Scienza & Tech

Il tuo sito non ha visitatori: perché succede nonostante la SEO

Hai un’attività ben avviata, diversi clienti affezionati e consolidati e un sito Internet ben fatto. Hai da sempre avuto riscontro positivo dai visitatori della tua pagina web e, grazie una buona ottimizzazione SEO, sei riuscito a essere presente nei primi risultati dei motori di ricerca e a essere quasi sempre al primo posto quando gli utenti digitavano la parola chiave che meglio descrive la tua azienda. Eppure, da qualche tempo, hai notato un calo delle visite e, di conseguenza, anche il tuo fatturato ne ha risentito. 

Non sai come spiegarti questa cosa, perché dal tuo punto di vista il sito è ben strutturato: lo aggiorni continuamente e segui con cura maniacale tutte le direttive e i consigli che hai recuperato nel tempo. Quindi, dov’è il problema? Perché il tuo sito non attrae più i visitatori come un tempo? Ci sono diverse cause, che puoi conoscere, e soprattutto risolvere, rivolgendoti a un consulente SEO freelance, che saprà dare risposte concrete alla tua situazione particolare.

Problemi di codice

Prima di rimettere mano al tuo sito e rivoluzionarlo completamente perché non genera più visitatori come una volta, dovresti cercare di capire se è presente qualcosa all’interno del suo codice che stia creando problemi. Parlo, nello specifico, di URL non funzionanti o di un cambio di dominio. Poniti sempre il dubbio di non aver fatto dei cambiamenti in tal senso senza “comunicarli a Google”. Se non l’hai fatto, difficilmente il motore di ricerca potrà trovarti.

Periodo stagionale

Appurato che non è un problema di codice, prova a pensare al core business della tua attività e al fatto che, durante l’anno, non ci siano periodi particolari in cui un calo delle visite e dell’acquisto di prodotti o servizi che offri non sia del tutto naturale. Il sito di un albergo in riva al mare, ad esempio, avrà un calo fisiologico delle visite durante il periodo autunnale e invernale, per poi avere un boom all’avvicinarsi della primavera.

Link corrotti

Forse non lo sai, ma a volte, all’interno dei tuoi post, potrebbero esserci degli articoli contenenti dei link corrotti anche se non sei tu il colpevole. Si tratta principalmente di spam ed è qualcosa che, purtroppo, avviene senza che ce ne rendiamo conto. Google, però, non sta a guardare la causa della presenza di un link corrotto in un sito, ma applica una penalizzazione e non gli consente di scalare posizioni nei motori di ricerca fino a quando il problema non viene risolto.

Aggiornamento delle strategie SEO

Non importa se ci hai messo il massimo dell’impegno e ci hai investito una somma importante, la SEO cambia di continuo e, con essa, anche le strategie che è necessario adottare per continuare ad avere un sito ben posizionato nei motori di ricerca. Prova a chiedere consiglio nuovamente al tuo consulente e cerca di capire se non sia il caso di adottare una strategia diversa perché il mercato e le politiche adottate da Google nella valutazione di un sito lo richiedono.

Francesco Laezza

Share
Published by
Francesco Laezza
Tags: SEO

Recent Posts

Manutenzione delle strade, il Pd: “Scure sulle risorse destinate a Siena e provincia: 3,8 milioni in meno”

Quasi 3,8 milioni di euro in meno per manutenzione delle strade: è la scure che,…

26 minuti ago

Il cardinale Lojudice presiede la messa a Santa Maria del Buon Consiglio, parrocchia romana di cui è titolare

Domani, sabato 24 maggio, alle 18, il cardinale Augusto Paolo Lojudice, arcivescovo di Siena e…

38 minuti ago

A Chianciano Terme il Centro provinciale per l’istruzione degli adulti.

Il Comune di Chianciano Terme ha approvato un'importante convenzione finalizzata a consolidare e strutturare la…

60 minuti ago

Aperture straordinarie e visite con musica e letture: lungo fine settimana con i Musei Nazionali di Siena

Sarà un fine settimana ricco di eventi per la Pinacoteca Nazionale di Siena, Palazzo Chigi…

1 ora ago

Incidente in viale Mario Bracci, strada bloccata

Incidente in viale Mario Bracci, direzione Policlinico, all'altezza dell'intersezione con via Salvo D'Acquisto. La strada…

1 ora ago

Per Lojudice dieci anni da vescovo, oggi l’anniversario dell’ordinazione episcopale

Oggi ricorre il decimo anniversario dell’ordinazione episcopale del cardinale Augusto Paolo Lojudice. Era il 23…

2 ore ago