Scienza & Tech

Software gestionali per l’analisi dei dati: il potenziale della business intelligence nella trasformazione digitale

I software gestionali per l’analisi dei dati sono diventati strumenti essenziali, soprattutto per le aziende che desiderano digitalizzarsi con profitto. Grazie a questi tool, infatti, le aziende possono “lavorare” i dati grezzi e tradurli in informazioni chiare e comprensibili, per poter poi sfruttare queste ultime per far decollare il proprio business. In sintesi, ci troviamo di fronte a software in grado di fornire un importante vantaggio competitivo alle imprese, così da poter identificare nuove opportunità di mercato, con una pianificazione strategica più semplice e al tempo stesso più efficace.

Software gestionali per l’analisi dei dati: cosa sono?

I software gestionali per l’analisi dei dati, noti anche come piattaforme di Business Intelligence (BI), hanno uno scopo ben preciso. Si tratta di strumenti tecnologici che facilitano la raccolta, l’integrazione, l’analisi e la presentazione dei dati aziendali. Questi software lavorano aggregando grandi volumi di dati grezzi provenienti da diverse fonti, come i database, i fogli di calcolo, i documenti di testo, i social media e altro ancora. Una volta raccolte le informazioni, i tool in questione le elaborano, presentandole in un formato facile da interpretare anche per i non addetti ai lavori, come grafici, tabelle e report testuali.

Per fare un esempio concreto, il software Business Intelligence Azienda è un tool gestionale che permette di esportare tutti i dati in un unico file Excel e con un singolo click del mouse. Le opinioni su TeamSystem, ovvero l’azienda autrice di questo software, provano la grande efficacia di tali soluzioni, ideali per consentire alle aziende di elaborare delle strategie di business più efficaci e ponderate.

Approfondendo la questione, gli strumenti di BI operano attraverso diverse fasi. Per prima cosa, raccolgono i dati e li integrano in un unico sistema. In secondo luogo, elaborano questi ultimi attraverso una serie di algoritmi di analisi di ultima generazione. In questo modo riescono ad estrarre alcune info come i pattern, le correlazioni, i trend e molto altro. Alla fine del processo, i risultati vengono presentati sotto forma di report chiari e precisi, dando la possibilità alle aziende di prendere decisioni corrette e con un tempismo perfetto.

Dall’analisi dei dati alla business intelligence

Nell’era dell’informazione, la capacità di sfruttare correttamente i dati si pone come un fattore critico per il successo delle aziende. I dati stessi, però, non valgono nulla se non vengono analizzati e trasformati in informazioni che possano risultare non solo utili, ma anche facili da leggere e da interpretare. Qui entrano in gioco i software gestionali di analisi, e i loro vantaggi sono numerosi. Le aziende, nello specifico, possono sviluppare strategie mirate, basate su dati oggettivi e non su semplici intuizioni, il che ovviamente si rifletterà sulla salute del bilancio.

L’importanza della business intelligence è cresciuta rapidamente negli anni, seguendo l’onda della digitalizzazione. Oggi risulta al centro delle strategie aziendali, per i motivi visti poco sopra, ma continua ad avere un potenziale latente enorme, soprattutto se viene supportata dai software gestionali di analisi dei dati. La possibilità di accedervi in tempo reale e di elaborarli all’istante, difatti, permette alle aziende di adattarsi rapidamente ai cambiamenti del mercato, di identificare nuove opportunità e di abbattere i rischi.

Francesco Laezza

Share
Published by
Francesco Laezza
Tags: business

Recent Posts

Belli dentro e fuori, le pillole degli specialisti – Quali sono i dispositivi da utilizzare autonomamente?

Quali tra i tanti dispositivi pubblicizzati da utilizzare autonomamente consigliate? A rispondere direttamente alla domanda…

3 minuti ago

Le tracce di Leone XIII nel Duomo di Siena: una vetrata che è simbolo del dialogo in tempi di crisi. Proprio come oggi

Era il 30 aprile 1881 quando il cavalier Ferdinando Rubini, rettore dell’Opera Metropolitana di Siena,…

1 ora ago

“Sos bollette”, la Lega: “A Siena risparmio di 350 euro all’anno per 9mila famiglie. A breve il punto informativo”

A Siena "novemila cittadini vulnerabili possono risparmiare circa oltre 3 milioni di euro l’anno. In…

14 ore ago

Meteo, fine settimana nel segno dell’instabilità

Il tempo che ci ha accompagnato durante la settimana non subirà cambiamenti significativi: anche nel…

16 ore ago

“Assistere il buio”, no al posizionamento della lanterna di Carone. L’artista: “Censurato il messaggio della mia opera”

Avrebbe dovuto trovare la sua sistemazione nelle vie di Siena, abbellendo la sistemazione pubblica dentro…

16 ore ago

Festa dell’Europa: l’Università di Siena presenta le iniziative per la sostenibilità nell’orto di San Francesco

Un ateneo verde e sostenibile: è ciò che ha mostrato oggi l’Università di Siena nel…

16 ore ago