Scienza & Tech

Nuovi farmaci, a Siena pubblico e privato insieme per il progetto elaborato dai ricercatori dell’università

Focus sulla nuova piattaforma pubblico – privata per la progettazione e realizzazione di nuovi farmaci fino al completamento della fase preclinica

Domani 14 giugno l’Università di Siena ospita la giornata “Research to business”, dedicata al tema dell’“Industria 4.0” nei settori delle scienze della vita e dell’energia e ambiente. I ricercatori dell’Ateneo di Siena e di altre università toscane mostreranno i loro progetti, competenze e tecnologie, alle aziende del territorio più interessate all’innovazione e al trasferimento tecnologico. Sarà anche l’occasione per presentare il nuovo “hub” che riunirà competenze da enti pubblici e privati sul tema della progettazione di nuovi farmaci. Si tratta di un ampio progetto, già avviato e che sarà implementato in varie fasi, che realizzerà una piattaforma di condivisione di tecnologie e competenze unica a livello internazionale, consentendo la progettazione di farmaci e la loro realizzazione fino al completamento della fase preclinica. Il sistema di piattaforme tecnologiche integrate, affiancato ad attività di formazione, si realizzerà grazie all’integrazione dei progetti finanziati dal Miur presentati dai due dipartimenti universitari di eccellenza di Biotecnologie, chimica e farmacia, e di Biotecnologie mediche, e con la partecipazione di Toscana Life Sciences.
Nella giornata, un altro focus specifico sarà sul progetto “Fabbrica 4.0 Smart e Digitale”, che pone le basi per nuove forme di efficientamento energetico dei processi e dei sistemi, realizzato dall’Università di Siena in collaborazione con il distretto Tecnologico Toscana Energie Rinnovabili.
Oltre a questi due seminari specifici, snelle presentazioni di 10 minuti si susseguiranno durante tutta la mattinata nell’aula Magna storica: si partirà alle 10, dopo i saluti del rettore Francesco Frati e della dirigente Attività produttive della Regione Toscana Silvia Burzagli, con i settori delle nanotecnologie e nuovi materiali, per passare poi a progetti incentrati su energia e ambiente, analisi e “big data”, Internet per i processi industriali, soluzioni avanzate per la manifattura. Tutto il corridoio del primo piano del palazzo del rettorato sarà dedicato a punti di incontro e di confronto tra ricercatori e i rappresentanti delle aziende.La giornata “Research to business” è organizzata in collaborazione con l’Ateneo da Regione Toscana, Piattaforma toscana Industria 4.0 e Fondazione sistema toscana.Il programma completo è alla pagina web https://www.unisi.it/unisilife/eventi/research-business .

Katiuscia Vaselli

Nata nel cuore di Siena, giornalista e contradaiola fervente. Ora Capo-redattorice di Siena News e Presidentessa di Dinamo Digitale.

Share
Published by
Katiuscia Vaselli

Recent Posts

Lutto a Siena, scomparso Antonio Maria Baldi

Lutto nella contrada dell'Aquila, nella politica e nel sociale per la scomparsa di Antonio Maria…

5 ore ago

Turismo, Giunti: “Il problema esiste, offerta da rivedere. Apriamo confronto con gli operatori”

Sul tema dei turisti a Siena, lanciato ieri dai ristoratori e ripreso oggi dalle guide…

6 ore ago

Addio a Marco Baglioni, tra i protagonisti della vita politica della città negli anni Ottanta

È scomparso Marco Baglioni. Classe 1943, socialista di lungo corso, fu uno dei protagonisti della…

7 ore ago

Turismo, le guide: “Riduzione di visitatori del 30%, si soffre la carenza di taxi e parcheggi”

Turismo bello che non balla: così era stato definito ieri sera l’andamento delle visite a…

7 ore ago

Lirica, musica e cinema sotto le stelle: si accende la cultura nelle serate tra Siena e San Gimignano

Si alza il sipario sulla grande stagione di eventi estivi a Siena. In Piazza del…

8 ore ago

Siena, il coordinamento di Fratelli d’Italia chiarisce: “Nessuna ronda, solo supporto”

"In questi ultimi giorni abbiamo assistito ad un florilegio di affermazioni e prese di posizione…

8 ore ago