Nel 2018 è quasi impossibile pensare di non avere un computer in azienda, anche se si lavora in settori artigianali, edili o comunque più pratici. Se non si tratta della fiscalità, sarà dei documenti, di progetti, dei contatti dei clienti o di altri dati importanti. Se si sono salvate, insomma, delle informazioni sul proprio computer è chiaro che esse erano importanti e la loro perdita può costituire un problema, più o meno grave.
A volte molti pensano di mettersi al sicuro semplicemente mettendo una password per l’accesso al computer, portandolo con sé in ogni dove o salvando i dati su una chiavetta USB. In realtà non è affatto così perché i pericoli per i dati aziendali possono venire da diversi fronti.
L’attacco può venire ad esempio via web: chi è incappato nel terribile Cryptolocker lo sa benissimo e se ha coinvolto grosse aziende, significa che nessuno è al sicuro. Oltre a questo potrebbe essere che si perda la chiavetta o che il computer, per misteriosi motivi, si guasti. La tecnologia a volte fa delle sorprese non proprio gradevoli e non sempre il backup dei dati è sufficiente, specialmente se i quelli prodotti sono tanti ogni giorno.
Come si recuperano i dati persi
Quando accade un “malanno informatico” la cosa migliore è non fare nulla e chiamare un esperto informatico che intervenga nel modo corretto. Fare tentativi “goffi” di recuperarli quando si verificano problemi di questo tipo, infatti, può far peggiorare la situazione. É importante sapere, infatti, che a volte i tentativi che si possono fare nel recupero dal disco si contano sulle dita di una mano e sprecarli in modo incosciente, quindi, può essere fatale.
Ci sono dei laboratori professionali che hanno un servizio specifico per il recupero dei dati informatici in caso di virus o guasto che li metta in pericolo. Un esempio di azienda come questa è Recupero Dati, che si può contattare su www.recuperodati.it. Qui si possono trovare tecnici informatici specializzati proprio per reperire i dati presenti in dispositivi apparentemente senza speranza, grazie all’esperienza nel settore e all’uso di strumenti innovativi specifici.
Il primo passo per intervenire è capire che tipo di problema si è verificato, quindi è importante esporre bene tutto quanto può essere utile a ricostruire la situazione. Anche se il recupero grazie a questo partner è possibile nel 90% dei casi, verrà comunque fatta prima un’analisi di verifica e un preventivo. In questo modo il cliente potrà valutare autonomamente se gli valga la pena ripristinare il problema o perdere tutto in modo definitivo.
Alzare il livello di sicurezza prima di perdere i dati
Il modo migliore per non perdere mai i propri dati informatici è quello di evitare ovviamente di perderli facendo più attenzione a come si gestiscono. Ogni azienda dovrebbe mettere in sicurezza adeguatamente i propri dati partendo da un’analisi dei rischi a cui si espone e strutturando poi un piano ben preciso.
La sicurezza comprende anche un utilizzo consapevole da parte di tutti e una forma di controllo efficace di chi può accedervi. I sistemi di sicurezza in questo senso oggi sono variegati: si va dai token, alle impronte digitali, ai caratteri cifrati, a card di identificazione etc. Non meno importanti sono i software e gli antivirus che devono sempre essere all’altezza dei pericoli a cui ci si espone.
"È un’emozione grandissima. Questo è il mio secondo anno da Governatore. Lo scorso anno avevamo…
È stato portato in ospedale Antonio Mula, fantino della Lupa, che ha riportato la rottura…
"È stata una vittoria da assoluto protagonista. Ho lavorato tanto durante l’inverno, con la convinzione…
L’Oca vola sul tufo di Piazza del Campo, Tittia, in sella al debuttante Diodoro, prende…
"È andata alla grande. Era il mio primo Palio da barbaresco, ed è andata bene.…
"Non mi aspettavo quello che razionalmente potevo pensare, ma comunque ho vissuto qualcosa di eccezionale,…