Mondo

“Un Tartufo per la Pace” alla famiglia di Giulio Regeni

Il premio “Un Tartufo per la Pace”, negli anni passati, è stato conferito, tra gli altri, a Tano Grasso, Antonino Caponnetto, Gino Strada, don Luigi Ciotti, “Save the Children onlus”

La famiglia RegeniLa famiglia Regeni

La famiglia Regeni

Sarà la famiglia di Giulio Regeni a ricevere oggi pomeriggio “Un Tartufo per la Pace”, il premio internazionale che il Comune di San Giovanni d’Asso attribuisce a coloro che combattono l’ingiustizia e il crimine difendendo i diritti fondamentali dell’uomo.

A ritirare il premio saranno la mamma Paola Deffendi e il padre Claudio, accompagnati dall’avvocato Alessandra Ballerini che con passione e competenza segue il caso fin dai primi momenti. La cerimonia si terrà nella Sala del Camino del Castello di San Giovanni d’Asso alle 17,45.

Ogni anno, nell’ambito della Mostra Mercato del Tartufo Bianco delle Crete Senesi, il premio viene conferito a organizzazioni o personaggi ‘di eccellenza’ che si sono distinti per l’impegno nella difesa dei diritti fondamentali delle persone.

La famiglia Regeni viene premiata per la determinazione e la fermezza morale con le quali si sta battendo per ottenere la verità sulla morte del figlio Giulio, un giovane italiano che ha pagato la sua voglia di conoscere, di essere parte attiva in una società senza confini, impegnato a migliorare la nostra società. Un premio in memoria di Giulio perché lui stesso diventi simbolo di legalità e di giustizia nella ricerca della verità per la libertà degli uomini e dei popoli.

«Il premio – dice il sindaco di San Giovanni d’Asso, Fabio Braconi – è anche un modo per rilanciare la campagna ‘Verità per Giuglio Regeni’ promossa da Amnesty International per non permettere che l’omicidio del giovane ricercatore italiano finisca per essere dimenticato, o peggio, destinato restare una delle tante inchieste in corso senza speranza di individuare i colpevoli. Anche la nostra piccola comunità si unisce alla richiesta di tanti enti locali, dei principali comuni italiani, delle università e di altri luoghi di cultura del nostro Paese».

Il premio “Un Tartufo per la Pace”, negli anni passati, è stato conferito, tra gli altri, a Tano Grasso, Antonino Caponnetto, Gino Strada, don Luigi Ciotti, “Save the Children onlus”.

La premiazione della famiglia Regeni concluderà il secondo e ultimo weekend della Mostra Mercato del tartufo Bianco delle Crete Senesi.

Emilio Mariotti

Share
Published by
Emilio Mariotti

Recent Posts

“La strada racconta”: a Ponte in Festa il libro di Luca Bonechi

Luca Bonechi, appassionato ciclista senese ha voluto raccogliere in un libro dal titolo “ La…

48 minuti ago

“Il trono e l’altare”, alla biblioteca degli Intronati il libro di Maria Antonietta Calabrò

"Il trono e l’altare - Guerra in Vaticano una storia inedita", libro  della giornalista Maria…

1 ora ago

Maltempo: frana a Montalbuccio, chiusa la strada

A causa dell'intensa pioggia, nella tarda serata di ieri, lunedì 5 maggio, si è verificata…

2 ore ago

Scomparsa di Pierre Audi, il cordoglio della Chigiana

L’Accademia Chigiana si unisce al lutto del mondo della cultura e dello spettacolo internazionale per…

12 ore ago

FMps, Rossi: “Bando sulle residenze, nuova fase possibile in autunno. L’ops di Mediobanca non cambia nulla per Rocca Salimbeni”

"Un approccio responsabile, solido e vicino al territorio, nei limiti delle risorse disponibili ma con…

13 ore ago

Referendum popolari, le informazioni utili per il voto domiciliare

Il comune di Siena informa che, in vista del referendum popolari che si svolgeranno domenica…

13 ore ago