Per conciliare la produzione di qualità e la sostenibilità ambientale l’Università di Siena sta pensando alla Wine School of Sustainability. Nascerà nei prossimi mesi anche il primo master sulla produzione del vino sostenibile. Il progetto, in collaborazione con l’azienda Salcheto, fa parte delle attività del Santa Chiara Lab, il laboratorio di innovazione recentemente inaugurato dall’Ateneo senese.
Nel frattempo, il progetto viene presentato in questi giorni presso lo stand di Salcheto al Vinitaly, mentre è stata inaugurata una fase di fundraising, con l’obiettivo di finanziare borse di studio.
Il progetto della Wine School si inserisce nell’intensa attività promossa dall’Università di Siena nell’ambito della sostenibilità, in cui rientrano l’hub regionale UN SDSN Mediterranean e il network italiano SDSN in collaborazione con la Fondazione Eni Enrico Mattei, per promuovere gli obiettivi di sviluppo sostenibile dettati dall’Onu a livello internazionale, e il coordinamento da parte dell’Ateneo della Partnership for Research and Innovation in the Mediterranean Area (PRIMA), sotto la guida del rettore Angelo Riccaboni, designato dal ministero dell’Università e della ricerca.
Tutela dell’ambiente e competitività del prodotto saranno gli obiettivi a cui mirerà la formazione per coloro che aderiranno alla proposta della Wine School of Sustainability, dedicata a un comparto in evoluzione e crescita
Cinque feriti per un'incidente di un'auto avvenuto a Torrita di Siena sulla provinciale di Montepulciano.…
Continuano ogni giovedì del mese di maggio dalle 14.30 alle 18.30, le aperture straordinarie gratuite…
Venerdì 16 maggio alle 16.30 a Siena, nella Saletta dei Mutilati in viale Maccari 1,…
"A Torrita di Siena è presente una numerosa comunità di cittadini indiani, molti dei quali…
Ritmi del cuore, valzer ribelli, sogni di pietra, di mare e poi romanzi su due…
Si chiude con successo in Toscana la campagna di immunizzazione per il virus sinciziale avviata…