Categories: FocusPolitica

Biagianti, Pd: “Basta demagogia sull’Imu. Serve una gestione seria e responsabile”

“Smettiamo di fare demagogia sull’Imu. Ne abbiamo ascoltata fin troppa e sempre sulla pelle dei cittadini”. Con queste parole Andrea Biagianti, responsabile enti locali del Pd provinciale di Siena, interviene sulla questione dell’Imu, che sta destando forti polemiche e strumentalizzazioni sia in ambito locale che in ambito nazionale. Una posizione che è stata condivisa anche dai sindaci Pd della provincia di Siena.

“Siamo tutti consapevoli – continua Biagianti – che è necessario ridurre, o meglio redistribuire la pressione fiscale, e che l’Imu deve essere rimodulata attraverso una proposta seria, in grado di eliminare le tante anomalie che hanno caratterizzato la sua applicazione nel 2012, caratterizzandola più come un’imposta statale che comunale. Non si può pensare di togliere definitivamente l’Imu senza valutare le conseguenze per i Comuni e per i cittadini. Le entrate legate all’Imu, infatti, rappresentano entrate correnti con cui si pagano le uscite correnti e, quindi, i servizi, recando un grave danno all’intera comunità”.

“Per la gestione dell’Imu – continua Biagianti – servono quella serietà e quella chiarezza che non sembra possibile trovare tra le fila del Pdl, che invece preferisce puntare sulla demagogia per non affrontare un problema che loro stessi hanno contribuito ad aggravare. Nel 2008, infatti, Silvio Berlusconi puntò la sua campagna elettorale sull’abolizione dell’Ici, mantenuta durante il suo governo ma che ha causato l’impasse economica e finanziaria di moltissime amministrazioni comunali. OggiAggiungi un appuntamento per oggi tenta di far dimenticare agli italiani che l’Imu è figlia dell’abolizione dell’Ici, che è stata reintrodotta dal governo di centrodestra per poi essere applicata dal Governo Monti, appoggiato anche dal Pdl. Una discussione continua su un tema delicato e in un momento sbagliatissimo, in cui il Paese avrebbe bisogno di un Governo serio e attento ai problemi dei cittadini, per i quali il Comune rappresenta l’ente più vicino ai loro bisogni”.

“Si tratta – continua Biagianti – di un tema delicato per il quale è necessario riflettere su come e dove recuperare le risorse da trasferire alle amministrazioni comunali. Togliere l’Imu senza aver prima individuato forme di compensazione, infatti, significherebbe mettere tutti gli enti locali, indifferentemente dallo schieramento politico che li guida, nella condizione di non sapere come fornire i servizi alla comunità. Un vero e proprio gioco d’azzardo sulla pelle dei cittadini, a cui vorremmo mettere fine. La posizione del Pd provinciale, condivisa anche dai sindaci Pd della provincia di Siena, è quella di non togliere l’Imu con il cancelletto, ma di tentare di rimodularla in modo progressivo in base al reddito, gestendone il superamento e garantendo allo stesso tempo agli enti locali le risorse per continuare a erogare servizi ai cittadini”.

Katiuscia Vaselli

Nata nel cuore di Siena, giornalista e contradaiola fervente. Ora Capo-redattorice di Siena News e Presidentessa di Dinamo Digitale.

Share
Published by
Katiuscia Vaselli

Recent Posts

Vino, Coldiretti Toscana: “Salvate il mercato americano! A rischio 80 milioni di euro con i dazi”

Salvate il mercato americano. Confidano nella diplomazia e sperano in una trattativa rapida tra UE…

4 ore ago

Rissa in pieno centro, scontro tra giovani

Ancora violenza nel cuore di Siena, stavolta in via Pianigiani. A rimanere coinvolti sarebbero stati…

5 ore ago

Non ci ferma nessuno torna all’Università, il tour di Luca Abete conquista gli studenti

La campagna sociale #NonCiFermaNessuno, torna all’Università di Siena, accolta da centinaia di universitari entusiasti. Un…

6 ore ago

“Parole in Cammino” e “100 Canti per Siena” celebrano la lingua italiana con il tavolo letterario 2025

Saranno “Parole in cammino – Il Festival dell’italiano e delle lingue d’Italia” e “100 Canti…

6 ore ago

Giovanni Chiarelli: da Siena alla scuola sottufficiali dell’esercito italiano

Giovanni Chiarelli, 20 anni, è un giovane senese con le idee chiare e una tanta…

6 ore ago

Beko: attesa per l’esito del nuovo tavolo a Roma, l’impegno del Governo verso Siena nel question time del Ministro

Al Ministero delle Imprese potrebbe essere il giorno della svolta per la vertenza Beko. Dall'ennesimo…

7 ore ago