Un gruppo di ricerca internazionale, di cui l’Osservatorio astronomico dell’Università di Siena fa parte, ha scoperto un nuovo pezzo del sistema solare: un satellite orbitante attorno all’asteroide 3433 Fehrenbach.
La conferma è arrivata con un telegramma elettronico dal Central Bureau for Astronomical Telegram dell’IAU (International Astronomical Union). La collaborazione di cinque osservatori astronomici situati in diversi paesi (Italia, Repubblica Ceca, Serbia, North Carolina) ha infatti prodotto il materiale osservativo utile a sancire la scoperta ed affinare la ricerca. Il gruppo di lavoro internazionale, coordinato da Petr Pravec dell’Astronomical Institute of the Czech Academy of Sciences di Praga, è riuscito a determinare anche le dimensioni dell’asteroide satellite scoperto, stimate in circa 2.5 km. Le sessioni osservative per l’Osservatorio Astronomico dell’Università di Siena sono state condotte dal responsabile della struttura Alessandro Marchini, tra il 10 e il 15 novembre, quando il “sasso spaziale” si trovava ad una distanza dalla Terra di circa 148 milioni di km. Insieme a Riccardo Papini e Fabio Salvaggio, astrofili italiani con i quali Marchini collabora da molti anni, sono state poi analizzate le immagini catturate, trasformandole nei fondamentali dati che hanno contribuito alla scoperta.
Al link di seguito il telegramma elettronico con l’annuncio della scoperta:
http://www.cbat.eps.harvard.edu/iau/cbet/004200/CBET004201.txt
Una particolare molecola ha una potente capacità battericida in vitro contro lo Shigella, che è…
Sabato 26 luglio alle 20.30, il Teatro dei Rinnovati di Siena ospiterà il primo dei…
Due appuntamenti all’insegna dell’archeologia e delle bellezze del territorio di San Gimignano. Sono quelli in…
Un volto nuovo, più bello e funzionale, per una parte importante del centro storico della…
A Colle Val d'Elsa domani, venerdì 25 luglio, e sabato 26 luglio vanno in scena…
L'avvocato Alessandro Betti è stato confermato per acclamazione alla presidenza della sezione di di Siena…