Scienza & Tech

I giganti dei mari vittime delle microplastiche: l’Università di Siena lancia l’allarme

Balene, mante, squali: anche negli oceani considerati più incontaminati le microplastiche colpiscono i giganti dei mari. Un allarme globale lanciato dagli scienziati dell’Università di Siena insieme a colleghi americani e australiani

Un allarme che arriva dallo studio condotto dall’Università di Siena insieme alla Marine Megafauna Foundation, della Murdoch University (Australia), appena pubblicato sulla rivista scientifica internazionale “Trends in Ecology & Evolution”.

Le microplastiche, particelle di meno di 5 millimetri derivate dalla degradazione di rifiuti plastici, inquinano anche gli oceani considerati più incontaminati e hanno un sicuro impatto sulla salute dei grandi animali marini come la balenottera, lo squalo e la manta.

“Grazie a questo studio portiamo all’attenzione internazionale il problema dell’impatto delle microplastiche sulla salute dei grandi animali marini, e lanciamo un allarme per un problema di portata mondiale” spiega la professoressa Maria Cristina Fossi dell’Università di Siena, che è stata una delle prime scienziate a studiare l’impatto degli inquinanti e delle sostanze tossiche contenute nella plastica sulla salute di balene e squali.

“La plastica e microplastica nei mari e negli oceani costituisce un problema globale, che impatta tutta la catena alimentare. Studiando i grandi animali, che si nutrono di plancton o di prede, e che accumulano grandi quantità di inquinanti attraverso la loro alimentazione, possiamo valutare la portata del problema sulla fauna marina. Sappiamo da anni che la microplastica nel mar Mediterraneo, che è un mare chiuso e densamente popolato, è ad un livello allarmante. Secondo le nostre stime una balenottera del Mediterraneo, filtrando tonnellate d’acqua, assume migliaia di particelle di micropolastica ogni giorno. Ora sappiamo anche, grazie allo studio appena pubblicato, che anche negli oceani considerati più puliti la fauna marina subisce i danni dell’inquinamento da plastica. Abbiamo analizzato il mare di Cortez, nella bassa California, un tratto di oceano popolato da molti grandi animali marini, e abbiamo calcolato una presenza di 0,7 frammenti di plastica per metro cubo. Dunque uno squalo balena, in quell’ambiente che noi pensiamo quasi incontaminato, ingerisce circa 170 particelle di plastica al giorno.”

Precedenti studi dell’Università di Siena effettuati nel Mediterraneo hanno evidenziato nel plancton e negli organismi plantofagi (come balene e squali filtratori) un alto livello di ftalati, composti additivi della plastica nocivi per la salute dei mammiferi e classificati come “distruttori endocrini”. Si tratta di sostanze che vengono metabolizzate e possono avere effetti tossici sui cetacei, interferendo anche con la riproduzione.

“L’esposizione alle tossine associate alla plastica può essere una importante minaccia alla salute di questi animali perché interferisce sugli ormoni che regolano la crescita, lo sviluppo, il metabolismo e le funzioni riproduttive” spiega la professoressa Fossi. “Adesso che l’attenzione internazionale è stata portata su questo tema, vogliamo approfondire gli effetti tossicologici, definendo anche quale è la soglia di inquinamento che crea un impatto importante sulla catena alimentare, e in ultima analisi sul pesce che anche noi uomini mangiamo”.

Arianna Falchi

Share
Published by
Arianna Falchi

Recent Posts

Gruppo Pramac, sì all’accordo sul premio di risultato

È stato firmato, su mandato referendario, l’accordo sul premio di risultato nello stabilimento PR Industrial,…

49 minuti ago

Siena: the rise of painting, successo per la mostra. La diocesi: “Il capolavoro di Lando di Pietro torni nella Basilica della Speranza”

L'auspicio per l'Arcidiocesi di Siena è che opere come la testa di Crocifisso di Lando…

3 ore ago

Da Messiaen e Boulez all’elettronica fino alla Liberazione, grandi star protagoniste con la Chigiana

Un duplice appuntamento da non perdere quello del 15 e 16 luglio del Festival Chigiano…

3 ore ago

“Stelle in corsa”, prorogata la scadenza per partecipare al talent show rivolto ai giovani artisti del territorio senese

Il Comune di Siena ha prorogato fino a venerdì 15 agosto la scadenza per partecipare…

3 ore ago

“Per un grande vino bianco della Toscana interna”: all’Enoteca Italiana la sfida lanciata per i consumatori di domani

Il 18 luglio alla Fortezza Medicea di Siena una giornata di studio “Per un grande…

3 ore ago

Basket, Alessandro Nepi è un nuovo giocatore della Mens Sana

"La Mens Sana Basketball dà il benvenuto ad Alessandro Nepi, comunicando che il giocatore classe…

4 ore ago