Magazine

Sta per partire l’obbligo di catene da neve o pneumatici invernali

Tra pochi giorni partirà l’obbligo di montare sull’autovettura pneumatici invernali o di avere con sé in auto le catene da neve. Il 15 novembre, infatti, scatta l’obbligo in tutto lo Stivale e per chi contravviene a tale disposizione il rischio è quello di prendere multe salate, nonché in alcuni casi il ritiro del libretto di circolazione. 

Le multe vanno da 150 a 600 euro, sperando di non essere coinvolti in sinistri che possono essere attribuiti allo scivolamento del mezzo, se non si è in regola con tale obbligo: in tal caso le cifre da pagare sono anche molto più elevate. Oltre a questo bisogna considerare che l’assicurazione stessa potrebbe anche non pagare i danni! A fronte di quanto detto, è chiaro che sia opportuno rispettare questa regola del Codice della Strada.

Come rispettare il CdS? Con le catene da neve!

Per rispettare questa norma è sufficiente o montare dal 15 novembre le gomme invernali sul mezzo o avere in auto le catene da neve (corrispondenti ovviamente al modello delle gomme montate su quel veicolo). La maggior parte delle persone oggi, salvo chi abita in alta montagna e ha a che fare con neve costantemente durante l’inverno, utilizza le catene da neve. 

Trattandosi di un prodotto utile, al di là dell’obbligo di legge di averle, è bene dotarsi di catene da neve di ottima qualità. Anche se c’è chi spera restino chiuse in auto per tutta la stagione, quando capita che invece servono esse rivestono un ruolo fondamentale per la sicurezza del mezzo e di chi è nell’abitacolo. 

Le catene, infatti, non sono tutte uguali: ce ne sono di buona qualità e di cattiva qualità, nonostante l’omologazione. Quando le si deve comprare, quindi, è meglio investire in catene da neve di qualità, anche se i prezzi, bisogna ammetterlo, non sono sempre proprio economici, anzi. Per trovare catene di qualità a prezzi convenienti è possibile fare tale acquisto online, per esempio, su CateneDaNeve.org.

Montare gli pneumatici invernali

Se si risiede in un luogo soggetto a neve in inverno è consigliato montare gli pneumatici invernali, avendo comunque cura di avere magari le catene da neve in caso la neve sia davvero alta. Questo tipo di gomma la si identifica per una particolare dicitura laterale: M e S. M sta per fango in inglese, e S per neve. Di solito la dicitura si affianca al simbolo della montagna innevata (stilizzata). Un fiocco di neve in aggiunta significa che le gomme sono anche termiche, di maggiore qualità, quindi. 

Per sapere che misura è quella corretta per la vostra vettura è sufficiente controllare il libretto di circolazione. Anche nel caso delle gomme, come in quello delle catene, non tutte le tipologie sono uguali. Le gomme sono quegli elementi che tengono la vettura incollata al suolo e che rivestono per questo motivo forse il compito più importante di tutti per la sicurezza. Cercare di spendere meno comprando gomme di bassa qualità non ne vale, quindi, davvero la pena.

Francesco Laezza

Share
Published by
Francesco Laezza

Recent Posts

La Repubblica di Siena in quattro tappe: secondo appuntamento con le Passeggiate nella storia

Secondo dei quattro appuntamenti di “Passeggiate nella storia” dedicati agli ultimi vent’anni della Repubblica di…

28 minuti ago

Smottamento sulla tangenziale ovest di Siena, transito a una corsia

Sulla strada statale 674 “Tangenziale Ovest di Siena” sono in corso rilievi e accertamenti da…

1 ora ago

La segreteria Fsp di Siena: “Piena condivisione alle posizioni di Tomasi su sicurezza e immigrazione”

"Oggi, a seguito di un incontro con Tomasi Alessandro, candidato di Fratelli d’Italia alla carica…

2 ore ago

Lavori sulla tangenziale: previste limitazioni al transito, ecco come cambia la viabilità

Sono previste alcune limitazioni al transito sulla tangenziale ovest di sera il prossimo lunedì 12…

3 ore ago

San Casciano dei Bagni, i bronzi nei francobolli di Europa 2025

Un francobollo sulla statua di Apollo arciere, appartenente ai bronzi di San Casciano dei Bagni…

3 ore ago

Montepulciano, Francesco Paolo Buonvino è il miglior cantiniere dell’anno del Vino Nobile

Un riconoscimento istituito dal consorzio del Vino Nobile di Montepulciano oltre venti anni fa per…

3 ore ago