PC per il gaming: la guida alle specifiche migliori

Trovare le specifiche giuste per il pc, ti consente di avere un’esperienza di gioco migliore. Queste sono le specifiche migliori che vanno però tutte di pari passo. Significa che non ha senso investire in una specifica singolarmente perché, se di fascia bassa, rallenta le prestazioni delle altre.

Processore

Indicato anche come CPU, il processore del pc su misura a Milano per il gaming dovrebbe essere almeno da 2.5 Ghz. I processori moderni vengono indicati come i5 o i7, i quali sono i più potenti. Naturalmente, se scegli un processore più potente, aumentano anche consumi e temperatura del computer, motivo per il quale sei costretto a scegliere sistemi di raffreddamento e un alimentatore adeguati.

RAM

La RAM per il gaming ideale prevede 16 GB, che sono più che sufficienti. Tuttavia, se hai in mente di far eseguire al tuo computer attività intense, meglio salire a 32 GB, fermo restando che la RAM deve essere compatibile con la scheda madre. Se sono sbagliate, te ne accorgi subito perché la DDR3 e la DDR4, le più usate per questo scopo, sono fisicamente diverse e non si installano sulla scheda madre.

Scheda madre

Quando sei alle prese con la scelta della scheda madre, ricorda che i socket tra la scheda stessa e il processore del pc per il gaming devono essere compatibili.

Se hai intenzione di utilizzare due schede video, assicurati che la scheda madre abbia gli slot di espansione necessari per questa modifica. Invece, per quanto riguarda la scheda audio, la maggior parte delle schede madri ne ha una integrata che è più che adeguata anche se hai esigenze particolari. Controlla, infine, la connessione; solitamente, le schede madre hanno una connessione LAN ma per il gaming accertati che il wireless sia integrato, cosa che succede solo per le schede madre di fascia alta.

Unità di archiviazione

Le scelte e personalizzazioni in merito all’unità di archiviazione, sono parecchie. Decidi se archiviare i tuoi dati su un disco rigido tradizionale oppure su un’unità a stato solido. Una HHD per il gaming ha bisogno di specifiche quali una memoria cache di 8 / 16 GB e 7200 RPM. Invece, una SSD è preferibile quando cerchi velocità di scrittura, lettura e caricamento. Tuttavia, sono unità più costose rispetto alle altre perciò potrebbero incidere non poco sul budget a tua disposizione per la personalizzazione del case.

Scheda grafica

Ovviamente, il pc per il gaming deve avere una scheda video / grafica che permetta di caricare velocemente anche scene più movimentate con tutti i dettagli. La scelta della scheda grafica dipende però dai tipi di giochi che utilizzi poiché, ad esempio, i gestionali non necessitano di soluzioni all’avanguardia. In tutti gli altri casi, molti gamer scelgono una scheda video tra i 2 e i 4 GB di memoria e con almeno 60 frame al secondo, indicati dall’unità di misura fps.

Naturalmente, per il gaming in VR, occorre una scheda video da 90 fps altrimenti potrebbero insorgere problemi come nausea da movimento per colpa dello sbalzo del framerate. La scelta della scheda video deve comunque tener conto del tipo di monitor che usi poiché uno da 1080p necessita per forza di una scheda da 4 GB.