Categories: Scienza & Tech

Sindrome di Rett: le novità arrivano da Siena

Nuovi meccanismi alla base della sindrome di Rett, una rara e grave forma di autismo infantile su base genetica che colpisce quasi esclusivamente il genere femminile. E’ il risultato di una ricerca tutta senese, condotta su pazienti seguite nel reparto di Neuropsichiatria infantile dell’ospedale Santa Maria alle Scotte di Siena, diretta da Joussef Hayek: 24 pazienti con la forma classica della malattia (MECP2) e 8 con la variante più rara (CDKL5). Lo studio ha evidenziato, per la prima volta, un’importante disfunzione nella secrezione di citochine nelle due diverse forme della malattia, in particolare di quelle rilasciate dai macrofagi, cellule di difesa in grado di inglobare microrganismi e cellule alterate. Nello studio – spiega il neonatologo e ricercatore Claudio De Felice – sono state analizzate 18 diverse citochine, molecole-segnale fra le cellule del sistema immunitario e fra queste e diversi organi e tessuti. La sindrome di Rett, a lungo considerata esclusivamente un disordine neuropsichiatrico infantile, assume sempre di più le caratteristiche di una malattia multi-organo in cui l’infiammazione e lo stress ossidativo rappresentano componenti chiave. La supplementazione con olio di pesce contenente acidi grassi polinsaturi omega 3 si è dimostrata in grado di correggere la disfunzione immunitaria e migliorare il quadro infiammatorio e ossidativo nelle pazienti”. La scoperta, recentemente supportata da risultati analoghi di uno studio americano in un modello animale della malattia, apre la strada a nuove frontiere terapeutiche nella Rett, basate sulla modulazione del processo infiammatorio. Lo studio, frutto della collaborazione scientifica internazionale fra l’Azienda Ospedaliera Universitaria Senese, l’Università di Siena e il CNRS di Montpellier, è stato pubblicato sulla prestigiosa rivista “Oxidative Medicine and Cellular Longevity” e porta la firma dei ricercatori Silvia Leoncini, Claudio De Felice, Cinzia Signorini, Gloria Zollo, Alessio Cortelazzo, Thierry Durand e Jean-Marie Galano, Roberto Guerranti, Marcello Rossi, Lucia Ciccoli e Joussef Hayek.

Katiuscia Vaselli

Nata nel cuore di Siena, giornalista e contradaiola fervente. Ora Capo-redattorice di Siena News e Presidentessa di Dinamo Digitale.

Share
Published by
Katiuscia Vaselli

Recent Posts

Beko, il sindaco: “Dal Comune pochi annunci ma tanto lavoro”

“Non posso che esprimere grande soddisfazione. Questo è il risultato di un rapporto positivo ed…

2 ore ago

Beko, firmato l’accordo preliminare per stabilimento di Siena. Urso: “Mantenuti tutti gli impegni”

Invitalia, d'intesa con il Mimit, ha sottoscritto con la società Duccio Immobiliare 1 Srl l'accordo…

3 ore ago

“Non si esporta l’anima di Siena, ma io la terrò con me”: il saluto del prefetto Matilde Pirrera

Siamo al momento dei saluti. Eccellenza, che cosa lascia a Siena? E cosa si porta…

3 ore ago

Cus Siena, lutto per la scomparsa di Tommaso Fiengo

Cordoglio del Cus Siena per la scomparsa di Tommaso Fiengo. "Per molti anni ha svolto…

4 ore ago

“Chimere contemporanee” sbarca al Chianti Origo, etruschi tra arte e mito in chiave moderna

Dal 31 luglio al 2 novembre, il Museo Alle Origini del Chianti di Gaiole ospita…

4 ore ago

Da Roma a Siena nel segno di Santa Caterina, pellegrinaggio di duecento giovani a Siena

Il Giubileo dei giovani sta entrando nel vivo e nell’attesa di vivere dei giorni speciali…

5 ore ago