Scienza & Tech

“Il cielo in una stanza”: con le mappe stellari si può

Avere il cielo a casa propria, in una stanza, magari appeso a qualche muro così da poter essere contemplato con cadenza periodica. Oggi è possibile grazie alle mappe stellari, soluzioni alla quale ci si rivolge sempre più anche per occasioni particolari, quali ad esempio regali o celebrazioni di ricorrenze.
La recente tecnologia consente di averle anche direttamente su supporti telematici, come ad esempio smartphone: non a caso spopolano anche le app per vedere le stelle ed il cielo stando comodamente seduti a casa propria. Basta guardare il proprio pc o il telefono ed avere una panoramica completa.
Forse a qualcuno potrà sembrare molto poco romantico come discorso, un’impostazione che non tiene conto della magia di stare, fisicamente, sotto un cielo stellato ed alzare lo sguardo per ammirare le costellazioni. Ma questa è l’epoca attuale con tutti i suoi strumenti virtuali.
Ben altra cosa sono, comunque, le mappe stellari dalle quali siamo partiti: si tratta di documenti cartacei, quindi tangibili, che vengono stampati ed incorniciati e che vanno a riprodurre in modo fedele quello che era l’aspetto del cielo e delle costellazioni in un dato momento storico. 

La mappa delle costellazioni di una data precisa

Cosa c’è di più magico di avere un’istantanea del cielo e delle stelle riferita ad una data del passato? E se magari questa data è un evento da ricordare e celebrare, come nel caso di una data di nascita, di matrimonio o il primo incontro con la persona amata, il tutto acquisisce una magia ulteriore.
Le mappe stellari vengono create con precisione maniacale e rappresentano quindi l’esatta disposizione delle stelle di un giorno qualsiasi, del passato: le costellazioni sono in movimento continuo ed assumono disposizioni diverse nel cielo. Scegliere di immortalarle ad una data precisa del passato vuol dire andare a creare un qualcosa di unico, originale e personalizzato.
Le mappe stellari sono poi anche strumenti utili per gli appassionati di astronomia, ad esempio per tutti coloro i quali vogliano conoscere dove si trovi il proprio segno zodiacale, ed ancora per conoscere e scoprire il cielo o finanche per la navigazione. Una rappresentazione del cielo che mostra la disposizione di costellazioni e pianeti e che, se riferita al passato, può andare a riprodurre senza errore le costellazioni di quel giorno: il tutto da stampare ed appendere da qualche parte, per poter poi dire di avere il cielo in una stanza.

Francesco Laezza

Share
Published by
Francesco Laezza

Recent Posts

Auto & Motori News – Un debutto atteso: a Siena il Foton Tunland V9 Hybrid in anteprima da Tosoni Auto

Il futuro dei pick-up bussa a Siena: Mercoledì 3 settembre, a partire dalle ore 18:00, la concessionaria…

1 ora ago

La Misericordia di Siena accoglie con favore il protocollo d’intesa per la nuova Centrale 118

"Accogliamo con soddisfazione la firma del protocollo d’intesa tra Comune e Asl sud est per…

2 ore ago

Tra Siena, Firenze e Bangkok: Carlo Pizzichini ambasciatore dell’arte italiana in Oriente.

La forza dell’arte italiana, capace di parlare a tutte le latitudini, ha trovato una nuova…

2 ore ago

Caso di Dengue a Gracciano: scatta il piano di disinfestazione, ecco dove. Slitta la Festa dell’Unità

Scatta il piano di disinfestazione nel comune di Colle Val d’Elsa, dopo che ieri è…

3 ore ago

Camion si ribalta nella notte sulla Siena – Grosseto, ancora a lavoro per la rimozione del mezzo

Un camion è uscito fuori di strada e si è ribaltato lungo la Siena-Grosseto, in…

3 ore ago

Dengue, un caso rilevato nel comune di Colle Val d’Elsa

Un caso di Dengue è stato rilevato in “un’area ben identificata e limitata” dell’abitato di…

17 ore ago