ago