Categories: CulturaMondo

Visionaria, un 2015 da record

Un’edizione da record questa del 2015. Quasi 4mila cortometraggi iscritti (3.845 per l’esattezza) con Stati Uniti in testa con 570 film seguiti da Regno Unito con 306 e Italia con 241. Sorprendono l’Iran con 214 corti e l’India con 135. Dal Brasile ne sono arrivati 96 mentre dalla Nigeria 16. Ma tra i Paesi outsider ci sono anche Nepal (8), Barbados (2) Palestina (2) e Bangladesh (6) e Myanmar (ex Birmania) (1). I numeri dell’edizione 2015 – la 22a – di Visionaria International Film Festival – promosso dall’Associazione Culturale Visionaria In collaborazione con Comune di Castelnuovo Berardenga e l’Università degli Studi di Siena – parlano chiaro. Si tratta di una vera e propria valanga di cortometraggi arrivati da tutto il mondo attraverso la piattaforma gratuita FilmFreeway che ha colto gli sorpresa gli stessi organizzatori a conferma del fatto che in tutti questi anni l’unico festival internazionale del cortometraggio nato a Siena, emigrato a Piombino e poi tornato in terra senese, si è accreditato tra i più prestigiosi del mondo. Il festival che si terrà dal 24 al 31 ottobre al Teatro Alfieri di Castelnuovo Berardenga (Siena) in concomitanza con ill centenario dell’entrata in guerra dell’Italia, avrà come tema “Confini”, un’occasione per riflettere, utilizzando linguaggi ed approcci differenti, sui tanti modi di intendere i confini, reali e virtuali, di ieri e di oggi.
“Non nascondiamo la grande soddisfazione nell’aver raggiunto quest’anno la cifra record di 3.845 cortometraggi iscritti alla competizione – ha dichiarato Mauro Tozzi, direttore artistico del festival – questo risultato è la dimostrazione che scommettere sul cinema breve, sul talento di autori emergenti e sulla sperimentazione dei nuovi linguaggi audiovisivi, è una delle strade percorribili se vogliamo che il nostro Paese cresca culturalmente e economicamente”.
Visionaria International Film Festival presenterà al pubblico solo i corti che avranno superato la selezione finale. Nel frattempo il comitato di selezione sta esaminando tutti quelli iscritti nelle quattro sezioni previste: la maggioranza sono film di fiction ma ci sono anche film sperimentali.

Oltre alla storica sezione “Competizione internazionale” quest’anno è prevista la sezione “Confini” nella quale gli autori sono liberi di interpretare secondo il proprio punto di vista il significato della parola “confini”. È stata riproposta anche la sezione “Vision Art, arti visive in movimento”, giunta all’8a edizione e riservata ad opere di videoarte, sperimentazione digitale, computer animazione. In questa sezione s tema libero. le opere selezionate saranno in mostra all’interno del Festival 2015. Novità dell’edizione 2015 è stata la sezione speciale – Premio Università di Siena sul tema “Il cibo e l’acqua”. La proclamazione del vincitore è avvenuta a Milano ad ’Expo 2015 nel corso della manifestazione promossa dall’Università di Siena, capofila del SDSN Mediterranean (Sustainable Development Solutions Network). L’Iran ha trionfato su Stati Uniti e Tanzania con il cortometraggio “Parvaneha End – Butterflies” di Adnan Zandi, un film coraggioso sul delicato tema del diritto delle donne all’allattamento in un Paese dove la censura morale è ancora troppo forte e violenta.

Katiuscia Vaselli

Nata nel cuore di Siena, giornalista e contradaiola fervente. Ora Capo-redattorice di Siena News e Presidentessa di Dinamo Digitale.

Share
Published by
Katiuscia Vaselli

Recent Posts

Bomboniere per la nascita: le idee più originali per dare il “benvenuto” 

La nascita di un bambino è uno degli eventi più straordinari ed emozionanti che possono…

2 ore ago

L’omelia di Lojudice: “Lo Spirito Santo ci aiuti a trovare un Pastore in linea con Papa Francesco”

Prima Siena, poi Roma e poi di nuovo Siena in meno di una giornata per…

11 ore ago

Università di Siena: pubblicato il primo studio sulla biodiversità e l’ecologia delle pulci dei ghiacciai

Un recentissimo studio coordinato e condotto da ricercatori dell’Università di Siena e del Centro Nazionale…

12 ore ago

Piano spostamenti casa-lavoro, il Comune cerca sponsor per il progetto su strumenti digitali

"La giunta comunale, nella riunione che si è tenuta questa mattina, martedì 22 aprile, ha…

13 ore ago

Rapporti tra Stato e Chiesa, Bianchi: “Ora serve un Papa che incarni l’unità della Chiesa”

Nel Consiglio dei ministri straordinario di oggi sono state scritte le linee guida del decreto…

14 ore ago