Scienza & Tech

L’Antartide, la sentinella del clima globale

La ricerca in Antartide nella “Lezione a due voci” all’Università di Siena. Interverranno in video i ricercatori in missione alla stazione Concordia

L’Antartide e il suo ruolo di motore, sentinella e archivio del clima globale, saranno al centro della “Lezione a due voci” che si terrà all’Università di Siena domani. Nell’aula magna del complesso didattico del Laterino, davanti ad un pubblico di centinaia di studenti delle scuole superiori che hanno già aderito all’iniziativa,  alle 10 interverranno Giuliana D’Ercole, tenente del servizio meteorologico dell’Aeronautica Militare, che ha partecipato all’ultima spedizione italiana in Antartide presso la stazione costiera Mario Zucchelli, e Carlo Alberto Ricci, presidente del Museo nazionale dell’Antartide e già docente di Scienze della Terra all’Università di Siena, presidente della Commissione scientifica nazionale per l’Antartide del Piano di Ricerca Nazionale e chairman dell’European Polar Board. L’iniziativa fa parte di “Pianeta Galileo 2017”, il programma di divulgazione scientifica promosso dalla Regione in collaborazione con le università toscane, con l’obiettivo di avvicinare i giovani alla scienza e alla ricerca.

La lezione sarà dedicata ad illustrare il ruolo determinante della regione antartica nel regolare il clima globale terrestre. Nel corso dell’incontro, Francesco Montomoli, ricercatore dell’IFAC CNR Firenze, da poco rientrato dalla spedizione in Antartide presso la stazione continentale italo-francese Concordia, condurrà un collegamento in videoconferenza con il gruppo di ricercatori attualmente in missione in quella stazione, che racconteranno il loro lavoro e le difficoltà quotidiane legate all’ostilità del clima e del territorio, all’isolamento, alle temperature e all’altitudine.

I ragazzi avranno la possibilità di rivolgere le proprie domande e curiosità direttamente ai ricercatori, che presenteranno le loro ricerche in Antartide, faranno vedere l’attrezzatura e la strumentazione che utilizzano, insieme al campo base e i luoghi dove vivono.

L’Università di Siena partecipa alle spedizioni in Antartide da molti anni con diversi progetti di ricerca, dalla biodiversità ed ecologia degli ambienti terrestri e marini, all’evoluzione geologica e geodinamica del continente, la paleoclimatologia e il diritto internazionale. Sui reperti terrestri e extraterrestri raccolti in Antartide è stata costituita la sede di Siena del Museo Nazionale dell’Antartide, nell’area del complesso didattico del Laterino.

L’incontro è aperto al pubblico e ai cittadini interessati. Per informazioni: numero verde 800.40.12.91 – pianetagalileo@consiglio.regione.toscana.it – campi@dii.unisi.it – www.pianetagalileo.it.

Emilio Mariotti

Share
Published by
Emilio Mariotti

Recent Posts

Dalle contrade al terzo settore: i volontari aiutano i vigili urbani. Sì del consiglio comunale al nuovo Regolamento

Dalle contrade fino al terzo settore: potranno arrivare da varie realtà i volontari che supporteranno…

45 minuti ago

Adesso è ufficiale: Tommaso Bellazzini è il nuovo allenatore del Siena Fc

Tommaso Bellazzini è il nuovo allenatore della Robur: l'annuncio della società è arrivato pochi minuti…

55 minuti ago

Salvini come Stanis la Rochelle: “I toscani hanno rotto le palle”. E poi liquida la polemica: “La sinistra si faccia una risata”

"Ormai sono quasi toscano, perché mangio e bevo toscano tutti i giorni, fra un po’…

1 ora ago

Biblioteca comunale degli Intronati, approvata una variazione al bilancio

Il Consiglio Comunale di Siena, nella seduta che si è tenuta oggi, giovedì 29 maggio,…

2 ore ago

Musei Nazionali di Siena, visite gratuite per la Festa della Repubblica

Appuntamento imperdibile per godere della bellezza dei tesori custoditi dai Musei Nazionali gratuiti. Domenica 1…

3 ore ago

Manutenzione degli uffici giudiziari: debito fuori bilancio da 40mila euro riconosciuto dal consiglio comunale

Il Consiglio Comunale di Siena, nella seduta che si è tenuta oggi, giovedì 29 maggio,…

3 ore ago