Scienza & Tech

Giochi e laboratori per conoscere la geotermia

I presenti potranno partecipare a laboratori su energia e acqua e potranno approfondire con parte teorica e pratica, giochi e prove sul campo i temi relativi alle rinnovabili e al ciclo dell’acqua.

Domani la geotermia si svela al pubblico. La centrale Enel Green Power di Bagnore 4 (Santa Fiora) verrà aperta al pubblico per visite guidate e per laboratori per conoscerne i segreti.

Il programma prevede l’apertura dell’impianto dalle 9 alle 15 con visite guidate a cura del personale Enel Green Power: tutti potranno vedere con i propri occhi come funziona la “Fabbrica dell’Energia”, il modo in cui il calore contenuto nel cuore della terra si trasforma in elettricità, l’innovazione tecnologica e le azioni per il rispetto dell’ambiente.

Alle ore 11 Carlo Pignoloni, responsabile dell’area Europa e Nord Africa per Enel Green Power, i sindaci di Santa Fiora e Arcidosso Federico Balocchi e Jacopo Marini, il presidente dell’Acquedotto del Fiora Emilio Landi presenteranno l’innovativo progetto “Percorso di trekking formativo” che nasce grazie alla collaborazione tra Enel Green Power e Acquedotto del Fiora. Saranno presenti anche gli istituti scolastici del territorio, che parteciperanno a laboratori su energia e acqua e potranno approfondire con parte teorica e pratica, giochi e prove sul campo i temi relativi alle rinnovabili e al ciclo dell’acqua.

Per tutta la giornata in centrale vi saranno poi attività di animazione, giochi, spettacoli, iniziative ludiche ed educative sui temi energetici. Ma l’evento non sarà dedicato solo all’energia: per una giornata la centrale diventerà infatti una sorta di “piazza” del paese, luogo di incontro e di esperienze rappresentative delle specificità del territorio: artigiani, artisti, imprenditori e produttori locali avranno la possibilità di mettere in mostra le proprie competenze e professionalità attraverso l’esposizione del frutto del loro lavoro, e il pubblico verrà coinvolto attivamente con una serie di attività e laboratori.

L’impianto ha una potenza installata di 40 MW, è in grado di generare fino a 310 milioni di kilowattora all’anno con un risparmio di 70 mila TEP (tonnellate equivalenti di petrolio). La centrale, che sorge a fianco di Bagnore 3 la cui potenza è di 20 MW, è caratterizzata all’esterno da un innovativo percorso turistico che ha lunghezza complessiva di circa 700 metri, con tre aree attrezzate per la sosta, pannelli illustrativi e impiantistica dimostrativa.

Questa “Centrale Aperta” fa parte degli appuntamenti svoltisi sul territorio nazionale a partire dalla stagione primaverile/estiva che ha già toccato molte località

L’evento è a ingresso libero, località Fonte del Saragio, Bagnore 4 – Santa Fiora (Gr).

Emilio Mariotti

Share
Published by
Emilio Mariotti

Recent Posts

Monteroni d’Arbia, domani il dibattito di Fratelli d’Italia su sicurezza, immigrazione e integrazione

"Sicurezza, immigrazione e integrazione". Questo il titolo del dibattito pubblico che si svolgerà domani, venerdì…

6 ore ago

Torna la Notte dei Musei: tanti eventi in Pinacoteca e al Santa Maria della Scala

Appuntamenti imperdibili in Pinacoteca e al Santa Maria della Scala, per la Notte europea dei…

7 ore ago

“Primavera Chigiana”, torna il grande festival dedicato agli amanti della musica da camera

Dopo il grande entusiasmo e il successo riscosso dalle prime quattro edizioni, nel 2025 tornano…

7 ore ago

A Palazzo delle Papesse l’omaggio al Giro d’Italia: “Serata Rosa” alla vigilia della nona tappa

Opera Laboratori rende omaggio al Giro d’Italia con una “Serata Rosa” al Palazzo delle Papesse…

7 ore ago

Area ex campino Ovile, Capitani: “Al lavoro per riqualificare gli spazi

Un sentito e commosso minuto di raccoglimento in memoria di Maria Teresa Fabbri, ex assessore…

7 ore ago

Scontro auto motorino, minorenne finisce in ospedale

Intervento del 118 dell'Asl Tse, attivato alle 15.12, per un'auto contro motorino a Colle Val…

7 ore ago