Scienza & Tech

Giovani e lavoro, Its Vita è una garanzia: nuovi corsi e borse di studio per il bienno 24-26

Oltre 520 studenti coinvolti, 375 già formati ed un 80% di chi ha ottenuto il diploma che ha subito trovato un’occupazione dopo aver concluso il biennio di studi. Fondazione Vita si conferma una garanzia per il mondo del lavoro.

“Quest’anno i corsi saranno nove. I ragazzi si potranno specializzare in diversi ambiti: biotecnologico, ambientale-chimico, farmaceutico, diagnostico e biomedicale. I ragazzi potranno prendere strade professionalizzanti con il contributo diretto delle aziende”.

Stefano Chiellini, direttore di Fondazione Vita – Its Nuove tecnologie della vita, anticipa la novità: anche Grosseto ospiterà un corso, che si affiancherà  a quelli che si possono trovare a Siena, Firenze e Pisa-Pontedera. A favorire l’incremento dell’attività l’aumento dei fondi in arrivo da Pnrr e Regione. “Ma sono anche le imprese che ci chiedono di aumentare i percorsi – chiarisce Chiellini – . A loro serve un maggiore numero di tecnici”.

I corsi

Siena

Farmaprobio24, che avrà l’obiettivo di formare tecnici superiori per la gestione e manutenzione di impianti chimici, biochimici, chimico farmaceutici e biotecnologici; Biochimlab24, che formerà tecnici superiori per la ricerca e sviluppo di prodotti e processi biotecnologici e chimico-industriali; e Bioqualtech24, che diplomerà tecnici superiori per il sistema di qualità di prodotti e processi a base biotecnologica e chimico industriali. Tutti i corsi erogati a Siena appartengono all’ambito delle biotecnologie industriali e ambientali.

Firenze

Chimbiolab24, per tecnici superiori per la ricerca e sviluppo di prodotti e processi a base biotecnologica e chimico industriali, e Biomedtech24, che formerà tecnici superiori per la progettazione, produzione, collaudo e manutenzione di apparecchi, dispositivi biomedicali diagnostici, terapeutici e riabilitativi e impianti biotecnologici. Novità di quest’anno, per la Sede di Firenze, è la partenza di un corso in apprendistato, Profarmabio24, che avrà l’obiettivo di formare tecnici superiori per la gestione e manutenzione di impianti chimici, biochimici, chimico farmaceutici e biotecnologici, e la partenza di un nuovo corso, Biobyte24, che avrà come focus la formazione di tecnici specializzati nella digitalizzazione e l’applicazione di tecnologie abilitanti nelle biotecnologie e nel biomedicale. Chimbiolab24 e Profarmabio24 sono percorsi formativi appartenenti all’ambito delle biotecnologie industriali e ambientali, mentre Biomedtech24 e Biobyte24 sono focalizzati sulla produzione di apparecchi, dispositivi diagnostici e biomedicali.

Pisa-Pontedera

Probito24, che nell’ambito delle biotecnologie industriali e ambientali formerà tecnici superiori per il sistema di qualità di prodotti e processi a base biotecnologica e chimico industriali.

Grosseto

Greenlab24, concepito per formare tecnici superiori per le produzioni circolari della chimica verde e dei materiali innovativi nell’ambito delle biotecnologie industriali e ambientali.

Le borse di studio

Questa è la novità del biennio 2024-2026 è l’erogazione di alcune borse di studio. Per i candidati ammessi ai percorsi Its della Fondazione Its Vita sono previste misure di sostegno economico sotto forma di borse di studio fino a 6 mila euro all’anno per gli studenti fuori sede con ISEE inferiore a circa 27.500 mila euro. Un aiuto concreto alle famiglie e ai giovani per contribuire alla copertura delle eventuali spese di vitto, alloggio, e/o di viaggio agli iscritti.

Come iscriversi?

Alta intanto la domanda per i corsi che partiranno quest’autunno e per cui è stata decisa una proroga per le iscrizioni fino al 21 ottobre. Per ulteriori info scopri il sito web: www.itsvita.it, contatta la Fondazione Vita all’indirizzo mail e-mail: info@itsvita.it e al numero di telefono 0577.231298.

 

marco crimi

Share
Published by
marco crimi

Recent Posts

I grandi della cultura commentano Berengo Gardin: a Volterra mostra con le foto dell’occhio del Novecento

L’arte di uno tra i più grandi maestri della fotografia italiana va in scena a…

1 ora ago

Il suono delle radici: l’artista internazionale Giulio Aldinucci torna a casa con un progetto nella Pinacoteca

Le acustiche di una grande chiesa medievale e le musiche solenni creano paesaggi sonori che…

1 ora ago

Violenze a Siena, Montanari: “La società si sta disgregando. Servono integrazione, giustizia e inclusione”

"Abbiamo bisogno di integrazione, di giustizia, di inclusione. La loro assenza è il sintomo di…

2 ore ago

Sicurezza a Siena, Confesercenti: “Serve un deciso cambio di passo. Diciamo no alla rassegnazione”

“Non lasciamo che le luci della cronaca si abbassino invano. Non si può aspettare il…

3 ore ago

In Camera di Commercio l’incontro sulle comunità energetiche. Guasconi: “Primi in Toscana per numero di Cer”

Il presente ed il futuro delle Comunità energetiche della Toscana sono stati al centro dell'incontro…

3 ore ago

Gli stati generali dell’informazione in Toscana, Giani: “Sostenere l’informazione è far crescere le comunità”

Una giornata sotto l’egida del Corecom per fare il punto sul sistema dell’informazione in Toscana,…

3 ore ago